Cathopedia:Pagina principale+99




sabato
15 novembre 2025
Benvenuti su Cathopedia
20533 voci
15 novembre 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di sabato 15 novembre 2025: Sabato della 32ª settimana del Tempo Ordinario, anno I
- Prima lettura - Sap 18,14-16;19,6-9 : Il Mar Rosso divenne una strada senza ostacoli e saltellarono come agnelli esultanti.L'esodo fu reso possibile dalla piaga dei primogeniti; all'uscita degli israeliti il Mar Rosso si aprì per farli passare.
- Salmo responsoriale - dal Sal 105[104 ] - Rit.: Ricordate le meraviglie che il Signore ha compiuto.
- Versetto dell'Alleluia - 2Ts 2,14
- Vangelo - Lc 18,1-8 : Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.Gesù narra la parabola della vedova insistente per insegnare l'importanza della preghiera insistente.Alla Messa vespertina: testi liturgici di domani.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 15 novembre 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 15 novembre 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
Il monumento funebre è un'opera architettonica o scultorea eretta in memoria di un defunto; è generalmente una tomba posta sul luogo della sepoltura, un epitaffio, un sepolcro funebre a muro posto su un loculo, una stele funebre o un cenotafio.

I Santi del giorno
- Sant'Alberto Magno, vescovo, teologo, filosofo e scrittore domenicano, dottore della Chiesa
- San Giuseppe Pignatelli, sacerdote gesuita
- San Rocco Gonzalez de Santa Cruz, sacerdote e martire gesuita
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1397 - Niccolò V (Tommaso Parentucelli), 208° vescovo di Roma e papa italiano dal 1447 alla morte († 1455)
- 1847 - Beata Maddalena Morano, F.M.A., religiosa italiana († 1908)
- 1914 - Giuseppe Caprio, cardinale e arcivescovo italiano († 2005)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1628 - Sant'Alonso Rodríguez, S.J., presbitero, missionario e martire spagnolo (n. 1599)
- 1904 - Beata Maria della Passione de Chappotin de Neuville (Elena Maria), F.M.M., religiosa francese e fondatrice delle Suore Francescane Missionarie di Maria (n. 1839)
- 2002 - Mariangelo da Cerqueto (Mario Budelli), noto come Frate Indovino, O.F.M. Cap., presbitero e scrittore italiano (n. 1915)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1887 - Papa Leone XIII con il breve apostolico Libentur agnovimus approva l'Istituto religioso dei Missionari di San Carlo
- 1986 - Papa Giovanni Paolo II pubblica due lettere apostoliche:
- Sanctos caelites, con la quale san Giuseppe e santa Chiara d'Assisi vengono proclamati patroni della Diocesi di San Jose in California;
- Cum fideles, con la quale la Beata Vergine Maria viene proclamata patrona della Diocesi di Punta Arenas in Cile
- 2003 - Mauro Piacenza viene consacrato vescovo

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.