Template:Pagina principale/LiturgiaRA/TP

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina presenta tutti i template liturgia che appaiono nel box liturgia del giorno della pagina principale per il Tempo di Pasqua.

Template da usare

Per preparare questi template si devono usare i template seguenti:

Template per la liturgia

Nelle Ferie e nelle Memorie con lettura o epistola che seguono la cadenza anno I o II e vangelo proprio usare:

{{ Template:Liturgia I RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
}}

{{ Template:Liturgia V RA
| LibroA =
| CitazioneA =
| LibroAunito =
| CitazioneAunita =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
| AnnoVangeloOpzionale =
}}

{{ Template:Liturgia EP RA
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| CasoII2 =
| AnnoLetturaOpzionale =
| LibroII2 =
| CitazioneII2 =
| TitoloII2 =
| ArgomentoII2 =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| Ritornello2 =
}}

  • Per mettere la Lettura, i Proverbi al posto dell'Epistola e il salmo nei giorni feriali di Quaresima:

{{Template:Liturgia I-P RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
}}

Nei Sabato dei Tempi che prevedono alternanza negli anni I e II per la lettura e Epistola con vangelo proprio unico e per le memorie che contemplano un'unica liturgia della Parola, usare:

  • Per mettere la lettura, l'Epistola e il salmo (per il Vangelo usare il template del Vangelo):

{{ Template:Liturgia I-II RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
}}
Nelle Ferie o nelle feste quando il susseguirsi delle letture non rientra negli standard tradizionali usare questo template inserendo le singole letture con le relative varianti ove previste:

{{ Template:Liturgia Lettura RA
| Lettura =
| Libro =
| Citazione =
| Titolo =
| Argomento =
| Caso2 =
| Libro2 =
| Citazione2 =
| Titolo2 =
| Argomento2 =
| AnnoLetturaOpzionale =
}}

Nei giorni feriali del tempo di Avvento quando occorre indicare il libro della lettura:

{{Template:Liturgia I-II TA RA
| LetturaI =
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LetturaII =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
}}

Nelle Domeniche e nelle Solennità, nei sabati dove è prevista la liturgia come nelle domeniche come nel tempo Dopo l'Epifania usare:

{{ Template:Liturgia I-II-V RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| LibroII2 =
| CitazioneII2 =
| TitoloII2 =
| ArgomentoII2 =
| LibroA =
| CitazioneA =
| LibroAunito =
| CitazioneAunita =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
}}

II settimana

Letture uniche
Domenica in Albis Depositis II Domenica di Pasqua modifica:Template:Pagina principale/LiturgiaRA/TP 2 domenica
  • Epistola - Col 2, 8-15 : Siete stati sepolti con Cristo nel battesimo e con lui siete anche risorti.
    La potenza della risurrezione di Gesù opera in noi mediante il sacramento del battesimo. Sepolti con lui nelle acque battesimali, scrive Paolo, con lui siamo anche risorti nella fede. La vita nuova che ci raggiunge viene in noi generata dal perdono di Dio.
  • Vangelo - Gv 20, 19-31 : L’apparizione del Risorto nel cenacolo presente Tommaso.
    Il ritmo di questa pagina di Giovanni è già quello liturgico di una comunità che si riunisce nel giorno del Signore per celebrare la Pasqua spezzando il pane. Anche noi viviamo la beatitudine di chi riconosce il Signore presente nei segni sacramentali.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 148,2-3 :
    Angeli tutti, lodate il Signore, schiere celesti, lodate il Signore. Lodatelo, sole e luna, lodatelo, stelle del cielo, alleluia.
Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno dispari Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Col 3, 1 :
    Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio.
  • Vangelo - Gv 3, 1-7 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Nicodemo va da Gesù, e riconosce che egli viene da Dio; Gesù gli risponde che bisogna rinascere, perché altrimenti non si può entrare nel Regno, né vi si entra se non si riceve lo Spirito.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 18,7b :
    Dal suo tempio il Signore ascoltò la mia voce, alleluia; al suo orecchio pervenne il mio grido, alleluia, alleluia, alleluia.
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 3, 14b-15 :
    Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
  • Vangelo - Gv 3, 7b-15 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    A Nicodemo Gesù spiega che il suo insegnamento è frutto di ciò che ha visto presso il Padre, e che verrà innalzato perché chiunque crede in Lui abbia la vita eterna.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 115,13 :
    Il Signore benedice chi lo teme, benedice piccoli e grandi, alleluia.
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 3, 22-30 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    I discepoli di Giovanni Battista lo interrogano sul fatto che anche Gesù battezza; in relazione a lui, Giovanni si identifica con l'amico dello sposo che gioisce per la presenza dello sposo; tuttavia, afferma, egli deve ritirarsi per lasciare spazio a Gesù.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
sabato modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 3, 31-36 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Gesù viene dal Padre e lo rivela; chi crede in lui ha la vita eterna.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 18,7b :
    Dal suo tempio il Signore ascoltò la mia voce, alleluia; al suo orecchio pervenne il mio grido, alleluia, alleluia, alleluia.

