Ivo Muser




Ivo Muser Vescovo | |
---|---|
![]() | |
Tu es Christus | |
Incarichi attuali | |
Vescovo di Bolzano-Bressanone | |
Età attuale | 63 anni |
Nascita | Brunico 22 febbraio 1962 |
Appartenenza | Diocesi di Bolzano-Bressanone |
Ordinazione presbiterale | 28 giugno 1987 |
Nominato vescovo | 27 luglio 2011 da Benedetto XVI |
Consacrazione vescovile | 9 ottobre 2011 da mons. Luigi Bressan |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org [9378 Scheda] nel sito della CEI Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
Ivo Muser (Brunico, 22 febbraio 1962) è un vescovo italiano. Attualmente presiede la cattedra di Bolzano-Bressanone.
Biografia
Terzo figlio di una famiglia di lavoratori, ha frequentato la scuola elementare a Gais, la scuola media e il ginnasio umanistico a Brunico. Nel 1981, dopo la maturità, ha iniziato la propria formazione sacerdotale nel Collegium Canisianum a Innsbruck e ha intrapreso gli studi filosofici e teologici presso la Facoltà Teologica di Innsbruck.
È stato ordinato diacono nel 1986, svolgendo poi il proprio anno pastorale a Siusi allo Sciliar. Il 28 giugno 1987 è stato ordinato presbitero e in seguito è stato per due anni cooperatore a Dobbiaco, prima di diventare segretario particolare del vescovo Wilhelm Egger.
Nel 1995 ha conseguito la licenza e il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Nello stesso anno è stato nominato padre spirituale presso il Vinzentinum, a Bressanone, e ha cominciato la sua attività didattica presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone.
Dal 1996 al 2010 è stato rettore del Seminario Maggiore; dal 1997 gli è stato aggiunto l'incarico di responsabile per i diaconi permanenti. Nel 2002 è stato nominato canonico della Cattedrale di Bressanone e nel 2005 anche decano del Duomo.
Il ministero episcopale
Il 27 luglio 2011 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Bolzano-Bressanone; è stato consacrato il 9 ottobre seguente dall'arcivescovo Luigi Bressan, co-consacranti i vescovi Karl Golser e Manfred Scheuer.
Genealogia episcopale e successione apostolica
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna junior
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
- Papa Paolo VI
- Cardinale Agostino Casaroli
- Arcivescovo Luigi Bressan
- Vescovo Ivo Muser
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Bolzano-Bressanone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Karl Golser | dal 27 luglio 2011 | in carica |
Voci correlate | |
- Vescovi di Bolzano-Bressanone
- Presbiteri ordinati nel 1987
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri italiani del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Presbiteri del XXI secolo
- Vescovi consacrati nel 2011
- Vescovi italiani del XXI secolo
- Vescovi del XXI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Luigi Bressan
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1962
- Nati il 22 febbraio
- Diocesi di Bolzano-Bressanone