Giovanni Francesco Banchieri




Giovanni Francesco Banchieri![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 69 anni |
Nascita | Pistoia 23 settembre 1694 |
Morte | Pistoia 18 ottobre 1763 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creazione a Cardinale |
26 novembre 1753 da Benedetto XIV (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Giovanni Francesco Banchieri (Pistoia, 23 settembre 1694; † Pistoia, 18 ottobre 1763) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Giovanni Francesco nacque il 23 o 26 settembre 1694 a Pistoia, ultimogenito di Pietro Banchieri e della moglie Juditta Cardi. I fratelli si chiamavano Giulio e Ignazio. Era nipote del cardinal Antonio Banchieri e cugino del cardinal Giacomo Oddi.
Dopo i primi studi effettuati in famiglia, in vista della carriera curiale fu mandato a Roma presso il Seminario romano per completarli nello studio della legge.
Nel 1733 entrò in prelatura come referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Dal 1736 al 1742 fu relatore della Sacra Congregazione della Consulta. L'8 gennaio 1743 fu nominato chierico di Camera dove sostituì il defunto mons. Giovanni Luca Nicolini. Ricoprì vari mandati come presidente della Zecca, pro-presidente delle Ripe e sovrintendente generale di Castel sant'Angelo. Nel 1747, con la promozione al cardinalato di mons. Giovanni Battista Mesmer, fu nominato Tesoriere generale della Camera Apostolica, carica che tenne sino alla sua creazione a cardinale.
Fu nominato cardinale da papa Benedetto XIV nel concistoro del 26 novembre 1753, tre giorni dopo ricevette la berretta rossa e il 10 dicembre il titolo diaconale di sant'Adriano al Foro. Fu ascritto alle congregazioni cardinalizie di Concilio, Consulta, delle immunità ecclesiastiche e del Buon Governo.
Fu legato pontificio di Ferrara dal febbraio 1754 al 1761. Il 24 febbraio di quell'anno ricevete il suddiaconato. Partecipò al conclave del 1758 che elesse papa Clemente XIII.
Morì di podagra il 18 ottobre 1763 a Pistoia. I funerali si tennero nella chiesa locale dei gesuiti, all'interno della quale venne sepolto.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Tesoriere generale della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Mesmer | 10 aprile 1747 - 26 novembre 1753 | Nicola Perrelli |
Predecessore: | Abate commendatario di Subiaco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Spinola | 1º novembre 1753 - 18 ottobre 1763 | Saverio Canale |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo de Bardi | 10 dicembre 1753 - 18 ottobre 1763 | Enea Silvio Piccolomini |
Predecessore: | Legato apostolico di Ferrara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Barni | 11 febbraio 1754 - 13 luglio 1761 | Marcello Crescenzi |
Suggerimenti
- Tesorieri generali della Camera Apostolica
- Abati commendatari di Subiaco
- Cardinali diaconi di Sant'Adriano al Foro
- Legati pontifici di Ferrara
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 26 novembre 1753
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1694
- Morti nel 1763
- Nati il 23 settembre
- Morti il 18 ottobre