Bernardino Scotti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bernardino Scotti
Cardinale
Bernardino Scotti Stemma.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Bernardino Scotti.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 70 anni
Nascita Milano
6 ottobre 1656
Morte Roma
16 novembre 1726
Sepoltura Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 28 ottobre 1717 (suddiaconato 24 ottobre 1717)
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 31 ottobre 1717
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
29 maggio 1715 da Clemente XI (vedi)
Pubblicato
Cardinale
16 dicembre 1715 da Clemente XI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 10 anni e 11 mesi
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Bernardino Scotti indicato anche come Bernardino de' Conti Scotti e il suo cognome Scotto (Milano, 6 ottobre 1656; † Roma, 16 novembre 1726) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque il 6 ottobre 1656 [1] a Milano, sede arcivescovie e del Ducato di Milano sotto dominazione spagnola, dal conte Vincenzo Scotti e Teodora Cusana Borromeo. È indicato anche come Bernardino de' Conti Scotti e il suo cognome Scotto.

Formazione e attività prelatizia

Terminato gli studi di legge, entrò nel Collegio degli Avvocati di Milano nel 1680. Nel 1682 si trasferì a Roma, quale avvocato concistoriale incaricato delle cause dei santi. Uditore del cardinale Pietro Ottoboni sotto il pontificato di Alessandro VIII esercitò la mansione di Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, conservando l'incarico di avvocato concistoriale dal 18 novembre 1689. Relatore della S.C. della Sacra Consulta, divenne segretario della Congregazione delle Acque nel 1694, votante del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia. Già Uditore della Sacra Romana Rota nel giugno 1693 ne prese possesso il 29 marzo 1694, divenendo segretario delle SS.CC. dei riti e dell'immunità ecclesiatica dal 23 maggio seguente. Nel 1702 fu nominato datario di Francesco Barberini, Cardinale legato a latere presso il re Filippo V di Spagna e di Giuseppe Renato Imperiali nel 1711, legato a latere a Milano presso il principe Carlo d'Austria, poi imperatore Carlo VI. Governatore di Roma e Vice-Camerlengo della Camera Apostolica dal 10 dicembre 1711 al 16 dicembre 1715, rimase pro-governatore fino al 23 giugno 1717.

Cardinalato

Fu creato cardinale riservato "in pectore" da Clemente XI nel concistoro del 29 maggio 1715 e pubblicato nel concistoro del 16 dicembre 1715. Concessa la dispensa per non aver ricevuto gli ordini minori al momento della creazione cardinalizia, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Pietro in Montorio il 5 febbraio 1716; il suddiaconato il 24 ottobre 1717 e il diaconato il 28 ottobre dello stesso anno. Venne ordinato presbitero il 31 ottobre 1717.

Già Pro-prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica ne divenne prefetto il 26 novembre 1718. Partecipò al conclave del 1721 che elesse Innocenzo XIII e a quello del 1724 che elesse Benedetto XIII. Fu camerlengo del Collegio Cardinalizio dal 20 gennaio 1723 al 12 gennaio 1724. Restaurò e abbellì la Chiesa di Santa Maria de' Miracoli e di San Carlo al Corso.

Morte

Morì nel suo palazzo romano al ritorno da una gita al Santuario della Madonna di Loreto il 16 novembre 1726 all'età di 70 anni. Trasferito il 18 novembre nella Chiesa dei Ss. Carlo e Ambrogio dei Lombardi, il giorno successivo ebbe luogo la cappella papalis e fu ivi sepolto, presso la porta laterale, in una tomba con lo stemma cardinalizio ed un semplice epitaffio. È commemorato nella Chiesa di Sant'Urbano, dove i Cappuccini, in segno di gratitudine e riconoscimento eressero una lapide con un elogio.

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione delle Acque Successore: Emblem Holy See.svg
1º gennaio 1694 - 1º aprile 1696 Nicola Grimaldi (1645-1717) I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
{{{data}}} Nicola Grimaldi (1645-1717)
Predecessore: Segretario della Congregazione dei Riti Successore: Emblem Holy See.svg
Giuseppe Vallemani 23 maggio 1694 - 1696 I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Vallemani {{{data}}}
Predecessore: Segretario della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica Successore: Emblem Holy See.svg
Giuseppe Vallemani 23 maggio 1694 - 1696 Nicola Grimaldi (1645-1717) I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Vallemani {{{data}}} Nicola Grimaldi (1645-1717)
Predecessore: Governatore di Roma Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Cafferelli 10 dicembre 1711 - 16 dicembre 1715 Alessandro Falconieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Cafferelli {{{data}}} Alessandro Falconieri
Predecessore: Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Cafferelli
moroni
10 dicembre 1711 - 16 dicembre 1715 Alessandro Falconieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Cafferelli
moroni
{{{data}}} Alessandro Falconieri
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Successore: Stemma cardinale.png
Antonio Francesco Sanvitale 5 febbraio 1716 - 16 novembre 1726 Marco Antonio Ansidei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Francesco Sanvitale {{{data}}} Marco Antonio Ansidei
Predecessore: Pro-prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Fabrizio Spada
(prefetto)
21 giugno 1717 - 26 novembre 1718 se stesso come prefetto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Spada
(prefetto)
{{{data}}} se stesso come prefetto
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
se stesso come pro-prefetto 26 novembre 1718 - 16 novembre 1726 Lorenzo Corsini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come pro-prefetto {{{data}}} Lorenzo Corsini
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Battista Tolomei, S.J. 20 gennaio 1723 - 12 gennaio 1724 Nicola Gaetano Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Tolomei, S.J. {{{data}}} Nicola Gaetano Spinola
Note
  1. Altre fonti riportano il 6 e il 12 ottobre 1656 come data di nascita.
Bibliografia
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 vols, vol. VIII, Stamperia Pagliarini, Roma, 1794, pp. 160-162
  • (IT) Niccolò Del Re, Monsignor governatore di Roma, Istituto di Studi Romani Editore, Roma, 1972, p. 112
  • (IT) , Notizie per l'anno 1721, Nella Stamperia di Galeazzo Chracas, presso S. Marco al Corso, Roma, 1721, pp. 120, 121, n. 65
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. V (1667-1730), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1952, pp. 30, 49
  • (IT) Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi; 7), pp. 361, 904
Collegamenti esterni
Voci correlate