III settimana

anno A anno B anno C
Domenica modifica
  • Epistola - Eb 9, 11-15 : Il sangue di Cristo, mediatore di una nuova alleanza, ci purifica dalle opere di morte.
    A cristiani ebrei in crisi di fede la lettera paolina riconferma la vera fede in Gesù. Egli solo è vero sacerdote, fonte di un sangue (simbolo di vita) assai più efficace di quello delle antiche vittime giudaiche, dotato dello Spirito di Dio, entrato come mediatore di nuova alleanza nel "santuario" non terrestre, ma del cielo (immagine della dimora di Dio) per portare alla vera vita i chiamati, quindi anche i destinatari della lettera e tutti i cuori credenti.
  • Vangelo - Gv 1, 29-34 : Giovanni addita Gesù come Agnello di Dio.
    La fede apostolica in Gesù aveva già avuto un suo grande testimone, il Battista, che passò a una conoscenza sempre più luminosa del Cristo: vero agnello pasquale, eterno e disceso fra i peccatori, dotato della forza stessa di Dio, lo Spirito (rappresentato però come colomba, non come uccello di fuoco) vero Figlio di Dio, sorgente di un nuovo battesimo. Dal Battista al suo discepolo Giovanni l'evangelista e a noi.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
modifica
  • Epistola - Col 1, 24-29 : Sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi, a favore della Chiesa, di cui sono diventato ministro.
    Paolo rilegge con entusiasmo le sue esperienze di apostolato, comprese quelle dolorose: anche con queste egli porta a compimento il suo ministero di ambasciatore di Cristo in mezzo alle genti, sorretto da una forza proveniente da Dio.
  • Vangelo - Gv 14, 1-11a : Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Mostraci il Padre. Io sono la via, la verità e la vita.
    Rivestendoli anche del proprio stile, Giovanni riannuncia per le sue Chiese i discorsi tenuti da Gesù poco prima della sconcertante passione; così il Signore risorto può ancora "parlare" a tutti. Diversi temi in questo brano: l'appello alla fiducia, la preparazione di posti nella casa del Padre, il suo ritorno tra i suoi amici, l'affermazione solenne di Gesù come "via, verità e vita" più bella della Torah e di qualsiasi altra via, l'unità profonda e misteriosa tra lui e il Padre. Mediante il Vangelo, Cristo parla anche a noi oggi e qui, più che il altri pur validi messaggi.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
modifica
  • Epistola - Rm 1, 1-16b : Desiderio di Paolo di predicare a Roma.
    Dopo la testimonianza degli Atti, ora Paolo parla in prima persona, esprimendo alla comunità di Roma il desiderio di visitarla presto. Sappiamo che vi giungerà prigioniero. Ma anche in catene, sarà testimone che il Vangelo è potenza di Dio per la salvezza.
  • Vangelo - Gv 8, 12-19 : Io sono la luce del mondo.
    Gesù è la luce del mondo: in questo modo l'evangelista Giovanni sottolinea l'universalità di Gesù e del suo Vangelo. È la luce di una relazione che lega Gesù e il Padre in una sola testimonianza: il Padre rende testimonianza al Figlio e il Figlio al Padre.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno dispari Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 5, 19-30 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Davanti ai giudei che gli rinfacciano di aver effettuato la guarigione del paralitico in giorno di sabato, Gesù proclama che suo Padre agisce sempre, e così lui: tutto quello che fa lo vede fare dal Padre. Chi crede in lui e nel Padre avrà la vita eterna.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 107,2-3a :
    Dicano i riscattati dal Signore, alleluia: «Ci ha liberato dalle mani del nemico e radunato da tutta la terra», alleluia.
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 6, 1-15 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Con i cinque pani d'orzo e i due pesci Gesù sfama cinquemila uomini (moltiplicazione dei pani) e suscita meraviglia nella gente, che lo acclama come profeta e vuole farlo re. Ma Egli si ritira solo sul monte.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 96,1-2a :
    Cantate al Signore un canto nuovo, alleluia. Da tutta la terra cantate al Signore, alleluia. Cantate al Signore, benedite il suo nome, alleluia.
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 6, 22-29 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    A Cafarnao Gesù viene raggiunto dalla folla per la quale egli aveva moltiplicato i pani, e la esorta a cercare il pane che egli darà; l'opera di Dio è credere in colui che il Dio ha mandato.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 115,12 :
    Il Signore si ricorda di noi e ci benedice, alleluia; benedice la casa di Israele, alleluia, benedice la casa di Aronne, alleluia.
sabato modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 6, 30-35 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Di fronte ai giudei che chiedono un segno simile a quello della manna del deserto, Gesù afferma di essere lui stesso il pane della vita, che sfama chi crede in lui.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 96,1-2a :
    Cantate al Signore un canto nuovo, alleluia. Da tutta la terra cantate al Signore, alleluia. Cantate al Signore, benedite il suo nome, alleluia.

