Cimatti Museum di Chōfu
100%






Cimatti Museum di Chōfu | |
![]() Don Vincenzo Cimatti | |
Categoria | Musei di Ordine religioso |
---|---|
Stato |
![]() |
Comune | Chōfu |
Diocesi | Arcidiocesi di Tokyo |
Indirizzo |
Salesian Seminary, Fujimi-cho 3-21-12, Chofu-shi 182-0033 TOKYO (Japan) |
Posta elettronica | compri@v-cimatti.com |
Sito web | [1] |
Proprietà | Società Salesiana di San Giovanni Bosco |
Tipologia | storico, naturalistico |
Contenuti | fossili, fotografie, libri a stampa, manoscritti, oggetti personali, reperti naturalistici e zoologici |
Servizi | biblioteca, fototeca, visite guidate |
Data di fondazione | 1983 |
Il Cimatti Museum di Chōfu, città conurbata in Tokyo (Giappone), venne aperto al pubblico nel 1983, con lo scopo di conservare la memoria e far conoscere, tramite alcuni oggetti e documenti, la vita e l'opera di don Vincenzo Cimatti (1879 - 1965), fondatore dell'opera salesiana nel paese nipponico e dichiarato venerabile nel 1991 da papa Giovanni Paolo II.
Percorso espositivo
Il museo conserva un'egregia raccolta di opere, documenti ed oggetti personali di don Vincenzo Cimatti:
- collezione di circa 950 composizioni musicali del Venerabile, la cui formazione si deve al maestro Ino Savini e a don Roberto Bosco, suo allievo, tra cui di particolare pregio:
- 18 Messe cantate;
- la prima opera lirica in lingua giapponese Hosokawa Tamako in tre atti;
- 48 operette;[1]
- libri di filosofia, di spiritualità, d’agricoltura e di scienze naturali, del Cimatti;
- 10.000 fotografie;
- oggetti personali;
- omelie e molto altri scritti;
- raccolta delle sue 6138 lettere autografe.[2]
Inoltre, il museo presenta:
- piante, conchiglie, alghe, insetti e farfalle;
- due cataloghi che don Vincenzo Cimatti stampò con i nomi scientifici e i termini in giapponese;
- fossili e minerali, provenienti dall'Argentina e da altre parti del mondo, fattigli pervenire da vari suoi allievi, in particolare:
- fossili di pesci e piante, provenienti da Bolca, frazione del comune di Vestenanova (Verona), procuratigli dal suo allievo don Giuseppe Grigoletto.
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |