Cathopedia:Pagina principale+30
domenica
14 dicembre 2025
Benvenuti su Cathopedia
20718 voci
14 dicembre 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

l'Avvento
Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
l'Avvento

L'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi.
I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico viola nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa.
Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale.

La liturgia del giorno nel Rito Romano

Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di domenica 14 dicembre 2025: 3ª Domenica d'Avvento, anno A
- Prima lettura - Is 35,1-6a.8a.10 : Ecco il vostro Dio, egli viene a salvarvi.
- Salmo responsoriale - dal Sal 146[145 ] - Rit.: Vieni, Signore, a salvarci.
- Seconda lettura - Gc 5,7-10 : Rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
- Vangelo - Mt 11,2-11 : Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?Giovanni Battista manda a chiedere a Gesù se è lui o no il Cristo: Gesù risponde indicando i suoi miracoli, e proclamando beato chi non si scandalizza di lui; indica poi in Giovanni colui che doveva preparargli la strada, e lo proclama il più grande tra i nati di donna.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 14 dicembre 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 14 dicembre 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Data della Pasqua
- 20 aprile 2025 Vedi dettagli
- 5 aprile 2026 Vedi dettagli

Lo sapevi che...

La Solennità dell'Immacolata Concezione è la celebrazione con cui la Chiesa, l'8 dicembre, in pieno tempo d'Avvento, fa memoria grata del mistero del concepimento di Maria nel grembo di Anna, senza macchia di peccato originale.
La data dell'8 dicembre, in cui la solennità è celebrata, è legata alla data della festa della natività di Maria, l'8 settembre: tra le due feste intercorre un periodo di tempo di nove mesi esatti.

I Santi del giorno
- San Giovanni della Croce (Juan de Yepes Álvarez), sacerdote carmelitano, fondatore e dottore della Chiesa
- San Nicasio di Reims, vescovo
- San Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini, monaco e sacerdote maronita
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1363 - Jean Gerson, presbitero, diplomatico e scrittore francese († 1429)
- 1748 - Louis-François de Bausset-Roquefort, cardinale e vescovo francese († 1824)
- 1884 - Beato Mykola Čarneckyj, vescovo e martire ucraino († 1959)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 872 - Adriano II, 106° vescovo di Roma e papa italiano dall'867 alla morte (n. 792)
- 1615 - Pietro Antonio Spinelli, S.J., presbitero italiano (n. 1555)
- 1985 - Serva di Dio Catherine de Hueck-Doherty, scrittrice russa (n. 1896)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 867 - Adriano II viene eletto papa ed è il 105° successore di Pietro
- 1515 - Papa Leone X convoca il Concistoro
- 1984 - Papa Giovanni Paolo II pubblica due lettere apostoliche:
- Omnes fere, con la quale San Martino di Braga viene proclamato patrono dell'Arcidiocesi di Braga in Portogallo;
- Quantum praeteriti, circa l'incoronazione col Diadema papale della statua della Beata Vergine Maria del Rosario in Colombia

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa

Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto

Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori

Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto

Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue

L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.



