Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto




Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto | |||
---|---|---|---|
vescovo | Carlo Bresciani | ||
Sede | San Benedetto del Tronto | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo | |||
Regione ecclesiastica Marche | |||
| |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Patrizio Spina | ||
Parrocchie | 54 | ||
Sacerdoti |
102 di cui 54 secolari e 48 regolari | ||
51 religiosi 145 religiose 14 diaconi | |||
144.000 abitanti in 456 km² 137.400 battezzati (95,4% del totale) | |||
Eretta | 1º agosto 1571 (Ripatransone) 24 novembre 1586 (Montalto) | ||
Rito | romano | ||
Santi patroni | Madonna di Loreto | ||
Indirizzo | |||
Piazza Sacconi 1, 63039 San Benedetto del Tronto [Ascoli Piceno], Italia tel. 0735.58.18.55 fax. 0735.57.94.73 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2018 riferiti al 2017 Scheda | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto (in latino: Dioecesis Sancti Benedicti ad Truentum-Ripana-Montis Alti) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2017 la diocesi contava 137.400 battezzati su 144.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Carlo Bresciani.
Territorio
La diocesi comprende 19 comuni, di cui 14 della provincia di Ascoli Piceno, 1 della provincia di Fermo e 4 della provincia di Teramo: Acquaviva Picena, Castignano, Civitella del Tronto (TE), Colonnella (TE), Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Force, Grottammare, Martinsicuro (TE), Montalto delle Marche, Montedinove, Montelparo (FM), Montemonaco, Monteprandone, Ripatransone, Rotella, San Benedetto del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata (TE). Una parte del territorio di Rotella, quella che fa capo alla frazione (ex comune autonomo) di Castel di Croce, appartiene alla diocesi di Ascoli Piceno.[1]
La diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto confina a nord con l'arcidiocesi di Fermo, a sud con le diocesi di Ascoli Piceno e Teramo-Atri, a ovest con quelle di Camerino-San Severino Marche e Spoleto-Norcia.
Sede vescovile è la città di San Benedetto del Tronto, dove si trova la basilica cattedrale di Santa Maria della Marina, mentre nelle altre sedi storiche di Ripatransone e Montalto si trovano le concattedrali, dedicate rispettivamente ai Santi Gregorio Magno e Margherita e a Santa Maria Assunta.
Il territorio è suddiviso in 54 parrocchie.
Storia
La diocesi di Ripatransone fu eretta da Pio V il 1º agosto 1571, ricavandone il territorio dalla diocesi di Fermo. In origine era immediatamente soggetta alla Santa Sede.
La diocesi di Montalto fu eretta da Sisto V il 24 novembre 1586, scorporandola a sua volta da quella di Ripatransone e aggregandovi alcune località delle diocesi di Fermo e di Ascoli Piceno. Sisto V eresse poi il presidato di Montalto, includendo la diocesi di Ripatransone sotto la sua giurisdizione. Infine, con la bolla Universis orbis ecclesiis del 24 maggio 1589 eresse Fermo in arcidiocesi, rendendone suffraganee le diocesi di Montalto e Ripatransone. Il presidato montaltese durò dal 1587 al 1810, quando l'applicazione delle leggi del governo napoleonico del Regno d'Italia determinò la sua soppressione.[2]
Le diocesi furono riunite in persona episcopi il 18 dicembre 1924, sotto il vescovo montaltese Luigi Ferri, con sede a Ripatransone.
Ma il vescovo Vincenzo Radicioni (1951-1983), a sorpresa, fece elevare al rango di concattedrale la chiesa di Santa Maria della Marina in San Benedetto del Tronto. Il decreto della Congregazione per i Vescovi, emanato l'11 febbraio 1973, fu reso noto soltanto lo stesso giorno della proclamazione della concattedrale (25 marzo 1973).[2]
Il vescovo aveva da sempre in progetto di elevare la più popolosa San Benedetto a città vescovile, e aveva a tal fine già avviato le opere edilizie necessarie allo scopo: ristrutturazione della futura cattedrale, costruzione in via Formentini (1959) di un edificio destinato a fungere da nuovo palazzo vescovile. La sua iniziativa fu però ritardata dalla diplomazia vaticana per oltre un decennio; cosicché il progetto andò in porto solo con l'ultimo atto dell'ordinario (7 aprile 1983). La denominazione ufficiale della diocesi ripana divenne così, temporaneamente, diocesi di Ripatransone-San Benedetto del Tronto.[2]
Il 30 settembre 1986 le due diocesi furono definitivamente riunite sotto il nome attuale dal successore di Radicioni, Giuseppe Chiaretti (1983-1996). Le opere edilizie compiute da Radicioni furono in parte incluse e in parte escluse dal progetto: al palazzo delle Opere cattoliche, che avrebbe dovuto divenire il nuovo episcopio, Chiaretti preferì l'ex Villa Anelli, presso la Torre dei Gualtieri. La villa fu acquistata dalla Curia nel 1989. Il palazzo fu demolito per far posto a un condominio (15 giugno 1998).[2] Le cattedrali storiche di Ripatransone e Montalto furono declassate a concattedrali. Lo storico episcopio di Ripatransone fu usato come residenza estiva da monsignor Chiaretti.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Ripatransone
- Lucio Sassi † (3 ottobre 1571 - 20 maggio 1575 dimesso)
- Filippo Sega † (20 maggio 1575 - 3 ottobre 1578 nominato vescovo di Piacenza)
- Nicolò Aragonio † (3 ottobre 1578 - 3 agosto 1579 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Troilo Boncompagni † (3 agosto 1579 - 31 gennaio 1582 nominato vescovo di Foligno)
- Gaspare Silingardi † (18 giugno 1582 - 1591 dimesso)[3]
- Pompeo De Nobili † (29 maggio 1591 - 1607 deceduto)
- Sebastiano Poggi † (7 maggio 1607 - 1628 deceduto)
- Lorenzo Azzolini † (1630 - 2 agosto 1632 nominato vescovo di Narni)
- Francesco Vitelli † (1632 - 1634)
- Antonio Arrigoni † (1634 - 6 marzo 1636 deceduto)
- Niccolò Orsini † (1636 - 1653 deceduto)
- Ulisse Orsini † (1653 - 1680)
- Giovan Giorgio Mainardi † (1680 - 1693 deceduto)
- Francesco Azzolini † (1694 - 1694 deceduto)
- Pietro Alessandro Procaccini † (1695 - 15 dicembre 1704 nominato vescovo di Avellino)
- Giosafatte Battistelli † (1705 - 1717 nominato vescovo di Foligno)
- Gregorio Lauri † (12 giugno 1717 - 31 luglio 1726 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Francesco Andrea Correa, Sch.P. † (9 dicembre 1726 - 1738 deceduto)
- Giacomo Costa, C.R. † (15 luglio 1739 - 29 maggio 1747 nominato vescovo di Belluno)
- Luca Niccolò Recco † (29 maggio 1747 - 1765 deceduto)
- Bartolomeo Bitozzi † (5 giugno 1765 - 1779 deceduto)
- Bartolomeo Bacher † (13 dicembre 1779 - 6 luglio 1813 deceduto)
- Michelangelo Calmet † (22 luglio 1816 - 8 agosto 1817 deceduto)
- Ignazio Ranaldi, C.O. † (1818 - 23 agosto 1819 nominato arcivescovo di Urbino)
- Ludovico Luigi Ugolini † (23 agosto 1819 - 24 maggio 1824 nominato vescovo di Fossombrone) (amministratore apostolico)
