Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi, C.I.C.M.
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 76 anni
Nascita Mazalonga
3 dicembre 1930
Morte Lovanio
6 gennaio 2007
Sepoltura Cattedrale metropolitana di Notre-Dame du Congo, Lingwala, Kinshasa.
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 13 luglio 1958 dal vescovo François Van den Berghe
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 8 luglio 1976 da papa Paolo VI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Stadio di Mbandaka, 7 novembre 1976 dal card. vescovo Joseph-Albert Malula
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
28 giugno 1991 da Giovanni Paolo II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 15 anni, 6 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi (Mazalonga, 3 dicembre 1930; † Lovanio, 6 gennaio 2007) è stato un cardinale e arcivescovo congolese (Repubblica Democratica del Congo).

Biografia

Nato a Mazalaga, diocesi di Lisala, Congo (poi Zaire; ora Repubblica Democratica del Congo), in una famiglia tribale pagana. Figlio di Joseph Honoré Marie Mabomba e Françoise Naanu. Anche il suo terzo cognome è elencato come ba Mungwabi.

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo aver studiato prima alla scuola cattolica di Boyange, quindi nel Seminario Minore di Bolongo (Lisala), è giunto nel Seminario Maggiore di Kabwe (Kasaï occidentale) dove ha compiuto il primo ciclo di filosofia dal 1949 al 1953 e un anno di teologia tra il 1953 e il 1954. Entrato nella Congregazione del Cuore Immacolato di Maria, chiamati anche Missionari di Scheut, compì il noviziato a Katoka (Kasaï occidentale) tra il 1954 e il 1955 prima di perfezionare i suoi studi del primo ciclo di teologia nel 1958.

Ordinato presbitero il 13 luglio 1958, è stato successivamente nominato vicario in due parrocchie di Kinshasa: San Francesco (Kintambo) e San Pietro (Kinshasa).

Il suo impegno nella pastorale ha attirato ben presto l'attenzione dei suoi superiori. È così stato inviato in Europa per laurearsi in sociologia nell'Istituto Cattolico di Parigi e in Teologia Pastorale alla "Lumen Vitae" a Bruxelles. Ha anche studiato Scienze e Lettere nell'Istituto di Studi Superiori d'Oltremare a Parigi.

Al termine degli studi, nel 1968, è tornato a Kinshasa ed è stato nominato curato decano della Parrocchia di San Pietro e al tempo stesso Vice-Provinciale della sua Congregazione. Da questo momento, ha assunto in periodi diversi la Presidenza dell'Assemblea dei Superiori maggiori della Provincia di Kinshasa, la Vice-presidenza dell'Assemblea dei Superiori maggiori dello Zaïre e la responsabilità del gruppo dei Missionari di Scheut in Africa.

Episcopato

Eletto Arcivescovo titolare di Menefessi e nominato arcivescovo coadiutore di Mbandaka, con diritto di successione, l'8 luglio 1976, è stato ordinato il 7 novembre 1976 dal Cardinale Joseph-Albert Malula. È succeduto per coadiutoria alla sede di Mbandaka-Bikoro l'11 novembre 1977.

Il 7 luglio 1990, è stato nominato arcivescovo di Kinshasa.

Cardinalato

Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1991, del titolo di Santa Lucia a Piazza d'Armi.

È stato Presidente della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo dal luglio 2000 al luglio 2004.

Morte

È morto a Lovanio (Belgio) il 6 gennaio 2007, a causa di un edema polmonare. Era stato ricoverato in ospedale da due settimane ed era stato curato per alcuni mesi per il diabete.

Il corpo del cardinale fu sepolto accanto al suo predecessore, il cardinale Joseph Malula, il primo congolese cardinale, che riposa nella cattedrale dal 1989.

Al momento della morte, era Membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, dei Pontifici Consigli per la Famiglia e della Cultura, del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Menefessi
(titolo personale di arcivescovo)
Successore:
Ignatius John Doggett, O.F.M. 8 luglio 1976-11 novembre 1977 István Ács, O.S.P.P.E. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ignatius John Doggett, O.F.M. {{{data}}} István Ács, O.S.P.P.E.
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Mbandaka-Bikoro Successore:
Pierre Wijnants, M.S.C. 11 novembre 1977-7 luglio 1990 sé stesso come amministratore apostolico I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre Wijnants, M.S.C. {{{data}}} sé stesso come amministratore apostolico
Predecessore: Vicepresidente della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo Successore:
? 1979 - 1984 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ?
Predecessore: Amministratore apostolico di Mbandaka-Bikoro Successore:
sé stesso come arcivescovo metropolita 7 luglio 1990-11 ottobre 1991 Joseph Kumuondala Mbimba
(arcivescovo metropolita)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
sé stesso come arcivescovo metropolita {{{data}}} Joseph Kumuondala Mbimba
(arcivescovo metropolita)
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Kinshasa Successore:
Joseph-Albert Malula 7 luglio 1990-6 gennaio 2007 Laurent Monsengwo Pasinya I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph-Albert Malula {{{data}}} Laurent Monsengwo Pasinya
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Lucia a Piazza d'Armi Successore:
Timothy Manning 18 giugno 1991-6 gennaio 2007 Théodore-Adrien Sarr I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Timothy Manning {{{data}}} Théodore-Adrien Sarr
Predecessore: Presidente della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo Successore:
Faustin Ngabu 2000 - 2004 Laurent Monsengwo Pasinya I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Faustin Ngabu {{{data}}} Laurent Monsengwo Pasinya
Collegamenti esterni