Beato Artemide Zatti




Beato Artemide Zatti, S.D.B. Religioso | |
---|---|
Beato | |
Età alla morte | 70 anni |
Nascita | Boretto 12 ottobre 1880 |
Morte | 15 marzo 1951 |
Professione religiosa | 1908 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Venerabile il | 7 luglio 1997, da Giovanni Paolo II |
Beatificazione | 14 aprile 2002, da Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 15 marzo |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
![]() | Nel Martirologio Romano, 15 marzo, n. 9:
|
Il Beato Artemide Zatti (Boretto, 12 ottobre 1880; † 15 marzo 1951) è stato un coadiutore salesiano e missionario italiano.
Biografia
Emigrato in Argentina
Nacque in una famiglia di agricoltori da Luigi Zatti e Albina Vecchi. Fin da bambino fu abituato al lavoro e al sacrificio: già a nove anni lavorava come bracciante.
Nel 1897 la famiglia Zatti, costretta dalla povertà, emigrò in Argentina, a Bahía Blanca. Qui Artemide prese a frequentare la parrocchia retta dai Salesiani e divenne collaboratore del parroco, don Carlo Cavalli, con cui spesso condivise lavoro e preghiera.
Sorta in lui la vocazione di diventare salesiano, fu accettato come aspirante da mons. Giovanni Cagliero e, ormai ventenne, entrò nella casa salesiana di Bernal. Qui studiò con impegno, desideroso di recuperare gli anni di ritardo. Gli fu affidato il compito di assistere un giovane sacerdote malato di tubercolosi, che poi morì nel 1902.
Al servizio dei malati
Artemide, il giorno in cui avrebbe dovuto ricevere l'abito clericale, contrasse anch'egli la malattia. Tornato a casa, don Cavalli lo indirizzò presso l'Ospedale missionario di Viedma, diretto da don Evarisio Garrone. Artemide fece voto a Maria Ausiliatrice di dedicare tutta la propria vita alla cura degli ammalati in cambio della guarigione, e così fu: guarito dalla tubercolosi, cominciò dapprima ad occuparsi della farmacia annessa all'ospedale.
Alla morte di don Garrone, ebbe la totale responsabilità dell'ospedale. Profondamente dedito ai suoi ammalati, era da loro cercato e stimato.
Nel 1908 emise i voti perpetui; qualche tempo dopo conseguì il diploma di infermiere.
Nel 1950, caduto da una scala, fu costretto al riposo. Dopo qualche mese si manifestarono i sintomi di un cancro. Morì il 15 Marzo 1951.
Culto
Artemide Zatti è stato proclamato venerabile il 7 luglio 1997 e beatificato il 14 aprile 2002 da Giovanni Paolo II.
La sua salma riposa oggi nella cappella dei Salesiani a Viedma.
Voci correlate | |
- Salesiani italiani
- Italiani del XIX secolo
- Italiani del XX secolo
- Santi particolari e locali del martirologio del 15 marzo
- Religiosi italiani
- Religiosi per nome
- Professioni religiose del 1908
- Venerabili proclamati nel XX secolo
- Venerabili proclamati da Giovanni Paolo II
- Beati proclamati nel 2002
- Beati proclamati da Giovanni Paolo II
- Tutti i Beati
- Beati italiani
- Beati del XIX secolo
- Beati del XX secolo
- Biografie
- Coadiutori salesiani italiani
- Missionari italiani
- Nati nel 1880
- Morti nel 1951
- Nati il 12 ottobre
- Morti il 15 marzo
- Famiglia salesiana