Cattedrale di Santa Maria Assunta (Orvieto)
Cattedrale di Santa Maria Assunta o Duomo di Orvieto | |||||||||||||||||||
Orvieto, Cattedrale di Santa Maria Assunta (1290) | |||||||||||||||||||
Stato | Italia | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Regione | Umbria | ||||||||||||||||||
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Umbria | ||||||||||||||||||
Provincia | Terni | ||||||||||||||||||
Comune | Orvieto | ||||||||||||||||||
Diocesi | Orvieto-Todi | ||||||||||||||||||
Religione | Cattolica | ||||||||||||||||||
Indirizzo |
Piazza del Duomo 05018 Orvieto (TR) | ||||||||||||||||||
Telefono | +39 0763 342477 | ||||||||||||||||||
Fax | +39 0763 342477 | ||||||||||||||||||
Posta elettronica | opsm@opsm.it | ||||||||||||||||||
Sito web | Sito ufficiale | ||||||||||||||||||
Proprietà | Opera del Duomo | ||||||||||||||||||
Oggetto tipo | Chiesa | ||||||||||||||||||
Oggetto qualificazione | Cattedrale | ||||||||||||||||||
Dedicazione | Maria Vergine | ||||||||||||||||||
Vescovo | Benedetto Tuzia | ||||||||||||||||||
Fondatore | Papa Niccolò IV | ||||||||||||||||||
Data fondazione | 1290 | ||||||||||||||||||
Architetti |
Arnolfo di Cambio (primo progetto romanico) Lorenzo Maitani | ||||||||||||||||||
Stile architettonico | Gotico | ||||||||||||||||||
Inizio della costruzione | 1290 | ||||||||||||||||||
Completamento | XVII secolo | ||||||||||||||||||
Strutture preesistenti | Cattedrale di Santa Maria Prisca, Chiesa di San Costanzo | ||||||||||||||||||
Profondità Massima | 88,33 m | ||||||||||||||||||
Coordinate geografiche | |||||||||||||||||||
Umbria | |||||||||||||||||||
|
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, detta anche Duomo di Orvieto, è la chiesa episcopale, dove ha sede la cattedra del vescovo di Orvieto-Todi. La chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo, è tra le più grandiose costruzioni dell'architettura medievale italiana.
Storia
Origini
La prima pietra, benedetta da papa Niccolò IV, venne posata il 13 novembre 1290 nel sito dove sorgevano la Cattedrale di Santa Maria Prisca o de Episcopatu (all'epoca già in rovina) e la Chiesa capitolare di San Costanzo (sulle cui fondazioni è ancora oggi in parte eretto il Duomo), che già nel 1284 si era deciso di unificare per la costruzione di una nuova ecclesiam honorabilem.
Il primo progetto dell'edificio, elaborato probabilmente dal grande architetto Arnolfo di Cambio,[1] prevedeva un edificio a pianta basilicale a tre navate con sei cappelle laterali semicircolari per lato, abside semicilindrica, transetto voltato a crociera e non sporgente. Nella prima fase (1290 - 1295 ca.) i lavori furono diretti dal architetto e monaco Fra Bevignate e la responsabilità artistica venne affidata al senese Ramo di Paganello.
Intervento di Lorenzo Maitani
Edificate le navate ed il transetto, quando la struttura muraria era giunta al livello d'imposta del tetto, si presentarono per il cantiere alcune gravi problematiche che furono risolte con la convocazione ad Orvieto, attorno al 1310, dell'architetto senese Lorenzo Maitani (1275 - 1330), che seguiva all'allontanamento di Fra Bevignate cui era subentrato nel 1301 come capomastro Giovanni di Uguccione. Il cambiamento, ufficialmente giustificato dalla presunta instabilità delle pareti del transetto, in realtà con il suo intervento superava l'ambito puramente tecnico ed esprimeva una profonda metamofosi del gusto e del programma artistico, che affondava le sue radici nel contesto più ampio della storia politica e sociale della città.
La trasformazione radicale dell'impostazione venne attuata con l'aggiunta dei contrafforti e sei archi rampanti esterni, con la funzione di consolidamento della struttura, configurando un nuovo impianto, decisamente gotico, a croce latina, con braccia sporgenti e grande tribuna quadrata (1328 - 1335), in sostituzione dell'abside semicircolare romanico. Allo stesso Maitani, che lavorò alla costruzione dell'edificio sino alla sua morte, avvenuta nel 1330, si deve il progetto dell'imponente facciata tricuspidale (1310), nella quale si riconosce l'influenza del Duomo di Siena.
Completamento della Cattedrale
Successivamente furono erette la Cappella del Corporale (1350 - 1356), la nuova Sacrestia (1350 - 1365) e la cappella Nova o di San Brizio (1408 - 1444), che completavano il prospetto del transetto ed inglobavano gli archi rampanti lasciandone la riconoscibilità all'esterno.
Al Maitani successero, nella direzione del cantiere, numerosi capomastri: il figlio Vitale con Niccolò Nuti (1331 - 1335), Meo Nuti (1337- 1339), ancora Niccolò (1345 - 1347), Andrea Pisano (1347- 1348), Nino Pisano (1349), forse Matteo di Ugolino da Bologna (1352 - 1356), Andrea di Cecco da Siena (1356 - 1359), Andrea di Cione detto l'Orcagna (1359 - 1380) ed altri architetti senesi, tra cui Sano di Matteo (1406 - 1410 e 1425) ed Antonio Federighi (1451 - 1456), che introdusse le forme rinascimentali con l'inserimento delle dodici edicole della facciata.
Nel 1422 - 1425 fu realizzata la gradinata esterna con marmi bianchi e rossi alternati; circa trent'anni più tardi veniva concluso il corpo di fabbrica dell'edificio con il completamento del tetto della tribuna e delle Cappelle.
Dal Cinquecento al Seicento
Nel 1513 - 1532, essendo capomastro Michele Sanmicheli (1509 - 1535), fu eretta la cuspide mediana; la destra venne innalzata tra il 1516 ed il 1534. Lo stesso Sanmicheli rifece la cappella dei Magi (1514); Antonio da Sangallo il Giovane il pavimento. Nel 1546 - 1553 divenne capomastro Simone Mosca, al quale successe il figlio Francesco (1553 - 1558), poi Raffaello da Montelupo (1558 - 1567). Sotto la direzione del capomastro Ippolito Scalza (1567 - 1617) fu realizzato un ampio programma di rinnovamento dell'apparato decorativo, che rompendo la conformità con il progetto trecentesco, determinò una profonda trasformazione della Cattedrale in chiesa controriformata, secondo i dettami del Concilio di Trento ed il gusto manieristico. Su progetto dello stesso Scalza, Curzio Testasecca completò nel 1590 la cuspide angolare destra, ed all'inizio del XVII secolo, quella sinistra, ultimando così i lavori della facciata.
Dal Settecento al Duemila
Colpita da un fulmine nella notte del 10 dicembre 1795, la facciata fu restaurata da Giuseppe Valadier, che diresse una complessiva opera di ristrutturazione della Cattedrale tra il 1797 ed il 1806.
L'ultima fase di interventi sul Duomo culmina con la rimozione dell'apparato decorativo barocco promossa dall'ingegnere Carlo Franci, dallo storico ed archivista Luigi Fumi e dall'ingegnere Paolo Zampi con l'obiettivo di riportare la Cattedrale alla sue forme gotiche (1877 - 1888).
Il 29 gennaio 1889 papa Leone XIII l'ha elevata alla dignità di Basilica minore.[2]
Anche nel XX secolo non sono mancati rifacimenti e restauri; sono da ricordare quelli del pavimento, della nuova cripta, dei cicli pittorici delle cappelle e della tribuna, dei bassorilievi, dei mosaici e la sistemazione delle nuove porte dello scultore Emilio Greco (1970).
Tradizione della costruzione
Secondo un'antica tradizione, la Cattedrale fu eretta per celebrare il miracolo di Bolsena.
Nel 1263 un sacerdote boemo, incredulo della dottrina della transustanziazione, mentre a Bolsena celebrava la messa sull'altare della Basilica di Santa Cristina vide stillare sangue dall'ostia consacrata e bagnare il corporale e i lini liturgici. Appresa la notizia del prodigio, papa Urbano IV mandò a Bolsena il vescovo Giacomo per sincerarsi dell'accaduto e portare ad Orvieto il Sacro lino insanguinato.
La reliquia fu accolta nella città umbra da una solenne processione di prelati, clero e popolo guidata dal pontefice, che, inginocchiatosi, la adorò e, dopo averlo mostrato ai fedeli, lo ripose nell'antica Cattedrale di Santa Maria Prisca.
L'11 agosto 1264, lo stesso Urbano IV promulgò la bolla Transiturus de hoc mundo che istitutiva la solennità del Corpus Domini.