IV settimana

anno A anno B anno C
Domenica modifica
  • Epistola - Rm 10, 11-15 : Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato.
    In un lungo discorso a i fedeli di Roma, Paolo, sottolinea il primato della parola di Dio e della risposta di fede da parte di "chiunque". Ma normalmente occorre chi annunci tale Parola in seguito a una vocazione-missione ricevuta da Dio e mediante la Chiesa. Già allora ci furono "piedi" per l'evangelizzazione e sempre dovrà esserci chi sente la "bellezza" di tale missione.
  • Vangelo - Gv 10, 11-18 : Il buon pastore.
    Nella Chiesa ci sono tanti pastori, ma unico rimane sempre il "pastore bello e buono": Gesù. L'immagine di buon pastore viene dalla cultura di quel tempo (e non solo) ma soprattutto richiamava Dio buon pastore del suo popolo. Gesù ne è l'immagine più perfetta e si differenzia dai pastori normali perché non sfrutta le pecore, anzi per loro dà la vita, sia per le vicine sia per le lontane.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 79,13 :
    Noi, tuo popolo e gregge che tu pasci, ci affideremo sempre solo a te, annunceremo in eterno le tue lodi, alleluia.
modifica
  • Epistola - 1Tim 4, 12-16 : Il dono spirituale che è in te, è stato conferito con l'imposizione delle mani da parte dei presbiteri.
    Anche questo brano rispecchia la vita delle prime Chiese, benché l'accento vada sul ministero di Timoteo, collaboratore e successore di Paolo nella guida di varie comunità. A lui era stata anche conferita un'ordinazione (presbiterale o episcopale? I riti e i ministeri non erano ancora chiari): quella gli dava un dono, ma anche una grave responsabilità verso se stesso innanzitutto (Paolo gli suggerirà anche di bere un po' di vino per la sua salute!) e verso la Chiesa. Brano sempre attuale.
  • Vangelo - Gv 10, 27-30 : Il Pastore buono dà alle sue pecore la vita eterna.
    Non era solo poetica e simpatica l'immagine del buon pastore: essa richiamava agli ebrei Dio stesso vero "buon pastore" (cf Is 40 ; Ez 34 ; Sal 23 ). Gesù sorprende tutti durante la festa della dedicazione del tempio al loro e suo Dio, proclamandosi a sua volta "buon pastore", fonte di vita per le sue pecore. Proprio come Dio stesso! Giovanni ce lo ricorda anche dopo la festa di Pasqua.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 79,13 :
    Noi, tuo popolo e gregge che tu pasci, ci affideremo sempre solo a te, annunceremo in eterno le tue lodi, alleluia.
modifica
  • Epistola - Fil 1, 8-14 : Incoraggiati dalle mie catene, i fratelli annunciano senza timore la parola di Dio.
    Nella logica dei Romani, la prigionia di Paolo avrebbe dovuto essere di monito per gli altri cristiani, dissuadendoli dal testimoniare l'evangelo. Al contrario, nella logica pasquale, le catene di Paolo li incoraggiano ad annunciare senza timore la Parola.
  • Vangelo - Gv 15, 9-17 : Io ho scelto voi. Rimanete nel mio amore.
    Rimanere nell'amore di Gesù ha effetti molteplici. Consente di amarsi gli uni gli altri in un amore reciproco che diviene, come un frutto che rimane, testimonianza per altri. E nell'amore di Gesù si sa testimoniare fino a donare la propria vita per gli amici.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 79,13 :
    Noi, tuo popolo e gregge che tu pasci, ci affideremo sempre solo a te, annunceremo in eterno le tue lodi, alleluia.
Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno dispari Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 6, 44-51 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Per giungere a Gesù è necessario essere attirati dal Padre. Gesù è il pane della vita, chi ne mangia vivrà in eterno; il pane che Gesù darà è la sua carne per la vita del mondo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 115,13 :
    Il Signore benedice chi lo teme, benedice piccoli e grandi, alleluia.
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 7, 40b-52 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    I discorsi di Gesù impressionano tra la folla che si domanda se egli è veramente il profeta annunciato o il Messia, e il dubbio è acuito dalla convinzione che il Cristo verrà da Betlemme. Le guardie, mandate per arrestare Gesù, non lo fanno, perché sono colpite da come egli parla. Ai farisei si oppone uno di loro, Nicodemo, a cui però viene portato l'argomento dell'origine galilaica di Gesù.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 18,7b :
    Dal suo tempio il Signore ascoltò la mia voce, alleluia; al suo orecchio pervenne il mio grido, alleluia, alleluia, alleluia.
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 7, 14 :
    Quando si era a metà della festa, Gesù salì al tempio e si mise a insegnare.
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 7, 25-31 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
sabato modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 7, 32-36 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 18,7b :
    Dal suo tempio il Signore ascoltò la mia voce, alleluia; al suo orecchio pervenne il mio grido, alleluia, alleluia, alleluia.

