Cathopedia:Pagina principale+99




domenica
1º giugno 2025
Benvenuti su Cathopedia
19870 voci
1º giugno 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
il Tempo Pasquale
Il Tempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico della Chiesa Cattolica e di altre chiese che va dalla Domenica di Pasqua al giorno di Pentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel mistero della Resurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gli Atti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione (Atti 2 ).

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di domenica 1º giugno 2025: Solennità dell'Ascensione del Signore, anno C
- Prima lettura - At 1,1-11 : Fu elevato in alto sotto i loro occhi.Durante quaranta giorni Gesù si mostrò agli Apostoli vivo dopo la sua passione, e ordinò loro di attendere di essere battezzati in Spirito Santo; riguardo al tempo della ricostituzione di Israele, Gesù indica l'orizzonte della missione universale; quindi viene elevato in alto ed è nascosto da una nube.
- Salmo responsoriale - dal Sal 47[46 ] - Rit.: Ascende il Signore tra canti di gioia.
- Seconda lettura - Eb 9,24-28;10,19-23 : Cristo è entrato nel cielo stesso.
- Vangelo - Lc 24,46-53 : Mentre li benediceva veniva portato verso il cielo.Dopo aver ricordato ancora una volta che la sua morte e risurrezione appartenevano al disegno di Dio, Gesù annuncia che nel suo nome sarà predicata la conversione e il perdono dei peccati; ma i discepoli dovranno attendere lo Spirito che egli ha promesso; fuori Gerusalemme, verso Betania, Gesù benedice i suoi ed è portato in cielo; essi quindi ritornano in città pieni di gioia e si mantengono nel Tempio lodando Dio.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 1º giugno 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per l'1 giugno 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
L'Ascensione è l'ultimo episodio della vita terrena di Gesù: questi, quaranta giorni dopo la sua Morte e Risurrezione, ascese al cielo.
La comprensione teologica dell'Ascensione è legata alla comprensione dell'affermazione che Cristo ormai "siede alla destra del Padre" (At 2,33 ). L'affermazione riprende l'annuncio profetico del Salmo 109, dove JHWH stabilisce il re alla sua destra, come segno della sua potenza. Gesù applicò a sé l'espressione (Mt 22,24;26,64 ; Mc 12,36;14,62 ; Lc 20,42;22,69 ), rivendicando così le prerogative messianiche.

I nati del giorno
- 1762 - Beato Edmondo Ignazio Rice, C.F.C., religioso e pedagogista irlandese, fondatore delle congregazioni dei Fratelli Cristiani e dei Fratelli della Presentazione († 1838)
- 1781 - Beata Francinaina Cirer Carbonell, religiosa spagnola e fondatrice delle Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli († 1855)
- 1938 - Carlo Caffarra, cardinale e arcivescovo italiano († 2017)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1348 - Barlaam di Seminara, vescovo, filosofo, teologo, matematico e studioso della musica italiano (n. 1290)
- 1846 - Gregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari), 254° vescovo di Roma e papa italiano dal 1831 alla sua morte (n. 1765)
- 1905 - Beato Giovanni Battista Scalabrini, vescovo italiano e fondatore dei Missionari e delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo detti "Scalabriniani" (n. 1839)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1879 - Papa Leone XIII pubblica l'enciclica Ci siamo grandemente, sulla indissolubilità del matrimonio.
- 1901 - Virgilio Angioni viene ordinato sacerdote
- 1973 - Costanzo Micci viene nominato vescovo della Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.