Conclave del 1758




| |||
![]() Papa Clemente XIII | |||
Durata | dal 15 maggio al 6 luglio 1758 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 45 (10 assenti) | ||
Decano | Raniero d'Elci | ||
Vice Decano | Giovanni Antonio Guadagni | ||
Camerlengo | Girolamo Colonna di Sciarra | ||
Protodiacono | Alessandro Albani | ||
Segretario del conclave | Leonardo Antonelli | ||
Veto | Del re Luigi XV di Francia contro il cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini | ||
Eletto Papa |
Carlo della Torre di Rezzonico Clemente XIII | ||
Precedente |
Conclave del 1740 | ||
Successivo |
Conclave del 1769 Clemente XIV | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte di Benedetto XIV del 3 maggio 1758. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 15 maggio al 6 luglio 1758, vide l'elezione al soglio pontificio di Carlo Rezzonico seniore, vescovo di Padova che assunse il nome di Clemente XIII.
Quadro generale
Uno dei maggiori problemi della Chiesa era la Compagnia di Gesù. Secondo l'opinione di molti governanti d'Europa, svolgevano attività che andavano oltre i compiti della Chiesa stessa: a loro avviso, i Gesuiti manipolavano le politiche non solo della Chiesa cattolica ma anche dei singoli governi.
Il conclave
Lunedì 15 maggio, giorno dopo Pentecoste, venne celebrata la Messa dello Spirito Santo dal Decano del Sacro Collegio, Raniero d'Elci. L'Oratio pro pontifice eligendo fu pronunciata da mons. Giovanni Battista Bortoli [1], arcivescovo titolare di Nazianzo. Il Conclave si aprì con soli ventisette cardinali presenti.
L'elezione
Nel ballottaggio del 4 luglio Rezzonico ottenne 22 voti [2]. Nel pomeriggio di giovedì 6 luglio 1758 Rezzonico ricevette 31 voti su quarantatré espressi, che gli assicurarono l'elezione [3]. La sua elezione fu proclamata al popolo, dal balcone esterno della Basilica Vaticana, alle ore 22,45, dal Cardinale Protodiacono Alessandro Albani.
Collegio cardinalizio
Al conclave parteciparono 45 dei cianquantacinque cardinali:
- Cardinale Decano: Raniero d'Elci (n. 7 marzo 1670, † 22 giugno 1761);
- Sottodecano: Giovanni Antonio Guadagni (n. 14 settembre 1674, † 15 giugno 1759);
- Camerlengo: Girolamo Colonna di Sciarra (n. 8 maggio 1708, † 18 gennaio 1763);
- Cardinale Protodiacono: Alessandro Albani (n. 15 ottobre 1692, † 11 dicembre 1779);
- Governatore del conclave: Marcantonio Colonna juniore (n. 16 agosto 1724, † 4 dicembre 1793);
- Prefetto delle cerimonie pontificie: Ignazio Reali [4].
Cardinali partecipanti
Cardinali assenti
Note | |
| |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |