Giovan Battista Pichierri




Giovan Battista Pichierri Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Oportet Illum Crescere | |
Mons. Giovan Battista Pichierri | |
Età alla morte | 74 anni |
Nascita | Sava 12 febbraio 1943 |
Morte | Trani 26 luglio 2017 |
Appartenenza | Diocesi di Oria |
Ordinazione presbiterale | 30 agosto 1967 dal vescovo Alberico Semeraro |
Nominato vescovo | 21 dicembre 1990 da Giovanni Paolo II |
Consacrazione vescovile | 26 gennaio 1991 da mons. Armando Franco |
Elevazione ad Arcivescovo | 13 novembre 1999 da Giovanni Paolo II |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
Giovan Battista Pichierri (Sava, 12 febbraio 1943; † Trani, 26 luglio 2017) è stato un arcivescovo italiano.
Biografia
Ha frequentato il ginnasio nel Seminario diocesano di Oria e il Liceo e gli studi filosofici e teologici nel Seminario regionale di Molfetta. Ha conseguito la Licenza in Teologia presso l’Istituto Teologico Ecumenico di Bari.
Viene ordinato sacerdote il 30 agosto 1967.
È stato:
- Padre Spirituale nel Seminario diocesano;
- Animatore e poi Rettore nel Seminario liceale regionale di Taranto;
- Delegato vescovile;
- Assistente ecclesiastico delle Religiose;
- Segretario dell’Ufficio pastorale;
- Membro dei Consigli Presbiterale e Pastorale;
- Membro del Collegio dei Consultori;
- Delegato diocesano per le Confraternite;
- Insegnante di Religione nel liceo scientifico di Manduria;
- Arciprete parroco della Collegiata di Manduria;
- Vicario generale.
Il ministero episcopale
È nominato vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano il 21 dicembre 1990. Riceve l'ordinazione episcopale il 26 gennaio 1991 dal vescovo Armando Franco (coconsacranti: arcivescovo Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo Benigno Luigi Papa). È nominato arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie il 13 novembre 1999, prendendovi il possesso il 26 gennaio 2000.
Apostolato
Si è dimostrato difensore della teologia del Concilio Vaticano II, facendosi promotore del dialogo con il mondo ebraico e con le altri confessioni cristiane, e disincentivando l'applicazione nella propria diocesi del Summorum Pontificum di Benedetto XVI per l'uso della messa tridentina[1].
Dialogo interreligioso
Nel gennaio 2008 ha concesso a una comunità pugliese della Chiesa ortodossa rumena la Chiesa di San Martino, a Trani.[2]
Ha favorito la comunità ebraica locale con la restituzione della chiesa di Santa Maria di Scolanova, già sinagoga Scolanova di Trani, riaperta al culto nel 2005, e della Chiesa di Sant'Anna, già Sinagoga Grande, convertita nella Sezione Ebraica del locale Museo Diocesano ed inaugurata l'8 novembre 2009.[3]
Il 4 settembre 2010 si è recato in preghiera presso la sinagoga Scolanova, segnando la prima visita ufficiale di un vescovo di Trani presso un locale luogo di culto ebraico.[4]
All'età di 74 anni, mons. Giovan Battista Pichierri è morto per un improvviso malore, probabilmente un arresto cardiaco, nella sua casa di Trani il 26 luglio 2017.
Onorificenze
![]() |
Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastica del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) |
— [5] |
![]() |
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
— [6] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme |
— [7] |
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa San Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Carlo Confalonieri
- Cardinale Corrado Ursi
- Vescovo Armando Franco
- Arcivescovo Giovan Battista Pichierri
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vincenzo D'Addario | 21 dicembre 1990 - 13 novembre 1999) | Felice Di Molfetta |
Predecessore: | Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carmelo Cassati | 13 novembre 1999 - 26 luglio 2017 | Leonardo D'Ascenzo |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|