Peter Poreku Dery

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peter Poreku Dery
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Apostolus Jesu Christi

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 89 anni
Nascita Zemuopare
10 maggio 1918
Morte Tamale
6 marzo 2008
Sepoltura Cattedrale metropolitana di Nostra Signora dell'Annunciazione (Tamale)
Conversione
Appartenenza Diocesi di Wa
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Nandom, 11 febbraio 1951 da mons. Gérard Bertrand
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 16 marzo 1960 da Giovanni XXIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 8 maggio 1960 dal papa Giovanni XXIII
Elevazione ad Arcivescovo 30 maggio 1977 da papa Paolo VI
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
24 marzo 2006 da Benedetto XVI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 1 anno, 11 mesi e 13 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Peter Poreku Dery (Zemuopare, 10 maggio 1918; † Tamale, 6 marzo 2008) è stato un cardinale e arcivescovo ghanese.

Biografia

Nato a Ko, diocesi di Wa, Ghana. Di una famiglia pagana era figlio e nipote di due sacerdoti della religione tradizionale dei Dagaaba Quarto dei dieci figli di Theodore Poreku e Agnes Zoore. Nacque nella casa di suo zio Ngmankurinaa. Nato dopo la morte del fratello, si pensava che fosse una reincarnazione di suo fratello e quindi chiamato Dery. Il futuro cardinale accompagnò lo zio a stabilire i suoi numerosi e variegati feticci per le persone in vista della zona.

Formazione e ministero sacerdotale

Sviluppò fin da giovane l'interesse per i temi religiosi. Durante una visita a Jirapa venne a conoscenza delle attività di alcuni missionari che predicavano il cristianesimo: incontrò così il responsabile dei Missionari d'Africa. Dopo il catecumenato, ricevette il Battesimo con altre dieci persone il 24 dicembre 1932; fu tra i primi cattolici della regione occidentale del Ghana.

Cominciò a lavorare con i missionari frequentando la scuola per catechisti. Nel 1934 fu inviato alla scuola superiore a Nevrongo. Completò gli studi nel 1939 ed entrò nel Seminario minore di Navrongo e dopo due anni cominciò gli studi teologici e filosofici presso il Seminario maggiore Saint Peter di Amisano e presso il Saint Victor di Wiagha.

L'11 febbraio 1951 fu ordinato presbitero nella Chiesa di Santa Teresa a Nandom. Fu il primo dagao ad essere ordinato presbitero.

Assegnato a Nandom come curato e nominato assistente del responsabile delle scuole cattoliche nella diocesi di Tamale, fu apprezzato da insegnanti e allievi, che lo conobbero durante le sue visite nelle scuole. Nel 1957 fu trasferito a Kaleo come primo parroco africano nella diocesi di Tamale. Ricevuta una borsa di studio per studiare alla University Saint Francis Xavier di Antigonish, in Canada, nel 1958 conseguì il diploma in studi sociali. In seguito, studiò presso lo International Catechetical Institute Lumen vitae di Bruxelles. Dopo l'anno di studi catechetici e pastorali, tornò in Ghana nel 1959. Immediatamente, il vescovo lo nominò Vicario Generale e amministratore della Cattedrale.

Ministero episcopale

Il 3 novembre 1959 fu eretta la Diocesi di Wa e il 16 marzo 1960 egli ne divenne il primo Vescovo indigeno. Ricevette l'ordinazione episcopale a Roma l'8 maggio 1960 da Giovanni XXIII. L'11 giugno 1960 fece l'ingresso in Diocesi.

Fu il primo a introdurre l'inculturazione liturgica nella propria diocesi e poiché era anche un musicista compose canti liturgici accompagnati da strumenti tradizionali. Promosse l'istruzione e fondò numerose scuole come il Seminario Minore Saint Francis Xavier a Wa e la scuola secondaria per ragazze a Jirapa.

Nel 1972, in seguito al ritiro per malattia di Gabriel Champagne(ch), Vescovo di Tamale, fu nominato amministratore apostolico della Diocesi. Dovette così dividersi fra Wa e Tamale per svolgere le sue funzioni fino al trasferimento a quest'ultima sede il 18 novembre 1974. Il 30 maggio 1977, con l'elevazione di Tamale ad Arcidiocesi, ne fu nominato primo Arcivescovo.

Il 26 marzo 1994 Giovanni Paolo II ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale.

È stato membro del Pontificio Consiglio per i Laici e, per due mandati, Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Ghana. Per 22 anni è stato Vescovo incaricato della formazione dei laici in Ghana. Il suo operato è stato determinante per lo sviluppo delle strutture del National Laity Council (NLC), del Ghana National Youth Council (GHANCYC) e del National Council of Catholic Women (NCCW). Economo del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (S.E.C.A.M) (SECAM) è stato anche Coordinatore del Consiglio panafricano dei Laici e responsabile dell'organizzazione dell'apostolato laico in nove aree africane.

Cardinalato

A conclusione dell'udienza generale di mercoledì 22 febbraio 2006, Benedetto XVI aveva annunciato l'intenzione di elevarlo alla dignità cardinalizia "in considerazione dei servizi resi alla Chiesa con esemplare fedeltà e ammirevole dedizione".

Nel Concistoro del 24 marzo 2006 Benedetto XVI lo ha creato e pubblicato cardinale diacono di Sant'Elena fuori Porta Prenestina.

Morte

È morto a Tamale il 6 marzo 2008 in occasione del 51° giorno dell'indipendenza del Ghana. Il corpo del defunto cardinale fu trasportato dall'obitorio alla cattedrale metropolitana di Nostra Signora dell'Annunciazione, Tamale, per il ricevimento e poi una messa vigiliare al Parco del Giubileo lunedì 31 marzo 2008. Il Presidente John Agyekum e il Vice Presidente Alhaji Aliu Mahama si sono uniti all'enorme folla di fedeli cattolici provenienti da tutto il Paese, da Roma e dal Burkina Faso. Erano presenti anche i ministri del membri del Consiglio di Stato e parlamentari.

Il cardinale Peter Appiah Turkson, arcivescovo di Accra, è stato delegato dal papa a officiare la cerimonia funebre; Peter Akwasi Sarpong, arcivescovo emerito di Kumasi, ha pronunciato l'omelia. Il giorno successivo, il 1º aprile 2008, è stata celebrata una messa di requiem allo stadio sportivo Tamale e la sepoltura avvenne nella cattedrale metropolitana di Nostra Signora di l'Annunciazione, in Tamale.

Beatificazione

Nel giugno 2013, durante una cerimonia commemorativa tenutasi presso la Chiesa Cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione di Tamale, è stato annunciato ufficialmente l'avvio di un procedimento che esamina le opzioni per la beatificazione del defunto cardinale Dery, . Nel mese di luglio 2021 si è conclusa la fase diocesana della Causa di Beatificazione.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Wa Successore:
- 16 marzo 1960-18 novembre 1974 Gregory Ebolawola Kpiebaya I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Gregory Ebolawola Kpiebaya
Predecessore: Amministratore apostolico di Tamale Successore:
Gabriel Champagne 1972-18 novembre 1974 promosso vescovo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gabriel Champagne {{{data}}} promosso vescovo
Predecessore: Vescovo di Tamale Successore:
promosso da amministratore apostolico 18 novembre 1974-30 maggio 1977 elevato arcivescovo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
promosso da amministratore apostolico {{{data}}} elevato arcivescovo
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Tamale Successore:
elevato da vescovo 30 maggio 1977-26 marzo 1994 Gregory Ebolawola Kpiebaya I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
elevato da vescovo {{{data}}} Gregory Ebolawola Kpiebaya
Predecessore: Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Ghana Successore:
Dominic Kodwo Andoh 1982 - 1988 Peter Kwasi Sarpong I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dominic Kodwo Andoh {{{data}}} Peter Kwasi Sarpong
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Elena fuori Porta Prenestina Successore:
Edouard Gagnon 24 marzo 2006-6 marzo 2008 João Bráz de Aviz I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Edouard Gagnon {{{data}}} João Bráz de Aviz