V settimana

anno A anno B anno C
Domenica modifica
  • Epistola - Fil 2, 12-16 : È Dio che suscita in voi il volere e l'operare.
    Paolo è in prigione e invia ai cari cristiani di Filippi (in Macedonia) la lettera della gioia. Li loda e li ammonisce a perseverare sulla via della salvezza con i santo timore di quel Dio che li guida e li ama, e con il servizio della Parola pur il un mondo ancora "lontano" dal vangelo.
  • Vangelo - Gv 14, 21-24 : Chi accoglie i miei comandamenti, questi è colui che mi ama e io mi manifesterò a lui.
    Dopo aver lavato con amore il piedi ai suoi discepoli (Giuda compreso!) Gesù li invita ad una risposta d'amore come il suo; fede il lui e amore come il suo furono i suoi comandamenti, la sua Parola. Ma dietro questa sta quella del Padre, da servire con parole umane e con opere dettate dall'amore non solo dalla legge. Così anche noi rendiamo Dio presente nelle nostre case e nel nostro mondo ricco di beni ma povero d'amore.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Ez 36,23c.24b.26a :
    «Quando mostrerò la mia santità in voi – dice il Signore – vi radunerò tra le genti e vi darò un cuore nuovo», alleluia, alleluia.
modifica
  • Epistola - 1Cor 2, 6-12 : Parliamo di una sapienza che non è di questo mondo. Nessuno dei dominatori di questo mondo l'ha conosciuta; se l'avessero conosciuta, non avrebbero conosciuto il Signore della gloria.
    Un altro ebreo, testimone della Pasqua di Cristo, fu Saulo-Paolo. Anche lui parla della Gloria di Dio presente nel crocifisso Signore della Gloria e fonte di vera sapienza e gloria per tutti.
  • Vangelo - Gv 17, 1b-11 : Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Io prego per loro, non prego per il mondo. Custodiscili nel tuo nome.
    L'evangelista Giovanni riesprime, anche con parole sue, una preghiera di Gesù in prossimità della morte in croce. Gesù chiese al Padre che anche in quell'ora si mostrasse la loro gloria, ossia la loro profonda ed eterna comunione di Vita; ma quella gloria si è poi comunicata innanzitutto ai discepoli di Gesù (per loro in quel momento Gesù pregava) e, tramite loro, a chiunque riconosce il Padre e il Figlio con la fede del cuore e della vita.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Ez 36,23c.24b.26a :
    «Quando mostrerò la mia santità in voi – dice il Signore – vi radunerò tra le genti e vi darò un cuore nuovo», alleluia, alleluia.
modifica
  • Epistola - 1Cor 12, 31 – 13, 8a : L’inno alla carità.
    L'ideale della comunità cristiana di Gerusalemme, descritto dagli Atti, è possibile solamente se si sa vivere quel primato dell'amore che Paolo annuncia ai Corinzi. Un primato che è tale proprio perché conferisce senso a tutto ciò che siamo e facciamo.