- Filippo Monacelli † (24 maggio 1824 - 1828 nominato vescovo di Pesaro)
- Filippo Appignanesi † (15 marzo 1830 - 1837 deceduto)
- Luigi Maria Canestrari † (1837 - 27 gennaio 1842) (amministratore apostolico, per la seconda volta)
- Martino Caliendi † (27 gennaio 1842 - 21 aprile 1845 nominato vescovo di Montefeltro)
- Giovanni Carlo Gentili † (2 aprile 1845 - 12 aprile 1847 nominato vescovo di Pesaro)
- Camillo Bisleti † (4 ottobre 1847 - 1854 nominato vescovo di Corneto e Civitavecchia)
- Fedele Bufarini † (30 novembre 1854 - 23 marzo 1860 nominato vescovo di Comacchio)
- Alessandro Paolo Spoglia † (24 marzo 1860 - 26 marzo 1867 nominato vescovo di Comacchio)
- Francesco Alessandrini † (27 ottobre 1871 - 1881 deceduto)
- Giuseppe Ceppetelli † (27 marzo 1882 - 23 giugno 1890 nominato vescovo ausiliare di Roma)
- Giacinto Nicolai † (1890 - 1899)
- Raniero Sarnari † (15 marzo 1900 - 9 giugno 1902 nominato vescovo di Macerata-Tolentino)
- Luigi Boschi † (5 maggio 1902 - 20 gennaio 1924 deceduto)
- Luigi Ferri † (18 dicembre 1924 - 17 maggio 1946 ritirato)
- Pietro Ossola † (1º settembre 1946 - 1º dicembre 1951 dimesso)
- Vincenzo Radicioni † (10 dicembre 1951 - 7 aprile 1983 ritirato)
Vescovi di Ripatransone-San Benedetto del Tronto
- Giuseppe Chiaretti (7 aprile 1983 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto)
Vescovi di Montalto
- Paolo Emilio Giovannini † (26 novembre 1586 - 6 agosto 1606 deceduto)
- Tiberio Mandosi † (11 dicembre 1606 - 3 novembre 1607 deceduto)
- Paolo Orsini † (14 luglio 1608 - 12 aprile 1640 deceduto)
- Orazio Giustiniani, C.O. † (16 settembre 1640 - 16 gennaio 1645 nominato vescovo di Nocera Umbra)
- Girolamo Codebò † (10 febbraio 1645 - 24 giugno 1661 ritirato)
- Cesare Cancellotti o Lancellotti † (16 giugno 1662 - 27 giugno 1673 deceduto)
- Ascanio Paganelli † (11 settembre 1673 - 30 giugno 1710 deceduto)
- Lucantonio Accoramboni † (settembre 1711 - 1º settembre 1735 deceduto)
- Pietro Bonaventura Savini † (26 settembre 1735 - 26 settembre 1748 nominato arcivescovo titolare di Sebaste)
- Leonardo Cecconi † (26 settembre 1748 - 24 marzo 1760 ritirato)
- Giuseppe Maria Centini † (24 settembre 1760 - 15 maggio 1770 deceduto)
- Francesco Antonio Marcucci † (6 agosto 1717 - 12 luglio 1798 deceduto)
- Francesco Saverio Castiglioni † (10 agosto 1800 - 8 marzo 1816 nominato vescovo di Cesena, poi eletto papa con il nome di Pio VIII)
- Pietro Paolo Mazzichi † (8 marzo 1817 - 9 maggio 1823 deceduto)
- Filippo Ambrosi † (1823 - 28 maggio 1825 deceduto)
- Luigi Maria Canestrari † (1825 - 18 ottobre 1846 deceduto)
- Eleonoro Aronne † (21 dicembre 1846 - 3 aprile 1887 deceduto)
- Luigi Bonetti † (3 aprile 1887 - 21 luglio 1911 deceduto)
- Luigi Ferri † (27 novembre 1911 - 17 maggio 1946 ritirato)
- Pietro Ossola † (1º settembre 1946 - 1º dicembre 1951 dimesso)
- Vincenzo Radicioni † (10 dicembre 1951 - 7 aprile 1983 ritirato)
- Giuseppe Chiaretti (7 aprile 1983 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto)
Vescovi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
- Giuseppe Chiaretti (30 settembre 1986 - 9 dicembre 1995 nominato arcivescovo di Perugia-Città della Pieve)
- Gervasio Gestori † (21 giugno 1996 - 4 novembre 2013 ritirato)
- Carlo Bresciani, dal 4 novembre 2013
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 144.000 persone contava 137.400 battezzati, corrispondenti al 95,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 58.609 | 58.609 | 100,0 | 102 | 68 | 34 | 574 | 52 | 125 | 22 | |
