Fabrizio Spada

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabrizio Spada
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Fabrizio Spada.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 74 anni
Nascita Roma
17 marzo 1643
Morte Roma
15 giugno 1717
Sepoltura Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 22 dicembre 1669 dall'arc. Bernardino Rocci
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 8 agosto 1672 da Clemente X
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 14 agosto 1672 dal card. arc. Gasparo Carpegna
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
27 maggio 1675 da Clemente X (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 42 anni e 19 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Fabrizio Spada (Roma, 17 marzo 1643; † Roma, 15 giugno 1717) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Biografia

Nacque il 17 marzo 1643 a Roma Stato Pontificio[1], dei marchesi di Castelviscardo, secondo genito di Orazio Spada e Maria Veralli, nipote del cardinale Fabrizio Veralli (1608). Battezzato nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso, ebbe come padrino il prozio cardinale Bernardino Spada (1626). Il suo nome di battesimo era Fabrizio Giuseppe Maria Francesco Filippo Gaspare. Nipote del cardinale Giambattista Spada (1654).

Formazione e attività prelatizia

Destinato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, studiò all'Università di Perugia dall'ottobre 1660 e conseguì il dottorato in utroque iure, sia in diritto canonico che in diritto civile, il 21 aprile 1664[2]. Entrò a servizio della Santa Sede come Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, fu commendatario del Monastero di Santa Maria d'Attilia, diocesi di San Severino. Venne ordinato presbitero il 22 dicembre 1669 dallo zio materno, Arcivescovo titolare di Damasco Bernardino Rocci[3], Prefetto del Palazzo Apostolico.

Episcopato

L'8 agosto 1672 fu eletto Arcivescovo titolare di Patrasso da Clemente X con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica. Nunzio apostolico nel Ducato di Savoia dal 12 agosto 1672, fu Consacrato il 14 agosto seguente a Roma dal Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Gasparo Carpegna, assistito da Alessandro Crescenzi, Patriarca titolare di Alessandria dei Latini e dallo zio Bernardino Rocci. Assistente al Soglio Pontificio il 15 agosto 1672, trasferito alla Nunziatura apostolica in Francia il 3 gennaio 1674.

Cardinalato

Venne creato cardinale presbitero nel concistoro del 27 maggio 1675 da Clemente X; ricevette il berretta rossa il 19 dicembre 1675 e il titolo di San Callisto il 23 marzo 1676. Partecipò al conclave del 1676 che elesse papa Innocenzo XI. Fu legato apostolico di Urbino dal 17 marzo 1686. Camerlengo del Collegio Cardinalizio dal 17 maggio 1688 al 24 gennaio 1689, optò per il titolo di Cardinale presbitero di San Crisogono il 23 maggio 1689. Partecipò al conclave del 1689 che elesse Alessandro VIII e a quello del 1691 che elesse Innocenzo XII di cui fu Segretario di Stato dal 14 luglio 1691 al 27 settembre 1700; Prefetto della Congregazione del Buon Governo. Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano dal 1698, partecipò al conclave del 1700 che elesse papa Clemente XI. Divenne prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica il 4 dicembre 1700, della Congregazione dei confini dal 1701 fino alla morte. Optò per il titolo di Cardinale presbitero di Santa Prassede, il 30 aprile 1708; per l'ordine dei vescovi e la sede suburbicaria di Palestrina il 19 febbraio 1710. Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione dal 1716 fino alla morte.