  • Vangelo - Gv 13, 31b-35 : Vi do un comandamento nuovo: amatevi come io ho amato voi.
    L'amore sul quale insistono le prime due lettere è frutto della glorificazione pasquale di Gesù. Donandoci la sua vita, egli ci dona il suo stesso amore. La carta di identità del discepolo non è una dottrina o una morale, ma la verità dell'amore reciproco.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Ez 36,23c.24b.26a :
    «Quando mostrerò la mia santità in voi – dice il Signore – vi radunerò tra le genti e vi darò un cuore nuovo», alleluia, alleluia.
Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno dispari Lettura e Salmo (di sabato anche Epistola) anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 8, 21-30 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Gesù preannuncia ai Giudei che non lo potranno seguire, e che moriranno nel loro peccato. Rivela poi la sua identità in rapporto al Padre, che è sempre con lui.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 107,2-3a :
    Dicano i riscattati dal Signore, alleluia: «Ci ha liberato dalle mani del nemico e radunato da tutta la terra», alleluia.
martedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 10, 31-42 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    I Giudei vogliono lapidare Gesù perché si eguaglia a Dio. Gesù li invita a credere in Lui almeno per le opere del Padre suo che egli compie. Gesù ritorna perciò sulle rive del Giordano e molti credono in Lui.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 115,12 :
    Il Signore si ricorda di noi e ci benedice, alleluia; benedice la casa di Israele, alleluia, benedice la casa di Aronne, alleluia.
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 12, 20-28 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Gesù parla della sua morte in croce con l'immagine del grano che muore nella terra: egli è disposto a perdere la sua vita per ritrovarla.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 96,1-2a :
    Cantate al Signore un canto nuovo, alleluia. Da tutta la terra cantate al Signore, alleluia. Cantate al Signore, benedite il suo nome, alleluia.
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 12, 44-50 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    La missione di Gesù viene dal Padre che lo ha mandato; chi ascolta la parola di Gesù, ma non la osserva, verrà condannato dalla Parola stessa che Egli ha annunziato, perché ha parlato a nome di suo Padre.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 115,12 :
    Il Signore si ricorda di noi e ci benedice, alleluia; benedice la casa di Israele, alleluia, benedice la casa di Aronne, alleluia.
sabato modifica
modifica
modifica