1970 | 86.453 | 86.723 | 99,7 | 104 | 58 | 46 | 831 | 56 | 228 | 31 | |
1980 | 85.500 | 86.000 | 99,4 | 89 | 52 | 37 | 960 | 55 | 176 | 35 | |
1990 | 113.000 | 114.000 | 99,1 | 110 | 73 | 37 | 1.027 | 1 | 43 | 172 | 50 |
1999 | 120.703 | 123.103 | 98,1 | 104 | 65 | 39 | 1.160 | 5 | 43 | 175 | 53 |
2000 | 121.770 | 124.190 | 98,1 | 104 | 65 | 39 | 1.170 | 5 | 44 | 176 | 53 |
2001 | 121.295 | 125.230 | 96,9 | 103 | 61 | 42 | 1.177 | 5 | 58 | 159 | 53 |
2002 | 121.870 | 126.100 | 96,6 | 105 | 63 | 42 | 1.160 | 5 | 58 | 159 | 53 |
2003 | 122.130 | 127.200 | 96,0 | 102 | 60 | 42 | 1.197 | 6 | 61 | 158 | 53 |
2004 | 121.000 | 126.900 | 95,4 | 101 | 59 | 42 | 1.198 | 6 | 54 | 156 | 54 |
2005 | 121.000 | 126.700 | 95,5 | 98 | 58 | 40 | 1.234 | 6 | 52 | 154 | 54 |
2007 | 130.230 | 134.500 | 96,8 | 102 | 59 | 43 | 1.276 | 6 | 57 | 189 | 54 |
2010 | 130.696 | 137.135 | 95,3 | 104 | 60 | 44 | 1.256 | 9 | 50 | 136 | 54 |
2014 | 134.300 | 141.860 | 94,7 | 103 | 62 | 41 | 1.303 | 15 | 48 | 132 | 54 |
2017 | 137.400 | 144.000 | 95,4 | 102 | 54 | 48 | 1.347 | 14 | 51 | 145 | 54 |
Parrocchie
Venerabile Padre Giovanni dello Spirito Santo
- Santa Maria della Marina, Cattedrale di San Benedetto del Tronto
- Madonna del Suffragio di San Benedetto del Tronto
- Sant'Antonio di Padova di San Benedetto del Tronto
- San Benedetto Martire di San Benedetto del Tronto
- San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto
- San Giuseppe di San Benedetto del Tronto
- San Pio X di San Benedetto del Tronto
- San Niccolò di Acquaviva Picena
- San Savino di Ripatransone
San Giacomo della Marca
- Regina Pacis di Centobuchi
- Sacro Cuore di Centobuchi
- San Cipriano di Colonnella
- San Giovanni Evangelista di Colonnella
- Sacro Cuore di Martinsicuro
- Santa Madre Teresa di Calcutta di Martinsicuro
- San Niccolò di Monteprandone
- Cristo Re di Porto d'Ascoli
- San Giacomo della Marca di Porto d'Ascoli
- SS.ma Annunziata di Porto d'Ascoli
- Sacra Famiglia di Porto d'Ascoli
- Santa Maria Bambina e San Gabriele dell'Addolorata di Villa Rosa
Madonna di San Giovanni (Beata Vergine di Loreto)
- Santa Maria Assunta di Cossignano
- San Basso di Cupra Marittima
- Sant'Andrea Apostolo di Cupra Marittima
- San Giovanni Battista di Grottammare
- San Martino di Tours di Grottammare
- Madonna della Speranza di Grottammare
- Gran Madre di Dio di Grottammare
- San Pio V di Grottammare
- Madonna di Fatima di Valtesino di Ripatransone
- Maria Ausiliatrice di Trivio di Ripatransone
- Santi Benigno e Michele Arcangelo di Ripatransone
- Santi Gregorio e Niccolò di Ripatransone
Beata Maria Assunta Pallotta
- San Pietro Apostolo di Castignano
- Santa Caterina di Alessandria di Comunanza
- San Paolo Apostolo di Force
- Santa Maria Assunta di Montalto Marche
- Santa Maria in Viminato di Patrignone
- Santa Lucia di Porchia
- San Pietro Apostolo di Valdaso di Montalto Marche
- San Lorenzo di Montedinove
- San Michele Arcangelo di Montelparo
- San Benedetto Abate di Montemonaco
- Santi Pietro e Paolo di Montemonaco
- San Giorgio di Montemonaco
- San Lorenzo di Rotella
Santa Maria in Montesanto
- San Pietro Apostolo di Cerqueto del Tronto
- Santa Maria della Misericordia di Faraone
- San Giuseppe di Paolantonio
- Santa Maria in Montesanto e Sant'Angelo di Ripe di Civitella
- Sant'Egidio Abate di Sant'Egidio alla Vibrata
- Santa Maria del Carmine di Villa Lempa