Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Georg Gänswein
 Vescovo
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
|
Testimonium Perhibere Veritati
|
Titolo
|
Vescovo titolare di Urbisaglia titolo personale di arcivescovo
|
Incarichi attuali
|
Segretario della Prefettura della Casa Pontificia
|
Età attuale |
64 anni
|
Nascita
|
Riedern am Wald 30 luglio 1956
|
Morte
|
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
31 maggio 1984
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
7 dicembre 2012 da Benedetto XVI
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
|
Consacrazione vescovile |
Roma, 6 gennaio 2014 da Benedetto XVI
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
|
Elevazione a Patriarca |
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
|
Georg Gänswein (Riedern am Wald, 30 luglio 1956) è un arcivescovo tedesco. Segretario particolare di Papa Benedetto XVI, dal 7 dicembre 2012 è segretario della Prefettura della Casa Pontificia.
Dati biografici
Gänswein è nato a Riedern am Wald, un villaggio della Foresta Nera in Germania, figlio primogenito di Albert Gänswein, fabbro, e della moglie Gertrud. Ha due fratelli e due sorelle.
Dopo la maturità studia teologia a Friburgo in Brisgovia e Roma e viene ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia il 31 maggio 1984. Dopo aver svolto per due anni le funzioni di vice parroco nella propria diocesi, studia diritto canonico a Monaco di Baviera, dove ottiene il dottorato nel 1993 con la tesi Ecclesiologia secondo il Concilio Vaticano II. Nel 1994 è nominato, dall'arcivescovo di Friburgo Oskar Saier, vicario del Duomo e suo segretario personale.
Gänswein dal 1995 è a Roma come collaboratore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Nel 1996 l'allora cardinale Joseph Ratzinger lo nomina collaboratore della Congregazione per la Dottrina della Fede. Nel 2000 Papa Giovanni Paolo II gli concede il titolo onorifico di cappellano di Sua Santità.
Dal 2003 diviene assistente personale del cardinale Joseph Ratzinger, carica nella quale è riconfermato dopo l'elezione di Ratzinger al soglio di Pietro il 19 aprile 2005. Nel marzo 2006 papa Benedetto XVI lo onora con l'ulteriore titolo di prelato d'onore di Sua Santità.
Il 7 dicembre 2012 Benedetto XVI lo nomina prefetto della Casa Pontificia elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Urbisaglia, con dignità di arcivescovo. Riceve la consacrazione episcopale il 6 gennaio 2013 per l'imposizione delle mani dello stesso pontefice assieme ai cardinali Tarcisio Bertone e Zenon Grocholewski.[1]
Dopo la rinuncia al ministero petrino di Papa Benedetto XVI, il 28 febbraio 2013, è riconfermato su segretario particolare, dapprima a Castel Gandolfo e in seguito nel Monastero Mater Ecclesiae, mantenendo l'incarico di prefetto della Casa Pontificia.
Il 31 agosto 2013 Papa Francesco lo ha conferma nel suo incarico.
Genealogia episcopale
Onorificenze
Onorificenze tedesche
|
Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania
|
|
— 21 giugno 2007
|
Onorificenze straniere
|
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|
|
— 13 giugno 2005[2]
|
|
Cappellano di gran croce conventuale onorario del Sovrano Militare Ordine di Malta
|
|
— 23 giugno 2007
|
|
Gran decorazione d'onore in oro dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca
|
|
— 12 gennaio 2009
|
|
Grande ufficiale dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|
|
— 11 maggio 2010
|
|
Senatore gran croce del Sacro angelico imperiale ordine costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Parma)
|
|
— 13 dicembre 2012
|
|
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|
|
— 18 aprile 2015[2]
|
Onorificenze accademiche
Successione degli incarichi
| |
Note |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.