VI settimana

anno A anno B anno C
Domenica modifica
  • Epistola - 1Cor 2, 12-16 : Parliamo, con parole non suggerite dalla sapienza umana, bensì insegnate dallo Spirito.
    A certi cristiani di Corinto, ancora poco "sapienti", Paolo richiama la sapienza "folle" che viene dal Crocifisso-risorto. È una sapienza guidata dallo Spirito (o anche dal "pensiero-mentalità") di Cristo. Essa ci guida nella conoscenza dei doni di Dio e nella loro comunicazione al mondo mediante parole "spirituali", ossia parole ispirate da tale Spirito. Questo ci fa volare alto, al di sopra dei giudizi puramente umani, che però dobbiamo ascoltare e illuminare.
  • Vangelo - Gv 14, 25-29 : Lo Spirito vi insegnerà ogni cosa. Vado al Padre. Vi lascio la pace, vi do la mia pace.
    Nel contesto del suo drammatico commiato prima della passione, Gesù lascia ai suoi sconcertati discepoli una serie di doni: la sua pace, la gioia del cuore, la certezza del suo ritorno dopo l'andata al Padre, la promessa di un nuovo "Paraclito": un nuovo aiuto, come quello di un avvocato in un processo, una nuova fonte di conoscenza ed illuminante memoria. Gesù non nasconde che, benché Figlio unigenito e una cosa sola col Padre, rimane pur sempre Figlio. Anche questo mistero verrà sempre più approfondito nella storia della Chiesa.
  • Dopo il Vangelo - cfr. 2Mac 1, 26b-27 :
    Dio, custodisci e santifica il tuo popolo. Signore, siamo divisi: rendici uniti! Libera chi è schiavo dei tuoi nemici, perché tutti sappiano che sei il nostro Dio, alleluia.
modifica
  • Epistola - 1Cor 15, 3-11 : Vi ho trasmesso ciò che ho ricevuto: è risorto ed è apparso.
    Rileggiamo ancora il brano pasquale per eccellenza. Oggi rimarchiamo il ricordo dell'esperienza di Paolo: la sua conversione dipese da una visione simile a quella di altri, mentre la fede, senza visioni, dei cristiani di Corinto dipese dalla testimonianza dei primi.
  • Vangelo - Gv 15, 26 – 16, 4 : Lo Spirito darà testimonianza di me e anche voi date testimonianza.
    Anche con sue parole e a servizio delle sue chiese, Giovanni continua a far parlare Gesù risorto e il cielo. Accenna al cammino del Maestro con i suoi discepoli e preannuncia realisticamente il loro futuro (probabilmente già in corso... e futuro lo è); ma assicura l'assistenza della forza divina del Paraclito (cioè avvocato, defensore, sostegno), ossia della potenza dello Spirito del Padre e del Figlio.
  • Dopo il Vangelo - cfr. 2Mac 1, 26b-27 :
    Dio, custodisci e santifica il tuo popolo. Signore, siamo divisi: rendici uniti! Libera chi è schiavo dei tuoi nemici, perché tutti sappiano che sei il nostro Dio, alleluia.
modifica
  • Epistola - Eb 7, 17-26 : Cristo, sommo sacerdote elevato sopra i cieli.
    Da sempre gli uomini cercano una via d'accesso a Dio, un mediatore che consenta l'incontro. Ora ci è stato per sempre donato nel Crocifisso risorto. Disceso nella nostra morte ed elevato nei cieli presso il Padre, egli crea la comunione tra noi e Dio.
  • Vangelo - Gv 16, 12-22 : Un poco e non mi vedrete più; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia.
