Antonio Carafa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Carafa
Cardinale
Stemma Card. Antonio Carafa.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Antonio Carafa (1538-1591).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 52 anni
Nascita Napoli
25 marzo 1538
Morte Roma
13 gennaio 1591
Sepoltura Chiesa di San Silvestro al Quirinale
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 1º giugno 1566
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
24 marzo 1568 da Pio V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 22 anni, 9 mesi e 20 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Antonio Carafa (Napoli, 25 marzo 1538; † Roma, 13 gennaio 1591) è stato un cardinale e bibliotecario italiano.

Cenni biografici

Nato a Napoli, era figlio di Rinaldo I Carafello Carafa Stadera, patrizio napoletano, e di Joannella (Giovanna) Carafa della Spina, dei signori di Montefalcone, del ramo Montenero della famiglia. Nipote di Papa Paolo IV. Fratello del cardinale Carlo Carafa (1555). Cugino del cardinale Alfonso Carafa (1557). Altri cardinali della famiglia furono Filippo Carafa (1378), Oliviero Carafa (1467), Gianvincenzo Carafa (1527), Diomede Carafa (1555), Decio Carafa (1611), Pier Luigi Carafa seniore (1645), Carlo Carafa della Spina (1664), Fortunato Ilario Carafa della Spina (1686), Pier Luigi Carafa juniore (1728), Francesco Carafa della Spina (1773), Marino Carafa di Belvedere (1801) e Domenico Carafa della Spina di Traetto (1844).

Formazione e attività prelatizia

Si recò a Roma dopo l'elezione dello zio papa con la speranza di acquisire un'ottima carriera ecclesiastica. Ha ricevuto una solida educazione spirituale, morale e scientifica sotto l'impulso del papa alla scuola del futuro cardinale Girolamo Sirleto, O.S.A., con il quale mantenne una stretta e duratura amicizia. Ha ricevuto la sua formazione anche da Padre Alfonso Salmeron in quella stessa scuola. Inoltre, studiò legge all'Università di Padova nel 1563-1564, dopo aver dovuto lasciare Roma a causa della persecuzione contro i Carafa.

Nel 1555 entrò nella Curia Romana grazie ai buoni uffici del cugino Alfonso. Nominato ciambellano privato di Sua Santità e coppiere di Papa Paolo IV nel 1557. Canonico della Patriarcale Basilica Vaticana il 24 aprile 1559. Protonotario apostolico. Nel 1559 dovette lasciare Roma a causa della persecuzione di papa Paolo IV contro i Carafa. Andato in Abruzzo, poi a Padova, e infine a Napoli. Quando i Carafa furono riabilitati da papa Pio V, egli tornò a Roma. Il nuovo papa ha dichiarato ingiusta e nulla la sentenza contro Antonio del 29 maggio 1566; di nuovo occupò il canonicato vaticano il 1° giugno 1566. Membro della Commissione per la Riforma del Breviario nel 1566. Papa Pio V annullò la sentenza di papa Pio IV contro i Carafa il 26 settembre 1567.

Ordini sacri: ricevette il diaconato poco dopo la sua nomina a canonico della patriarcale basilica vaticana.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 24 marzo 1568, ricevette la berretta rossa e la diaconia di Sant'Eusebio, titolo pro illa vice dichiarato diaconia il 5 aprile 1568. Membro della Congregazione Cardinalizia per la Conversione degli Infedeli e i Problemi Missionari, 1568. Membro del Commissione per la Riforma del Messale Romano nel 1568 e per la correzione della Vulgata, 1569. Membro della Sacra Congregazione del concilio, 1569. Prefetto del Tribunale del Segnatura Apostolica di Grazia il 29 gennaio 1569 fino alla morte.

Protettore della Congregazione Benedettina Olivetana il 9 aprile 1570. Ha partecipato al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Optò per la diaconia di Santa Maria in Cosmedin l'8 aprile 1573 e optò per la diaconia di Santa Maria in Via Lata l'8 novembre 1577; era assente dalla Curia per malattia e il cardinale Bonelli optò per lui. Cardinale protodiacono. Membro della Commissione per la Revisione della Bibbia dei Settanta, di cui fu inizialmente il presidente.

Optò per l'ordine presbiterale, e il titolo di Sant'Eusebio, il 12 dicembre 1583. Optò per il titolo dei Santi Giovanni e Paolo il 28 novembre 1584. Abate di Santa Maria di Ferrara. Presidente della Commissione per la Revisione della Vulgata. Ha partecipato al conclave del 1585, che elesse papa Sisto V. Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, dopo la morte del cardinale Guglielmo Sirleto avvenuta il 6 ottobre 1585. Prefetto della Sacra Congregazione del concilio , dal 1586 fino alla morte. Partecipò al primo conclave del 1590, che elesse papa Urbano VII e al secondo conclave del 1590, che elesse papa Gregorio XIV. Scrisse opere sulla Bibbia e sul diritto canonico.

Morte

Morto il 13 gennaio 1591, nella casa Teatina di San Silvestro al Quirinale, a Roma, dove aveva stabilito la sua residenza. Sepolto nella chiesa di San Silvestro al Quirinale, Roma. Nel suo testamento, il Collegio Maronita di Roma fu nominato suo erede. Chiese anche di essere sepolto senza pompa e in silenzio.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono e presbitero di Sant'Eusebio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francisco Mendoza de Bobadilla 5 aprile 1568 - 8 aprile 1573
(diaconia pro hac vice)
se stesso I

se stesso 12 dicembre 1583 - 28 novembre 1584 Giulio Canani II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco Mendoza de Bobadilla {{{data}}} se stesso
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giacomo Savelli 8 aprile 1573 - 8 novembre 1577 Filippo Guastavillani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Savelli {{{data}}} Filippo Guastavillani
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore: CardinalCoA PioM.svg
Innocenzo Ciocchi del Monte 8 novembre 1577 - 12 dicembre 1583 Luigi d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Innocenzo Ciocchi del Monte {{{data}}} Luigi d'Este
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Innocenzo Ciocchi del Monte 8 novembre 1577 - 12 dicembre 1583 Luigi d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Innocenzo Ciocchi del Monte {{{data}}} Luigi d'Este
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Nicolas de Pellevé 28 novembre 1584 - 13 gennaio 1591 Alessandro di Ottaviano de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicolas de Pellevé {{{data}}} Alessandro di Ottaviano de' Medici
Predecessore: Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Guglielmo Sirleto 6 ottobre 1585 - 13 gennaio 1591 William Allen I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guglielmo Sirleto {{{data}}} William Allen
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Concilio Successore: Emblem Holy See.svg
Filippo Boncompagni 9 giugno 1586 - 13 gennaio 1591 Girolamo Mattei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Boncompagni {{{data}}} Girolamo Mattei
Collegamenti esterni
  • M. Gabriella Cruciani Troncanelli CARAFA, Antonio, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 19, 1976
Voci correlate