La cattedrale, allora esistente, sembrò alla comunità orvietana cadente ed indegna di custodire la preziosa reliquia, segno della presenza divina; si cominciarono, dunque, a raccogliere offerte per edificare una nuova chiesa che avrebbe superato tutte le altre in splendore e magnificenza.
Per secoli il tradizionale legame tra il Duomo ed il Miracolo di Bolsena ha continuato a sopravvivere nella devozione cittadina, condiviso anche da storici e studiosi. Papa Giovanni Paolo II ha recentemente cercato di far chiarezza su questa "leggenda" affermando, nell'omelia pronunciata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta il 17 giugno 1990, giorno del Corpus Domini, che:
« | Anche se la sua costruzione [del Duomo] non è collegata direttamente alla solennità del Corpus Domini, istituita dal papa Urbano IV con la bolla "Transiturus", nel 1264, né al miracolo avvenuto a Bolsena l'anno precedente, è però indubbio che il mistero eucaristico è qui potentemente evocato dal corporale di Bolsena, per il quale venne appositamente fabbricata la cappella, che ora lo custodisce gelosamente. » |
Descrizione
Esterno
Facciata
La facciata ha la forma di un enorme trittico ogivale, nel quale i rilievi sono sia elementi strutturali che unificanti, ed i mosaici accentuano la geometria dell'architettura. L'ossatura della costruzione è articolata in uno schema compositivo piuttosto semplice in cui il verticalismo dei quattro pilastri a fascio, che s'innalzano da uno zoccolo di robusti piloni e che terminano in un coronamento di guglie, è equilibrato dalle linee orizzontali costituite dal basamento, dalle cornici e, in particolare, dal loggiato. Fra i piloni di base si aprono i tre portali, il mediano a tutto sesto, i laterali ogivali ed occupati in parte da finestre; al di sopra, di essi, tre cuspidi raggiungono una loggia ad archi trilobi che divide orizzontalmente la facciata. La parte superiore reca al centro uno splendido rosone e si conclude, ripetendo fra le guglie dei pilastri, il motivo delle tre cuspidi.
Il disegno tricuspidale, progettato da Lorenzo Maitani, seguiva ad un precedente monocuspidale di un architetto oltremontano. Dopo la morte dell'architetto senese, i lavori furono proseguiti da Andrea Pisano (1347) e da Andrea di Cione detto l'Orcagna (1359), cui si deve rosone, e terminarono solo all'inizio del XVI secolo.
Bassorilievi
I quattro pilastri tra le porte hanno un rivestimento in lastre marmoree con bassorilievi, eseguiti, fra il 1320 ed il 1330 circa, da Lorenzo Maitani con la collaborazione di maestranze senesi e pisane. I rilievi, a cominciare dal primo pilastro a sinistra, raffigurano:
- Episodi della Genesi;[3]
- Episodi dell'Antico Testamento;[4]
- Episodi del Nuovo Testamento;[5]
- Giudizio Universale.[6]
Portali e statue bronzee
Imponente e splendida è la porta centrale a tutto sesto, i cui sguanci risultano definiti da due fasce piane che ne esaltano i valori plastici e chiaroscurali. La fascia interna è leggermente rigata e stretta, mentre quella esterna è decorata e più larga a contenere i pilastrini e le colonnine a spirale, in marmi diversi, delle strombature, i cui capitelli sono raccordati, in una successione continua, dalla cornice orizzontale. Quest'ultima, correndo lungo tutta la facciata, segna il piano d'appoggio anche per le sculture collocate sopra i pilastri che raffigurano:
- Simboli degli evangelisti (1329 - 1330), in bronzo, di Lorenzo Maitani.[7]
Le porte laterali terminano ad ogiva con il libero sviluppo di un finestrone allungato avente gli stipiti sporgenti; la linea inflessa dell'arco si accorda perfettamente con la ghimberga. I vani dei portali scavano la superficie inferiore della facciata creando una profondità spaziale chiusa.
Nel 1970 le antiche porte lignee sono state sostituite da quelle bronzee eseguite nel 1964 dallo scultore siciliano Emilio Greco:
- nel porta centrale, rilievi raffiguranti le Sette opere di misericordia.[8]
- nei porte laterali, battenti con Due angeli, resi a tutto tondo.[9]
Rosone
Il rosone, opera di Andrea di Cione detto l'Orcagna, è formato da un doppio giro di colonnine con archetti intrecciati, che presenta al centro:
- Testa di Gesù Cristo redentore.