    Lo Spirito ci guida alla verità perché ci introduce nella relazione con la Verità, che è la persona di Gesù, piena rivelazione del Padre. A esserci donata è la rivelazione di questa comunione personale, attraverso la quale siamo generati come creature nuove.
  • Dopo il Vangelo - cfr. 2Mac 1, 26b-27 :
    Dio, custodisci e santifica il tuo popolo. Signore, siamo divisi: rendici uniti! Libera chi è schiavo dei tuoi nemici, perché tutti sappiano che sei il nostro Dio, alleluia.
Lettura e Salmo anno dispari Lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 14, 1-6 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Gesù invita i suoi discepoli ad avere fede in lui, e assicura i suoi che nella casa del Padre di sono molti posti; egli va a preparare loro un posto. Per arrivare al Padre l'unica strada è Gesù stesso.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Gv 14, 7-14 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Chi conosce Gesù conosce il Padre: il Padre è in Gesù e Gesù è nel Padre, e Gesù compie le sue opere. Coloro che hanno fede in Gesù potranno compiere opere di Gesù e anche di più grandi.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 18,7b :
    Dal suo tempio il Signore ascoltò la mia voce, alleluia; al suo orecchio pervenne il mio grido, alleluia, alleluia, alleluia.
Ascensione del Signore Letture uniche
Solennità Ascensione modifica
  • Epistola - Ef 4, 7-13 : Asceso in alto, ha portato con sé prigionieri, ha distribuito doni agli uomini.
    La testimonianza nella storia si attua secondo ministeri molteplici, tutti ugualmente dono dell'unico Signore. Una diversità che converge verso l'unità della fede, nell'unico corpo di Cristo. La perfezione non appartiene al singolo, ma alla comunione.
  • Vangelo - Lc 24, 36b-53 : Il Risorto apparve ai discepoli nel cenacolo, li condusse verso Betània e si staccò da loro.
    Mostrandosi vivo ai discepoli, il Risorto offre loro molti doni: la pace, la comunione del mangiare alla stessa mensa, la spiegazione delle scritture, il dono dello Spirito, la gioia e la lode. Sono i doni mediante i quali egli rimane nella comunità.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Gv 20,17;16,7 :
    Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro, e vi manderò lo Spirito santo, alleluia, alleluia.
Lettura unica
venerdì modifica
  • Vangelo - Gv 14, 27-31a : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Nei suoi discorsi d'addio Gesù dona la sua pace ai suoi discepoli, e li invita a non temere, perché lui ritorna al Padre; presto verrà il "principe del mondo", ma Gesù ama il Padre e fa quanto egli gli ha comandato.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 146,1-2 :
    Loda il Signore, anima mia, alleluia. Nella mia vita loderò il Signore, alleluia. Finché avrò vita, canterò al mio Dio, alleluia.
sabato modifica
  • Vangelo - Gv 15, 1-8 : Lettura del Vangelo secondo Giovanni.
    Nei suoi discorsi d'addio Gesù si paragona alla vera vite, di cui i discepoli sono i tralci. Suo Padre ne è il vignaiolo, e dove porta frutto la pota perché ne porti di più; chi invece non porta frutto è reciso e buttato via.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 18,7b :
    Dal suo tempio il Signore ascoltò la mia voce, alleluia; al suo orecchio pervenne il mio grido, alleluia, alleluia, alleluia.

