Franciszek Macharski

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Franciszek Macharski
Brasão Card. Macharski.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Kardynał Macharski.jpg

{{{didascalia}}}
Jesu in te confido
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 89 anni
Nascita Cracovia
20 maggio 1927
Morte Cracovia
2 agosto 2016
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 2 aprile 1950 dal cardinale Adamo Stefano Sapieha
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo 6 gennaio 1979 da papa Giovanni Paolo II
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Basilica di San Pietro, 6 gennaio 1979 dal Papa Giovanni Paolo II
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
30 giugno 1979 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Franciszek Macharski (Cracovia, 20 maggio 1927; † Cracovia, 2 agosto 2016) è stato un cardinale e arcivescovo polacco.

Biografia

Durante la Seconda Guerra mondiale, sotto l'occupazione tedesca, lavorò come operaio. Subito dopo la liberazione, nel 1945, entrò nel Seminario Maggiore Metropolitano di Cracovia. Nello stesso tempo studiò alla facoltà teologica dell'Università Jagellonica. Compiuti gli studi filosofici e teologici, fu ordinato sacerdote il 2 aprile 1950 dall'allora Arcivescovo di Cracovia Cardinale Adam Stefan Sapieha.

Per sei anni svolse attività pastorale come vicario nella parrocchia di Kozy, nei pressi di Bielsko-Biała. Nel 1956 si trasferì in Svizzera, a Friburgo, per continuare gli studi teologici presso la locale Università Cattolica, dove si laureò in teologia pastorale nel 1960. Tornato a Cracovia, venne nominato padre spirituale del Seminario Metropolitano, e si dedicò all'insegnamento della teologia pastorale nella Pontificia Facoltà Teologia a Cracovia. Dieci anni dopo, nel 1970, fu nominato Rettore del Seminario stesso, che tra i Seminari Maggiori della Polonia è uno dei più frequentati ed importanti.

Nel 1977 fu nominato Canonico del Capitolo Metropolitano della cattedrale del Wawel dall'allora Cardinale Arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyła.

Ministero episcopale e cardinalato

Giovanni Paolo II lo ha nominato Suo successore alla Sede Metropolitana di Cracovia il 29 dicembre 1978. Gli ha poi conferito personalmente l'ordinazione episcopale il 6 gennaio 1979, nella Basilica Vaticana.

È stato creato e pubblicato Cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 30 giugno 1979, del Titolo di San Giovanni a Porta Latina.

In seno all'episcopato polacco, già prima della nomina ad Arcivescovo di Cracovia, recava spesso il suo contributo di pensiero e di esperienza, partecipando all'attività delle varie commissioni. Nel corso dell'Assemblea plenaria dei Vescovi polacchi tenutasi a Varsavia dal 6 all'8 febbraio 1979, gli è stata inoltre affidata la presidenza della Commissione dell'apostolato dei laici della quale il Santo Padre Giovanni Paolo II, allora Arcivescovo di Cracovia, fu il presidente dal 1966 al 1978, mentre lo stesso Macharski ne era il segretario.

È stato Presidente delegato alla II Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi nell'ottobre 1999.

Il 3 giugno 2005 è divenuto Arcivescovo emerito di Cracovia.

Gravemente malato, muore a Cracovia il 2 agosto 2016, all'età di 89 anni. Cinque giorni prima aveva ricevuto in ospedale la visita di papa Francesco, che si trovava a Cracovia per la Giornata Mondiale della Gioventù[1].

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine del Sorriso - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Sorriso
— 1998
Gran Croce al Merito con placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria Gran Croce al Merito con placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
— 6 ottobre 2000
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore
— 22 gennaio 2007

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo di Cracovia Successore: Arcbishoppallium.png
Karol Józef Wojtyła 29 dicembre 1978 - 3 giugno 2005 Stanisław Dziwisz I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Karol Józef Wojtyła {{{data}}} Stanisław Dziwisz
Predecessore: Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Successore: Kardinalcoa.png
Joseph Frings 30 giugno 1979 2 agosto 2016 Renato Corti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph Frings {{{data}}} Renato Corti


Note
Voci correlate
Collegamenti esterni