Saverio Canale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saverio Canale
Cardinale
Kardinalcoa.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Saverio Canale.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 78 anni
Nascita Terni
15 febbraio 1695
Morte Roma
20 marzo 1773
Sepoltura Chiesa di Piedimonte, Terni
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
26 settembre 1766 da Clemente XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 5 mesi e 24 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Saverio Canale (Terni, 15 febbraio 1695; † Roma, 20 marzo 1773) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque a Terni in una famiglia, di antica nobiltà che trasse il suo nome dal castello Canale, situato nei pressi di Amelia; stabilitasi a Terni dal 1449 faceva parte del patriziato della città. Era figlio di Giovanni Maria Canali, conte di Varolengo e Caterina Gregori. Aveva un fratello minore, Filippo, che divenne frate cappuccino col nome di Filippo d'Amelia. Il suo nome risulta anche Xaverio; il suo cognome come Canali e come Canalibus.

Formazione e attività prelatizia

Nel 1710 si recò a Roma per studiare al Collegio Ghislieri e ben presto manifestò l'intenzione di intraprendere la carriera ecclesiastica; non vi sono informazioni circa la sua ordinazione. Nel 1729 entrò al servizio del cardinale Francesco Antonio Finy. Fu molto legato anche al cardinale Troiano Acquaviva, protettore del Regno di Napoli. Segretario dell'Uditore di Rota Tomás Ratto[1] per un breve periodo, fu nominato revisore della Nunziatura apostolica in Spagna nel 1731 e poi della Nunziatura apostolica in Portogallo, ma a causa del conflitto tra quella corte e la Santa Sede, non poté entrare nel Paese. Rientrato a Roma divenne Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta e nel 1732 censore di giustizia; prelato della S.C. Concistoriale, protonotario apostolico partecipante il 31 luglio 1734. Relatore della S.C. della Sacra Consulta dal 1737 al 1744, nel 1738 per ventisette anni ottenne l'appalto della tipografia apostolica, durante i quali curò, tra l'altro, la pubblicazione delle decisioni della Sacra Rota. Chierico della Camera Apostolica dal settembre 1743, fu governatore di Cesi e Terre Arnolfe nel 1744; canonico della Patriarcale Basilica Lateranense l'11 luglio 1745, governatore di Collescipoli dal 1746, presidente della Zecca nell'aprile 1747, prefetto dell'Archivio dal maggio 1747 al 1750. Fu presidente della Grascia dal maggio 1750 al 1753, prefetto della Annona dal 1º gennaio 1754 al 24 settembre 1759. Nel 1755 ordinò la costruzione di una cappella dedicata a Sant'Isidoro, presso i granai delle Terme di Diocleziano; e per l'occasione scrisse un'operetta agiografica "Vita di S. Isidoro agricolo" (Roma 1756). Tesoriere generale della Camera Apostolica dal settembre 1759; nel 1760, senza possedere dimestichezza per affrontare i gravi problemi derivanti dalla crisi finanziaria, fu nominato economo generale dello Stato Pontificio. Nonostante la scarsa disponibilità di fondi, finanziò il completamento del porto di Civitavecchia. A motivo della carestia acquistò grano dalla Francia; nel 1763 acconsentì al Monte dell'Abbondanza di concedere nuovi prestiti alla comunità per acquisti di grano; predispose ricoveri per accogliere seimila immigrati affamati rifugiatisi in città fino a quando gli subentrò Giovanni Angelo Braschi.

Cardinalato

Venne creato cardinale diacono da Clemente XIII nel concistoro del 26 settembre 1766; ricevette il cappello rosso il 30 settembre seguente e la diaconia di Cardinale diacono Santa Maria della Scala il 1º dicembre dello stesso anno. Fu assegnato alle SS. CC. del Buon Governo, dell'Immunità Ecclesiastica, delle Acque e della Reverenda Fabbrica della Basilica di San Pietro. Abate commendatario di Subiaco dal 1766 fino alla morte. Protettore dell'Ordine dei Betlemiti nelle Indie Occidentali dal 14 aprile 1767 fu anche protettore della città di Terni. Partecipò al conclave del 1769 che elesse papa Clemente XIV. Trascorse i suoi ultimi anni tra Roma e Terni, dove aveva raccolto nel suo palazzo una ricca biblioteca.

Morte

Afflitto da febbre altissima con convulsioni epilettiche, morì a Roma il 20 marzo 1773 all'età di 78 anni. Fu esposto e temporaneamente sepolto nella Chiesa di San Marcello a Roma, dove si svolsero anche i funerali alla presenza del papa e del Sacro Collegio Cardinalizio. Le sue spoglie furono trasferite nella chiesa da lui costruita a Piedimonte, oggi frazione di Terni, e ivi sepolte secondo la sua volontà[2]. Nel suo testamento chiese che fossero celebrate 2000 messe in suo suffragio.

Successione degli incarichi

Predecessore: Tesoriere generale della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Nicola Perrelli 24 settembre 1759 - 26 settembre 1766 Giovanni Angelico Braschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicola Perrelli {{{data}}} Giovanni Angelico Braschi
Predecessore: Cardinale diacono Santa Maria della Scala Successore: Kardinalcoa.png
Luigi Antonio di Borbone-Spagna 1º dicembre 1766 - 20 marzo 1773 Gregorio Antonio Maria Salviati I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Antonio di Borbone-Spagna {{{data}}} Gregorio Antonio Maria Salviati
Predecessore: Abate commendatario di Subiaco Successore: Stemmaabbaziasubiaco.jpg
Giovanni Francesco Banchieri 1º dicembre 1766 - 20 marzo 1773 Giovanni Angelico Braschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Francesco Banchieri {{{data}}} Giovanni Angelico Braschi
Note
  1. cfr. Bishop Tomás Ratto Ottonelli su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 15-12-2023
  2. Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica riporta che fu sepolto nella "chiesa titolare"
Bibliografia
  • (IT) Mario De Camillis, "Il cardinal Saverio Canali", in L'Osservatore romano, LXXXII, no. 61, 14 marzo 1942, pp. 2
  • (IT) Giorgio Viviano Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del Protonotariato appostolico partecipante, colle più scelte notizie de' santi, sommi pontefici, cardinali, e prelati che ne sono stati insigniti sino al presente, opera di Monsignor Giorgio Viviano Marchesi Buonaccorsi forlivese, pel Benedetti, Faenza, 1751, pp. 525 (Note: Book; Computer File; Internet Resource)
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. VII, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, pp. 151
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VI (1730-1799), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1968, pp. 24, 52
  • (DE) Sabrina M. Seidler, Christoph Weber, Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Peter Lang, Frankfurt am Main; New York, 2007. (Beiträge zur Kirchen- und Kulturgeschichte, Bd. 18), pp. 5560-562
  • (IT) Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi; 7), p. 541
  • (DE) Christoph Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie. 3 vols. Stuttgart, vol. II, Anton Hiersemann, 2003-2004. (Päpste und Papsttum; Bd. 31/1, 31/2, 31/3; Variation: Päpste und Papsttum; Bd. 31), pp. 499-500
Collegamenti esterni
Voci correlate