La rosa è inscritta in un quadrato ornato da:
- agli angoli, Dottori della Chiesa (Sant'Agostino, San Gregorio Magno, San Girolamo e Sant'Ambrogio), mosaici, eseguiti nel 1388 da Piero di Puccio.
- lungo i margini, entro formelle quadrilobe, 52 teste (1372 - 1388), in marmo, di Petruccio di Benedetto.
- entro sei nicchie binate per lato, Dodici statue di profeti (1372 - 1388), in marmo, di Petruccio di Benedetto.
- al di sopra, entro nicchie binate, Dodici statue degli apostoli (1556), in travertino, del Moschino, di Ippolito e Vico Scalza, di Raffaello da Montelupo, di Fabiano Toti ed altri.
Mosaici
La decorazione musiva si estende per una vasta superficie della facciata, arricchendo gli elementi architettonici, come le modanature dei pilastri e le strombature dei portali, ed illustrando un preciso programma iconografico nelle scene figurative delle ghimberghe e delle cuspidi di coronamento. In una cattedrale dedicata a Maria Vergine, i mosaici raffigurano gli episodi più salienti della sua vita in un crescendo che culmina con l'Incoronazione posta nel timpano centrale. L'unica eccezione in questo ciclo mariano è costituita dal Battesimo di Gesù Cristo, sopra al portale di sinistra, probabilmente legittimata dall'essere in corrispondenza del fonte battesimale, collocato all'interno. Molti furono gli artisti coinvolti nell'impresa, che, iniziata nel 1321, proseguì con alterne vicende fino al XVI secolo: successivamente molte scene subirono numerosi restauri oppure furono sostituite ed interamente rifatte, sia per il mediocre stato di conservazione che per il mutamento di gusto, alterandone la forma e lo stile originari. Molti dei mosaici, oggi visibili, furono eseguiti, infatti, tra il XVII ed il XVIII secolo; in occasione del V Centenario del Duomo (1790) alcuni mosaici originali furono staccati e donati a papa Pio VI (1785 - 1789). Tra le opere di maggior rilievo si notano:
- nel registro superiore:
- cuspide sinistra, Sposalizio di Maria Vergine, rifatto nel 1612 su cartone di Antonio Pomarancio, nuovamente ripreso nel 1786;
- cuspide centrale, Incoronazione di Maria Vergine (1842 - 1847), realizzato da mosaicisti romani Raffaelle Cocchi, Raffaelle Castellini e Gugliemo Kibel;
- cuspide destra, Presentazione di Maria al Tempio (1760 - 1763), realizzato da Giuseppe Ottaviani, su cartoni di Antonio Pomarancio, restaurato da Cocchi, Castellini e Kibel.
- nel registro inferiore, sopra i portali:
- cuspide sinistra, Battesimo di Gesù Cristo (1584), su disegno di Cesare Nebbia, rifatto da Paolo Rossetti e Francesco Scalza;
- cuspide centrale, Assunzione di Maria (1388), di frà Giovanni di Buccio Leonardelli con l'aiuto di Nello di Giacomo: opera molto restaurata, l'ultima volta negli anni Sessanta del secolo scorso, alterando la decorazione originaria;
- cuspide destra, Natività di Maria: copia molto libera del mosaico originale, che venne staccato nel 1786 e donato a papa Pio VI.[10][11]
Fianchi e porte laterali
I fianchi della Cattedrale, a filari isometrici di pietra bianca e nera, dai quali sporgono cinque cappelle semicircolari per lato, non furono raggiunti dagli interventi del Maitani o dai lavori del XVI-XVII secolo, per questo ancora oggi documentano le soluzioni formali adottate nel primo progetto architettonico della chiesa. L'originalità del primitivo disegno è, infatti, racchiusa nel prolungamento dei fianchi, caratterizzati dalla serie di cappelle estradossate, estesa, con serrata cadenza, nella testata del transetto, ad unire in un solo ritmo fiancata e nave trasversale.
Nel lato meridionale, fra la seconda e la terza cappella estradossata, si apre:
- Porta di Postierla (o di Vignarco), splendido portale ogivale di tipo pisano, che presenta sull'architrave bronzeo:
- Gesù Cristo con gli apostoli (seconda metà del XIII secolo), bassorilievo del Rosso Padellaio.
Nel lato settentrionale o sinistro si aprono due porte di minor rilievo storico-artistico:
- tra la terza e quarta cappella estradossata, Porta dei Canonici (o di Canonica), ogivale, nella cui lunetta è raffigurata:
- Madonna con Gesù Bambino in trono ed angeli (1412), affresco di Andrea di Giovanni.[12]
- tra la quinta e la sesta cappella estradossata, Porta del Corporale, anche questa ogivale, che venne murata nel XVI secolo e riaperta nel 1891, presenta un architrave bronzeo raffigurante:
- Miracolo di Bolsena (1889), opera di Alessandro Nelli su modello di di Adolfo Cozza.
Interno
L'interno, a pianta basilicale con cinque cappelle laterali semicircolari per lato, è diviso da dieci colonne cilindriche e da due pilastri ottagoni in tre navate, di cui la centrale è coperta da capriate lignee dipinte. La diacronia a fasce orizzontali bianche e nere, la grandiosità delle forme romaniche attinenti al primitivo progetto, l'alta e luminosa navata centrale, lo slancio della crociera ogivale, gli effetti della luce che penetra attraverso le lastre di alabastro e dalla grande quadrifora absidale, rivelano una concezione unitaria dello spazio. Il pavimento, in calcare rosso di Prodo, elevandosi dalla facciata all'abside, dà l'illusione di una lunghezza della chiesa maggiore della reale (88.33 m).
Nella navata centrale, si notano:
- a destra, Acquasantiera (1451 - 1456), in marmo, di Antonio Federighi.
- a sinistra, sotto il primo arco, Fonte battesimale (1390 - 1403), in marmo bianco e rosso, opera iniziata da Luca di Giovanni, continuata da Pietro di Giovanni e terminata da Jacopo di Pietro Guidi; al di sopra, è dotata di un coperchio a piramide ottagonale di Sano di Pietro (1407) sormontato da una Statua di san Giovanni Battista.
Nelle cinque cappelle semicircolari della navata destra, dopo la rimozione degli altari di stucco del XVI secolo, mostrano interessanti frammenti di dipinti murali, ad affresco, databili dalla fine del XIV al XV secolo.
Cappella di San Brizio
Per approfondire, vedi la voce Cappella di San Brizio |
Dal braccio destro del transetto si accede alla celebre Cappella di San Brizio o Cappella Nova, costruita tra il 1406 ed il 1425, tra le più importanti testimonianze della pittura rinascimentale italiana per il ciclo di dipinti murali, ad affresco, che la decora interamente e che fu realizzato inizialmente da Beato Angelico (1447 - 1449), insieme all'allievo Benozzo Gozzoli, e successivamente da Luca Signorelli (1499 - 1504).
La cappella rappresenta, per la sua concezione spaziale ed iconografica, un unicum anche per l'originalità dell'organizzazione del tema del Giudizio universale - ispirato a fonti come la Bibbia (in particolare l'Apocalisse), la Commedia di Dante Alighieri, la Legenda aurea del beato Jacopo da Varagine, i sermoni di san Vincenzo Ferrer, i testi di san Tommaso d'Aquino e sant'Agostino - affronta gli aspetti più salienti della fede cristiana: la fine dei tempi, il timore delle morte e dell'aldilà, il giudizio, il desiderio di salvezza. La cappella, inoltre, è stata concepita dal Signorelli, più che come una scatola, come una sfera dove tutti i punti hanno lo stesso valore e dove l'uomo spettatore (fedele) ne costituisce il fulcro: è un uomo dell'Umanesimo, centro del macrocosmo, oggetto della salvezza.
La volta, articolata in due campate, è divisa in otto vele, limitate da fasce decorative a motivi vegetali e con 150 piccole teste: le prime due sono di Beato Angelico, mentre tutte le altre sono di Luca Signorelli:
- prima e seconda vela, Gesù Cristo giudice e angeli, Profeti (1447), di Beato Angelico.[13]
- terza e quarta vela, Apostoli, Angeli con simboli della Passione (1499 - 1500), di Luca Signorelli.[14]
- dalla quinta all'ottava vela, Dottori della Chiesa, Santi martiri, Patriarchi, Sante vergini (1499), di Luca Signorelli.[15]
Nel registro superiore delle pareti, decorato completamente da Luca Signorelli tra il 1500 ed il 1502, sono raffigurati:
- parete di ingresso, Episodi dell'Apocalisse o Finimondo.[16]
- parete destra, prima lunetta, Predica dell'Anticristo o Fatti dell'Anticristo.[17]
- parete sinistra, prima lunetta, Risurrezione dei morti o Risurrezione della carne.[18]
- parete sinistra, seconda lunetta, Dannati o Inferno.[19]
- parete destra, seconda lunetta, Chiamata degli eletti o Paradiso.[20]
- parete di fondo, a sinistra, Dannati condotti all'Inferno o Antinferno.[21]
- parete di fondo, a destra, Chiamata degli eletti.[22]
Nel registro inferiore:
- Filosofi e poeti, Episodi tratti da opere letterarie e Grottesche (1500 - 1502), di Luca Signorelli.[23]
Presbiterio, tribuna e transetto
Al presbiterio sopraelevato si accede attraverso una gradinata, ai lati della quale si notano:
- sul lato destro, Statua dell'Ecce Homo (1608), in marmo, di Ippolito Scalza.[24]
- sul pilastro destro, Gesù Cristo in pietà e san Gregorio Magno (1492), affresco di Pier Matteo d'Amelia.[25]
Sul presbiterio si conservano:
- al centro, dietro l'altare, Gesù Cristo crocifisso (XIV secolo), in legno, della scuola di Lorenzo Maitani.
