Gian Franco Saba




Gian Franco Saba Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Dilectione amplectere Deum (Abbraccia Dio con amore) | |
Gian Franco Saba[1] | |
Incarichi attuali | |
Ordinario militare per l'Italia | |
Età attuale | 56 anni |
Nascita | Olbia 20 settembre 1968 |
Appartenenza | Diocesi di Tempio-Ampurias |
Ordinazione presbiterale | 23 ottobre 1993 |
Nominato arcivescovo | 27 giugno 2017 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 13 settembre 2017 dal Ves. Sebastiano Sanguinetti |
Incarichi passati | Arcivescovo metropolita di Sassari |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Gian Franco Saba (Olbia, 20 settembre 1968) è un arcivescovo italiano.
Biografia
Gian Franco Saba è nato a Olbia il 20 settembre 1968.
Formazione e ministero sacerdotale
Dopo essere entrato nel Seminario diocesano di Tempio–Ampurias ed aver proseguito gli studi nel Pontificio Seminario Regionale Umbro di Assisi, ha frequentato l'Istituto Teologico affiliato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Trasferitosi al Pontificio Seminario Regionale Sardo di Cagliari, ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Ha inoltre ottenuto il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Ha frequentato il Corso di "Sistemi di comunicazione nelle relazioni internazionali" presso la Facoltà di Lettere dell'Università per Stranieri di Perugia.
È stato ordinato sacerdote il 23 ottobre 1993 incardinandosi nella Diocesi di Tempio-Ampurias (Sardegna).
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vice Rettore e Rettore del Seminario Diocesano, Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori, Direttore della Consulta giovanile Diocesana, Assistente Diocesano dei Giovani di Azione Cattolica (1994-2000); Direttore dell'Istituto Diocesano di Scienze Religiose (2001); Direttore dell'Istituto Euromediterraneo, Docente stabile associato di Teologia Patristica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (2004); Rettore del Pontificio Seminario Regionale Sardo a Cagliari (2010-2015); Parroco di San Antonio Abate a San Antonio di Gallura (2015-2017).
Ministero episcopale
Il 27 giugno 2017 è stato nominato Arcivescovo metropolita di Sassari ricevendo la consacrazione episcopale il 13 settembre successivo.
Il 10 aprile 2025 papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia.[2]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Antonio Vico
- Arcivescovo Filippo Cortesi
- Arcivescovo Zenobio Lorenzo Guilland
- Arcivescovo Antonio José Plaza
- Cardinale Eduardo Francisco Pironio
- Vescovo Sebastiano Sanguinetti
- Arcivescovo Gian Franco Saba
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Sassari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Mario Virgilio Atzei, O.F.M. Conv. | 27 giugno 2017 - 10 aprile 2025 | in carica |
Predecessore: | Arcivescovo ordinario Militare per l'Italia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Santo Marcianò | dal 10 aprile 2025 | in carica |
Note | |