Niccolò Ridolfi




Niccolò Ridolfi Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 49 anni |
Nascita | Firenze 1501 |
Morte | Roma 31 gennaio 1550 |
Sepoltura | Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio (Roma) |
Creato Cardinale |
1º luglio 1517 da Leone X (vedi) |
Cardinale per | 32 anni, 6 mesi e 30 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Niccolò Ridolfi (Firenze, 1501; † Roma, 31 gennaio 1550) è stato un vescovo e cardinale italiano.
Biografia
Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (a sua volta figlia del Lorenzo il Magnifico), era nipote di papa Leone X, il che gli garantì un rapida carriera ecclesiastica. Fu nominato governatore di Spoleto nel periodo dal 1514 al 1516 e protonotario apostolico, all'età di tredici anni.
Da preposto di Prato a sedici anni fu nominato cardinale diacono nel concistoro del 1º luglio 1517 e il 6 luglio dello stesso anno ricevette la diaconia dei Santi Vito e Modesto. In seguito, il 24 agosto 1520, Leone X lo nominò amministratore apostolico della sede di Orvieto e mantenne quel posto fino al 3 settembre 1529. Partecipò ai conclavi del 1521-1522 e del 1523.
L'11 gennaio 1524 Papa Clemente VII lo elesse arcivescovo di Arcidiocesi di Firenze e si dimise da quella posizione l'11 ottobre 1532. Servì anche come amministratore apostolico di Vicenza dal 14 marzo 1524 fino alla sua morte e come amministratore apostolico della diocesi di Forlì dal 16 aprile 1526 al 7 agosto 1528.
Durante il Sacco di Roma nel 1527 fu preso in ostaggio da Ugo di Moncada con altri cardinali.
Più tardi fu nominato amministratore di Viterbo il 16 novembre 1532, carica che mantenne fino al 6 giugno 1533, amministratore della sede metropolitana di Salerno dal 7 febbraio 1533 al 19 dicembre 1548 e amministratore di Imola dal 4 agosto 1533 al 17 maggio 1546. A Firenze, nel periodo della reggenza del duca Alessandro e del cardinale Ippolito de' Medici, al sorgere dei contrasti tra i due si schierò, con gli altri cugini cardinali, dalla parte di Ippolito. Papa Clemente VII lo nominò cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin il 19 gennaio 1534. Partecipò al conclave del 1534.
Ancora una volta fu nominato amministratore di Viterbo da Papa Paolo III svolgendo questa carica dal 8 agosto 1538 al 25 maggio 1548 e in seguito lo nominò diacono di Santa Maria in Via Lata il 31 maggio 1540, non appena divenne cardinale protodiacono. Fu membro di una commissione speciale di undici cardinali per la riforma della Curia romana. Tornato a Firenze, l'8 gennaio 1543 fu nominato Arcivescovo di Firenze per la seconda volta e si dimise, di nuovo, il 25 maggio 1548.
Dopo la morte di Papa Paolo III fu candidato papabile, entrò nel conclave del 1549-1550, ma lasciò a causa della malattia. Morì il 31 gennaio 1550 di apoplessia prima che il nuovo papa Giulio III fosse eletto il 7 febbraio 1550. Il cardinale Ridolfi è sepolto nella chiesa di Sant'Agostino a Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Prevosto di Santo Stefano di Prato | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Oddo Altoviti | 12 novembre 1507 - 31 gennaio 1550 | Pier Francesco Riccio |
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Vito e Modesto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Domenico de Carretto sino al 1507 Sede Vacante (1507-1517) |
6 luglio 1517 - 19 gennaio 1534 | Guidascanio Sforza |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Orvieto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ercole Baglioni | 24 agosto 1520 - 3 settembre 1529 | Vincenzo Durante | I |
| |||
Vincenzo Durante | 4 dicembre 1545 - 16 maggio 1548 | Niccolò Ridolfi il Giovane | II |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Pomesania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Achille Grassi | 22 novembre 1523 - 1º gennaio 1524 | Paul Sperato (vescovo) |
Predecessore: | Arcivescovo di Firenze | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio de' Medici | 11 gennaio 1524 - 11 ottobre 1532 | Andrea Buondelmonti | I |
| |||
Andrea Buondelmonti | 1543-1548 | Antonio Altoviti | II |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Vicenza | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 14 marzo 1524 - 31 gennaio 1550 | ? |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Forlì | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Leonardo de Medici | 16 aprile 1526 - 7 agosto 1528 | Bernardo Antonio de Medici |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Viterbo e Tuscania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Egidio da Viterbo | 16 novembre 1532 - 6 giugno 1533 | Giampietro Grassi | I |
| |||
Giampietro Grassi | 8 agosto 1538 - 25 maggio 1548 | Niccolò di Antonio Ugolini | II |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Salerno | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Federico Fregoso | 7 febbraio 1533-24 novembre 1548 | Luis de Torres |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Imola | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Scribonio dei Cerboni | 4 agosto 1533 - 17 maggio 1546 | Girolamo Dandini |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Franciotto Orsini | 19 gennaio 1534 - 31 maggio 1540 | Guidascanio Sforza |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Cesarini | 31 maggio 1540-31 gennaio 1550 | Innocenzo Cybo |
Predecessore: | Cardinale protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Cesarini | 31 maggio 1540 - 31 gennaio 1550 | Innocenzo Cybo |
Collegamenti esterni | |
|
- Prevosti di Santo Stefano di Prato
- Cardinali diaconi dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia
- Amministratori apostolici di Orvieto
- Amministratori apostolici di Pomesania
- Vescovi di Firenze
- Amministratori apostolici di Vicenza
- Amministratori apostolici di Forlì
- Amministratori apostolici di Viterbo e Tuscania
- Amministratori apostolici di Salerno
- Amministratori apostolici di Imola
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Cosmedin
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Via Lata
- Cardinali Protodiaconi
- Concistoro 1º luglio 1517
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Leone X
- Biografie
- Vescovi per nome
- Vescovi italiani
- Cardinali italiani
- Nati nel 1501
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1550
- Morti il 31 gennaio