- lungo le pareti, Coro a tre ordini (1331 - 1340), in legno intagliato ed intarsiato da Giovanni Ammannati da Siena ed aiuti, su probabile disegno di Lorenzo Maitani: era in origine collocato a chiusura del transetto nella navata centrale, il coro sarà rimosso e inserito nella tribuna nel 1540 - 1541 per volere di papa Paolo III.
Le pareti della tribuna sono decorate con uno splendido ed ampio ciclo di dipinti murali, che raffigurano:
- Storie della vita di Maria Vergine (1370 - 1384), affreschi di Ugolino di Prete Ilario ed aiuti.[26][27]
Nel transetto sinistro, a ridosso del pilastro si può ammirare:
- Gruppo scultoreo della Pietà con santa Maria Maddalena e Giuseppe d'Arimatea (1579), in marmo, capolavoro di Ippolito Scalza.[28]
Cappella del Corporale
Dal braccio destro del transetto si accede alla Cappella del Corporale, a pianta trapezoidale, fu edificata tra il 1350 ed il 1355, includendo i contrafforti e gli archi rampanti del Maitani, per conservare il Sacro lino del miracolo di Bolsena. All'interno si conservano:
- all'altare, Tabernacolo del Corporale (1358), in marmo, realizzato su disegno di Niccolò da Siena.
- alla parete destra, entro la seconda arcata, Madonna della Misericordia detta anche Madonna dei Raccomandati (1320), tavola di Lippo Memmi.[29]
- alla parete sinistra, sotto l'arcata, Reliquiario del Corporale (1337 - 1338), oro, argento e smalti, realizzato dall'orafo senese Ugolino di Vieri: capolavoro dell'oreficeria, che custodiva il sacro lino del miracolo di Bolsena, è decorato con la tecnica a smalto traslucido, che prevede un incisione a bulino delle scene su argento ed una successiva stesura degli smalti. Sul reliquiario architettonico, che riproduce il prospetto della facciata del Duomo, sono raffigurate:
- Storie della vita di Gesù Cristo;
- Storie del miracolo di Bolsena.
Coerentemente alla sua destinazione, la cappella è decorata con un ciclo di dipinti murali che presentano:
- Storie del miracolo di Bolsena e Miracoli del Sacramento (1357 - 1363), affreschi di Ugolino di Prete Ilario:[30] ridipinti nel 1855 da Antonio Bianchini e Luigi Lais, staccati nella seconda metà del XX secolo, ne furono recuperate le sinopie che sono attualmente esposte al Museo dell'Opera del Duomo.
Sulla parete della navata, nella prima campata:
- Madonna con Gesù Bambino in trono (1425), affresco, di Gentile da Fabriano.[31]
Galleria fotografica
|
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici dell'Umbria
- Beni architettonici del XIV secolo
- Beni architettonici dedicati a Maria Vergine
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Orvieto
- Chiese del XIV secolo
- Chiese dell'Umbria
- Orvieto
- Chiese di Arnolfo di Cambio
- Arnolfo di Cambio
- Chiese di Lorenzo Maitani
- Lorenzo Maitani
- Chiese dedicate a Maria Vergine
- Maria Vergine
- Cattedrali in Italia
- Cattedrali per nome
- Cattedrali di Orvieto
- Cattedrali del XIV secolo
- Cattedrali dell'Umbria
- Cattedrali di Arnolfo di Cambio
- Cattedrali di Lorenzo Maitani
- Cattedrali dedicate a Maria Vergine
- Diocesi di Orvieto-Todi
- Basiliche minori