Ernesto Eugenio Filippi
| Ernesto Eugenio Filippi Arcivescovo  | |
|---|---|
| Età alla morte | 72 anni | 
| Nascita | Collelungo Sabino  17 marzo 1879  | 
| Morte | Monreale  23 agosto 1951  | 
| Sepoltura | Cappella San Castrense del Duomo di Monreale | 
| Appartenenza | diocesi di Poggio Mirteto | 
| Ordinazione presbiterale | 21 settembre 1901 | 
| Nominato arcivescovo | 22 luglio 1921 da Benedetto XV | 
| Consacrazione vescovile | 7 agosto 1921 dal card. vescovo Gaetano De Lai | 
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN)  Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org  | |
Ernesto Eugenio Filippi (Collelungo Sabino, 17 marzo 1879; † Monreale, 23 agosto 1951) è stato un nunzio apostolico e arcivescovo italiano.
Biografia
Nacque a Collelungo Sabino, Poggio Mirteto in provincia di Rieti, da Giovanni e Giuseppina Scoaccia il 17 marzo 1879[1].
Formazione e ministero sacerdotale
Ordinato presbitero il 21 settembre 1901 entrò a far parte del servizio diplomatico della Santa Sede e nel 1910 fu segretario della Nunziatura apostolica a Cuba, a Ottawa e in seguito uditore a Lisbona dal 1917.
Ministero episcopale e attività diplomatica
Fu nominato Arcivescovo titolare di Sardica il 22 luglio 1921 da Benedetto XV e contemporaneamente delegato apostolico in Messico. Fu consacrato il 7 agosto seguente dal cardinale Gaetano De Lai, vescovo di Sabina, assistito dall'arcivescovo Giuseppe Palica, vicegerente della diocesi di Roma e da Luigi Capotosti, arcivescovo titolare di Terme, segretario della Congregazione per la disciplina dei sacramenti [2].
Con Decreto della Sacra Congregazione per le Chiese Orientali del 31 marzo 1923 fu nominato da Pio XI vicario apostolico di Costantinopoli, col titolo di Visitatore generale in oriente[3]. Nel 1925 rientrò in Italia in seguito alla nomina del 6 aprile 1925 ad arcivescovo metropolita di Monreale.
Morte
Morì il 23 agosto 1951 all'età di 72 anni a Monreale dove fu sepolto nella Cappella di San Castrense in cattedrale.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale | 
- Cardinale Scipione Rebiba
 - Cardinale Giulio Antonio Santorio
 - Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
 - Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
 - Cardinale Ludovico Ludovisi
 - Cardinale Luigi Caetani
 - Cardinale Ulderico Carpegna
 - Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
 - Papa Benedetto XIII, O.P.
 - Papa Benedetto XIV
 - Papa Clemente XIII
 - Cardinale Marcantonio Colonna juniore
 - Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
 - Cardinale Giulio Maria della Somaglia
 - Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
 - Cardinale Costantino Patrizi Naro
 - Cardinale Lucido Maria Parocchi
 - Papa Pio X
 - Cardinale Gaetano De Lai
 - Arcivescovo Ernesto Eugenio Filippi
 
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Arcivescovo titolare di Sardica | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Pavel Huyn | 22 luglio 1921 - 6 aprile 1925 | Giuseppe Fietta | 
| Predecessore: | Delegato apostolico in Messico | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Pietro Benedetti | 22 luglio 1921 - 31 marzo 1923 | Serafino Cimino | 
| Predecessore: | Delegato apostolico in Turchia | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Angelo Maria Dolci | 31 marzo 1923 - 6 aprile 1925 | Angelo Rotta | 
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Monreale | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Antonio Augusto Intreccialagli, O.C.D. | 6 aprile 1925 - 23 agosto 1951 | Francesco Carpino | 
| Note | |
| Bibliografia | |
| 
 Angelo Fortunato Formiggini, Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi - A.F. Formìggini Editore - Roma, 1928, p.220;  | |
| Collegamenti esterni | |
  | |
- Vescovi di Sardica
 - Delegati apostolici per il Messico
 - Delegati apostolici per la Turchia
 - Vescovi di Monreale
 - Amministratori apostolici di Palermo
 - Vescovi consacrati da Gaetano De Lai
 - Italiani
 - Arcivescovi per nome
 - Biografie
 - Nunzi apostolici italiani
 - Arcivescovi italiani
 - Nati nel 1879
 - Nati il 17 marzo
 - Nati nel XIX secolo
 - Morti nel 1951
 - Morti il 23 agosto
 - Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto