Cathopedia:Pagina principale+44




sabato
17 maggio 2025
Benvenuti su Cathopedia
20035 voci
17 maggio 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
il Tempo Pasquale
Il Tempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico della Chiesa Cattolica e di altre chiese che va dalla Domenica di Pasqua al giorno di Pentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel mistero della Resurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gli Atti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione (Atti 2 ).

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di sabato 17 maggio 2025: sabato della 4ª settimana di Pasqua
- Prima lettura - At 13,44-52 : Noi ci rivolgiamo ai pagani.Ad Antiochia di Pisidia la gente mostra interesse per l'annuncio di Paolo e Barnaba e molti abbracciano la fede in Gesù; ciò suscita invidia e gelosia tra i Giudei, per cui i due apostoli, dichiarandosi mandati dal Signore per essere luce tra le genti (cfr. Is 49,6 ), iniziano a predicare ai pagani. La crescente ostilità li costringe a lasciare la città.
- Salmo responsoriale - dal Sal 98[97 ] - Rit.: Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio.
- Versetto dell'Alleluia - Gv 8,31-32
- Vangelo - Gv 14,7-14 : Chi ha visto me ha visto il Padre.Chi conosce Gesù conosce il Padre: il Padre è in Gesù e Gesù è nel Padre, e Gesù compie le sue opere. Coloro che hanno fede in Gesù potranno compiere opere di Gesù e anche di più grandi.Alla Messa vespertina: testi liturgici di domani.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 17 maggio 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 17 maggio 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
Il Regina Coeli ("Regina del Cielo", o "Regina del Paradiso") è un'antico inno latino dedicato a Maria, recitato sopratutto nel tempo pasquale, dal giorno di Pasqua fino al giorno di Pentecoste.
Essa fa anche parte del gruppo di antifone mariane dedicate alla Vergine Maria che appaiono al termine della compieta, la preghiera della Liturgia delle Ore recitata al termine della giornata.

I nati del giorno
- 1576 - Giovanni Matteo Adami, S.J., presbitero, missionario e martire italiano († 1633)
- 1925 - Michel de Certeau, S.J., presbitero, antropologo, linguista e storico francese († 1986)
- 1932 - Miloslav Vlk, cardinale e arcivescovo ceco († 2017)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1585 - Alberto Bolognetti, cardinale, vescovo e nunzio apostolico italiano (n. 1538)
- 1608 - Ascanio Colonna, cardinale e vescovo italiano (n. 1560)
- 1838 - Charles Maurice de Talleyrand-Périgord, vescovo, politico e diplomatico francese (n. 1754)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 352 - Liberio viene eletto papa ed è il 35° successore di Pietro
- 547 - A Ravenna, l'arcivescovo san Massimiano consacra la Basilica di San Vitale.
- 1925 - Papa Pio XI canonizza Teresa di Lisieux (1873–1897)

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.