VII settimana

Domenica dopo Ascensione anno A anno B anno C
Domenica modifica
  • Epistola - 2Cor 4, 1-6 : Non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore.
    Paolo è in polemica contro falsi predicatori e contro certi ebrei chiusi al vangelo e aggiogati a certe forze (divine?). Dopo aver ricordato lo splendore passeggero del volto di Mosè, Paolo riafferma che il vero splendore rifulge sul volto di Cristo e, per riverbero, nella parola apostolica.
  • Canto al Vangelo - cfr. Lc 24, 31 :
    Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista.
  • Vangelo - Lc 24, 13-35 : Spiegò le Scritture, spezzò il pane: allora lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista.
    Mirabile e artistica catechesi tipica di Luca. Sui ricordi di due discepoli egli ricostruisce il loro cammino di fede, guidato da un Gesù ancora amico e maestro, ma anche sfuggente a contatti fisici. Tra riga e riga è facile scorgere la struttura fondamentale dell'incontro eucaristico delle prime chiese: dialoghi, letture commentate, frazione del pane, vita di comunità nuova e in gioioso cammino.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Gv 20,17;16,7 :
    «Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro – dice il Signore –, e vi manderò lo Spirito Santo», alleluia, alleluia.
modifica
modifica
  • Epistola - Ef 1, 17-23 : Il Padre della gloria risuscitò Cristo dai morti e lo fece sedere alla sua destra nei cieli.
    Lo spirito di sapienza e di rivelazione non ci fa solamente credere che Gesù Cristo è risuscitato dai morti e ora siede alla destra di Dio nei cieli, ma che questa è la speranza alla quale siamo chiamati. Anche noi, suo corpo, parteciperemo della sua gloria.
  • Vangelo - Gv 17, 1b. 20-26 : Quelli che mi hai dato siano anch’essi con me dove sono io.
    Nell'imminenza della sua Pasqua, Gesù prega il Padre per i suoi discepoli. Il contenuto essenziale della sua intercessione è l'unità: che siano una sola casa tra di loro e - in Gesù - con il Padre. Ciò che glorifica Dio, e lo fa conoscere, è la comunione.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Gv 20,17;16,7 :
    «Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro – dice il Signore –, e vi manderò lo Spirito Santo», alleluia, alleluia.
Ferie della VII settimana di Pasqua Lettura unica
lunedì modifica
  • Vangelo - Mt 9, 14-15 : Quando lo sposo sarà tolto.
    Il tempo della vita terrena di Gesù è una festa di nozze a cui non si addice il digiuno. Accennando al tempo in cui lo sposo sarà tolto Gesù proietta sulla sua vita l'ombra della croce.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 62,9 :
    Sperate in Dio, popoli di ogni luogo, aprite al suo cospetto il vostro cuore; egli è il nostro rifugio, alleluia.
martedì modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 10, 27 :
    Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore: io le conosco ed esse mi seguono.
mercoledì modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 15, 15 :
    Vi ho chiamato amici, dice il Signore, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
giovedì modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Col 3, 1 :
    Cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio.
  • Vangelo - Gv 15, 18-21 : Vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia.
    Nei discorsi d'addio Gesù annuncia ai suoi discepoli che subiranno persecuzioni, perché "un servo non è più grande del suo maestro": verranno perseguitati a causa di lui.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 62,9 :
    Sperate in Dio, popoli d'ogni luogo, aprite al suo cospetto il vostro cuore; egli è il nostro rifugio, alleluia.
venerdì modifica
sabato modifica
  • Vangelo - Gv 16, 5-14 : Quando sarò andato vi manderò il Paràclito, egli vi guiderà a tutta la verità.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Ez 36,23c.24b.26a :
    «Quando mostrerò la mia santità in voi – dice il Signore – vi radunerò tra le genti e vi darò un cuore nuovo», alleluia, alleluia.
Letture uniche

Template:Riga Solennità RA unica

Letture uniche

Template:Riga Solennità RA unica

Solennità seguenti il Tempo di Pasqua nel Tempo Dopo Pentecoste

anno A anno B anno C

Template:Riga Solennità Template:Riga Solennità Template:Riga Solennità

Cuore Immacolato di Maria Letture uniche

Template:Riga Solennità RA unica