Morte

Morì all'età di 74 anni alle ore 22 del 15 giugno 1717 a Roma nel palazzo di famiglia. Esposto nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, dove il 17 giugno seguente ebbero luogo i funerali e fu sepolto nella cappella di San Carlo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Patrasso Successore: Arcbishop.png
Giacinto Solaro di Moretta
ch
8 agosto 1672 - 27 maggio 1675 Sinibaldo Doria I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacinto Solaro di Moretta
ch
{{{data}}} Sinibaldo Doria
Predecessore: Nunzio apostolico nel Ducato di Savoia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Marcello Durazzo 12 agosto 1672 - 3 gennaio 1674 Pietro Alberini
ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marcello Durazzo {{{data}}} Pietro Alberini
ch
Predecessore: Nunzio apostolico in Francia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Francesco Nerli il Giovane 3 gennaio 1674 - 27 maggio 1675 Pompeo Varese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Nerli il Giovane {{{data}}} Pompeo Varese
Predecessore: Cardinale presbitero di San Callisto Successore: Stemma cardinale.png
Pietro Vidoni seniore 23 marzo 1676 - 23 maggio 1689 Niccolò Acciaiuoli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Vidoni seniore {{{data}}} Niccolò Acciaiuoli
Predecessore: Legato apostolico di Urbino Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Barberini 17 marzo 1686 - 12 luglio 1688 Opizio Pallavicini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Barberini {{{data}}} Opizio Pallavicini
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Galeazzo Marescotti 17 maggio 1688 - 24 gennaio 1689 Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Galeazzo Marescotti {{{data}}} Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Crisogono Successore: Stemma cardinale.png
Giulio Spinola 23 maggio 1689 -30 aprile 1708 Filippo Antonio Gualterio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Spinola {{{data}}} Filippo Antonio Gualterio
Predecessore: Segretario di Stato di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Giambattista Rubini 14 luglio 1691 - 27 settembre 1700 Fabrizio Paolucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giambattista Rubini {{{data}}} Fabrizio Paolucci
Predecessore: Prefetto della Congregazione della Consulta Successore: Emblem Holy See.svg
Giambattista Rubini 14 luglio 1691 - 27 settembre 1700 Fabrizio Paolucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giambattista Rubini {{{data}}} Fabrizio Paolucci
Predecessore: Prefetto della Congregazione Lauretana Successore: Emblem Holy See.svg
Giambattista Rubini 14 luglio 1691 - 27 settembre 1700 Fabrizio Paolucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giambattista Rubini {{{data}}} Fabrizio Paolucci
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Buon Governo Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Pio di Savoia 14 luglio 1691 - 27 settembre 1700 Giuseppe Renato Imperiali I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Pio di Savoia {{{data}}} Giuseppe Renato Imperiali
Predecessore: Prefetto della Congregazione delle Acque Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Ottoboni 14 luglio 1691 - 27 settembre 1700 Francesco Barberini juniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Ottoboni {{{data}}} Francesco Barberini juniore
Predecessore: Prefetto della Congregazione Fermana Successore: Emblem Holy See.svg
- 3 gennaio 1692 - 27 settembre 1700 Fabrizio Paolucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Fabrizio Paolucci
Predecessore: Prefetto della Congregazione di Avignone Successore: Emblem Holy See.svg
- 23 giugno 1692 - 27 settembre 1700 Fabrizio Paolucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Fabrizio Paolucci
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano Successore: Roma Basilica S Giovanni.jpg
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 29 giugno 1698 - 2 aprile 1699 Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni {{{data}}} Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros.
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Giacomo Cavallerini 4 dicembre 1700 - 15 giugno 1717 Bernardino Scotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Giacomo Cavallerini {{{data}}} Bernardino Scotti
Predecessore: Prefetto della Congregazione dei Confini Successore: Emblem Holy See.svg
Flavio Chigi seniore 1º gennaio 1701 - 15 giugno 1717 Michelangelo Conti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Flavio Chigi seniore {{{data}}} Michelangelo Conti
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prassede Successore: Stemma cardinale.png
Galeazzo Marescotti 30 aprile 1708 - 19 febbraio 1710 Bandino Panciatichi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Galeazzo Marescotti {{{data}}} Bandino Panciatichi
Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore: Stemma cardinale.png
Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio 19 febbraio 1710 - 15 giugno 1717 Francesco del Giudice I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio {{{data}}} Francesco del Giudice
Predecessore: Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione Successore: Emblem Holy See.svg
Galeazzo Marescotti 1º gennaio 1716 - 15 giugno 1717 Niccolò Acciaiuoli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Galeazzo Marescotti {{{data}}} Niccolò Acciaiuoli
Note
  1. Questo secondo Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, V, 309. Cardella in Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, 235, indica che nacque a Brisighella.
  2. Questo secondo Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, V, 309. Cardella in Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, 235, indica che conseguì il dottorato all'Università La Sapienza di Roma.
  3. cfr. Bernardino Cardinal Rocci su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 14-06-2024
Bibliografia
Collegamenti esterni
Voci correlate