Antonio Banchieri




Antonio Banchieri Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 66 anni |
Nascita | Pistoia 18 maggio 1667 |
Morte | Pistoia 16 settembre 1733 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creazione a Cardinale |
30 aprile 1728 da Benedetto XIII (9 dicembre 1726 in pectore) (vedi) |
Cardinale per | 5 anni, 4 mesi e 16 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Antonio Banchieri (Pistoia, 18 maggio 1667; † Pistoia, 16 settembre 1733) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Antonio nacque a Pistoia il 19 maggio 1667 da Niccolò Banchieri, gonfaloniere di Pistoia e cavaliere di santo Stefano, e dalla moglie Caterina Rospigliosi: dal ramo famigliare della madre era pure nipote di papa Clemente IX e dei cardinali Giacomo Rospigliosi (1667) e Felice Rospigliosi (1673). Fu zio dei cardinali Giacomo Oddi (1743) e Giovanni Francesco Banchieri (1753) e suo pronipote fu il cardinale Niccolò Oddi (1766).
Dal 1679 studiò presso il Collegio Tolomei di Siena, per poi proseguire gli studi a Roma presso il Seminario Romano dove si addottorò in utroque iure il 10 luglio 1692.
Sotto Innocenzo XII entrò in prelature, divenendo protonotario apostolico partecipante il 27 giugno 1692. Dal 1692 al 1725 fu pre referendario del tribunale della Segnatura Apostolica. Relatore della Sacra Congregazione della Consulta, divenne consultore della congregazione dei Riti. Dal mese di luglio del 1702 fu reggente segretario di propaganda Fide in assenza del segretario Carlo Agostino Fabroni. Fu anche avvocato concistoriale e vice-legato ad Avignone per un triennio dal 1702 al 1706.
Nel 1706 Clemente XI lo avrebbe voluto nunzio apostolico in Francia, ma Banchieri vi rinunziò essendo quella nomina legata all'assunzione degli ordini sacri. Scartata questa ipotesi il papa lo volle segretario di propaganda Fide, carica che assunse dal maggio del 1706. Dall'agosto dell'anno seguente divenne assessore della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione; fu poi segretario della Consulta dal 1712 al 1724. Con i cardinali Tommaso Maria Ferrari O.P. e Carlo Agostino Fabroni fece parte della congregazione speciale che era stata riunita dal pontefice tra la fine del 1712 e il 1713 per esaminare l'opera "Riflessioni morali sul Nuovo Testamento" del giansenista Pasquier Quesnel. Dal 1724 al 1728 fu governatore di Roma e vice-camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Benedetto XIII lo creò cardinale e, riservato in pectore nel concistoro del 9 dicembre 1726, venne pubblicato nel concistoro del 30 aprile 1728 ricevendo il 10 maggio la berretta cardinalizia e il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere.
Prese parte al conclave del 1730, durante il conclave per l'elezione di Clemente XII la candidatura del Banchieri fu sostenuta dal partito francese, ma la candidatura venne fortemente ostacolata dal partito dei "zelanti" e considerata con una certa freddezza sia da parte imperiale che dalla Spagna. Se le pressioni della Francia non furono tanto forti da farlo giungere al pontificato, esse riuscirono tuttavia a imporlo al nuovo pontefice quale segretario di Stato e prefetto della Consulta, cariche che ricoprì sino alla morte.
Fece parte del gruppo di cardinali chiamati a formare la speciale Congregazione "De nonnullis", istituita con il preciso scopo di giudicare l'attività del cardinale Niccolò Coscia e altri collaboratori di Benedetto XIII imputati di guadagni illeciti durante il precedente pontificato.
Alla fine di luglio del 1733 venne colpito da un colpo apoplettico dal quale, dopo un periodo critico, si riprese e il 29 agosto lasciò Roma per un periodo di riposo in famiglia a Pistoia, dove la morte lo colse due settimane più tardi.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vice-Legato di Avignone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Francesco Sanvitale | 23 dicembre 1702 - 8 agosto 1706 | François-Maurice Gonteri |
Predecessore: | Segretario della Congregazione di Propaganda Fide | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Agostino Fabroni | 17 maggio 1706 - 12 aprile 1717 | Pier Luigi Carafa |
Predecessore: | Assessore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Francesco Sanvitale | 17 agosto 1707 - 1712 | Domenico Zauli |
Predecessore: | Segretario della Congregazione della Sacra Consulta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Curzio Origo | 30 ottobre 1712 - 30 settembre 1724 | Domenico Riviera |
Predecessore: | Governatore di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Falconieri | 30 settembre 1724 - 30 aprile 1728 | Giovanni Battista Spinola |
Predecessore: | Vice-Camerlengo della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Falconieri | 30 settembre 1724 - 30 aprile 1728 | Giovanni Battista Spinola |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Damian Hugo von Schönborn-Buchheim | 10 maggio 1728 - 16 settembre 1733 | Carlo della Torre di Rezzonico |
Predecessore: | Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Maria Lercari | 15 luglio 1730 - 16 settembre 1733 | Giuseppe Firrao il Vecchio |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Maria Lercari | 15 luglio 1730 - 16 settembre 1733 | Giuseppe Firrao il Vecchio |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione di Avignone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Coscia | 15 luglio 1730 - 16 settembre 1733 | Giuseppe Firrao il Vecchio |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione Lauretana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Maria Lercari | 15 luglio 1730 - 16 settembre 1733 | Giuseppe Firrao il Vecchio |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione Fermana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Maria Lercari | 15 luglio 1730 - 16 settembre 1733 | Giuseppe Firrao il Vecchio |
Bibliografia | |
|
- Cardinali in pectore
- Legati pontifici di Avignone
- Segretari della Congregazione di Propaganda Fide
- Assessori della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
- Segretari della Congregazione della Consulta
- Governatori di Roma
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali diaconi di San Nicola in Carcere
- Cardinali Segretari di Stato
- Prefetti della Congregazione della Consulta
- Prefetti della Congregazione di Avignone
- Prefetti della Congregazione Lauretana
- Prefetti della Congregazione Fermana
- Concistoro 30 aprile 1728
- Concistoro 9 dicembre 1726
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIII
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1667
- Nati il 18 maggio
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1733
- Morti il 16 settembre