Camillo Massimi
Camillo Massimi Cardinale | |
---|---|
Diego Velázquez ritratto del prelato Camillo II Massimo. 1650 (Kingston Lacy, National Trust). | |
Età alla morte | 57 anni |
Nascita | Roma 20 luglio 1620 |
Morte | Roma 12 settembre 1677 |
Sepoltura | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato patriarca | 15 dicembre 1653 da Innocenzo X |
Consacrazione vescovile | Basilica di San Silvestro al Quirinale (Roma), 4 gennaio 1654 dal card. vescovo Fabio Chigi |
Creato Cardinale |
22 dicembre 1670 da Clemente X (vedi) |
Cardinale per | 6 anni, 8 mesi e 21 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Camillo Massimi, o Massimo, più noto come Camillo II Massimo (Roma, 20 luglio 1620; † Roma, 12 settembre 1677), è stato un patriarca, nunzio apostolico e cardinale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e della moglie Giulia nata Serlupi, al battesimo ricevette il nome di Carlo. L'antica famiglia aristocratica dei Massimo annoverava tra gli avi il papa Anastasio I.
Nipote del marchese Vincenzo Giustiniani, ne frequentò la casa sin dalla prima infanzia. Il precoce e privilegiato contatto con l'ambiente culturale che gravitava intorno al cardinale Francesco Barberini fu determinante per la sua formazione culturale e per il suo futuro di mecenate e collezionista. Nel 1637, il Massimo ne ereditò la raccolta dei rami della Galleria Giustiniana, con l'incarico di darli alle stampe, a conferma della stima che il marchese nutriva nei confronti del nipote e della sua già delineata e matura passione per l'arte.
Alla morte dello zio mons. Camillo Massimo nel 1640, questi, con specifica clausola fidecommissaria, volle che il nipote ne assunse il nome, nominandolo erede universale di un ingente patrimonio e da allora fu chiamato Camillo II.
Nel 1646 divenne cameriere segreto di Innocenzo X, incarico che lo avviò a una rapida e brillante carriera ecclesiastica. Nel 1651 acquistò la carica di chierico della Camera Apostolica.
Eletto patriarca di Gerusalemme nel dicembre 1652, fu consacrato vescovo il 4 gennaio successivo nella chiesa romana di San Silvestro al Quirinale dal cardinale Fabio Chigi, assistito da Giulio Rospigliosi, arcivescovo titolare di Tarso e da mons. Taddeo Altini (Ch), O.S.A., sacrista di Sua Santità e il 16 gennaio, ricevette le facultates come nunzio in Spagna, carica che ricoprì per un biennio.
La prestigiosa missione si rivelò tuttavia controproducente per le sue aspettative di carriera: preceduto dal sospetto di essere filofrancese, dati i buoni rapporti con i Barberini, al suo arrivo in Spagna il Massimo fu dichiarato persona non gradita. Anche grazie alla mediazione di Velázquez, riuscì a essere ammesso a corte, solo un anno dopo il suo arrivo in Spagna e dovette aspettare più di un anno per poter accedere a corte. Il nunzio tentò di far siglare una pace tra Francia e Spagna estromettendo però dagli accordi l'ambasciatore veneziano, al punto che la Serenissima fu costretta a presentare la sua protesta al pontefice che richiamò Camillo II, sostituendolo con mons. Carlo Bonelli.
Rientrato a Roma nell'agosto 1658, si trovò al centro di molteplici intrighi orditi tanto nella corte spagnola, quanto nella curia romana. Caduto in disgrazia, Camillo II venne lasciato senza incarichi politici per alcuni anni.
Si dedicò allora agli studi numismatici, tenendo un'assidua corrispondenza con valenti eruditi tra questi: Pierre Seguin, Francesco Gottifredi e Giovanni Pietro Bellori). Nel 1664 acquistò il palazzo alle Quattro Fontane già dei Mattei (ora Albani-Del Drago), dove provvide a sistemare la sua collezione di antichità, dipinti, sculture, monete e la sua ricca biblioteca, che rese fruibili e aperte al pubblico.
A partire da 1667 riebbe l'affidamento di importanti incarichi politici, fino a essere elevato al rango di cardinale, da Papa Clemente X, nel concistoro del 22 dicembre 1670. Ricevette la berretta cardinalizia e il titolo di Santa Maria in Domnica (titolo elevato pro illa vice) il 23 febbraio 1671. Nel 1673 optò per il titolo di Sant'Eusebio. Alla morte del pontefice prese parte al conclave del 1676 che elesse a papa Innocenzo XI. Ancora in quell'anno optò per il titolo di Sant'Anastasia.
Camillo II continuò a coltivare la sua passione verso l'arte, anche spendendo cifre ingentissime per commissionare opere o acquistare reperti archeologici e per il loro restauro, confidando nel proprio incarico cardinalizio per far fronte agli impegni assunti. Fu anche uno dei più assidui committenti di Claude Lorrain.
Morì a Roma il 12 settembre 1677, nel suo palazzo alle Quattro Fontane. I funerali si tennero due giorni dopo nella chiesa di sant'Andrea della Valle e fu sepolto nella tomba di famiglia nella basilica patriarcale del Laterano.
Il cardinale lasciò in eredità al fratello Fabio una pesante situazione debitoria, che costrinse questi a vendere buona parte della collezione, organizzando un'asta nella primavera del 1678. Non essendo sufficiente il ricavato dell'asta, l'anno seguente fu venduto anche il palazzo alle Quattro Fontane che acquistò il cardinal Francesco Nerli il Giovane.
Genealogia episcopale
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Papa Pio V
- Cardinale Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.
- Cardinale Scipione Gonzaga
- Patriarca Fabio Biondi
- Papa Urbano VIII
- Cardinale Cosimo de Torres
- Cardinale Francesco Maria Brancaccio
- Vescovo Miguel Juan Balaguer Camarasa (Ch), O.S.Io.Hieros.
- Papa Alessandro VII
- Cardinale Camillo Massimo
Successione degli incarichi
Predecessore: | Patriarca titolare di Gerusalemme | Successore: | |
---|---|---|---|
Egidio Orsini de Vivere | 15 dicembre 1653-22 dicembre 1670 | Egidio Colonna, O.S.B.Cas. |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Spagna | Successore: | |
---|---|---|---|
Francesco Caetani | 16 gennaio 1654-27 ottobre 1656 | Carlo Bonelli |
Predecessore: | Maestro di Camera della Corte Pontificia | Successore: | |
---|---|---|---|
Emilio Bonaventura Altieri | 29 novembre 1669 - 22 dicembre 1670 | Alessandro Crescenzi, C.R.S. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Domnica (titolo presbiterale pro hac vice) |
Successore: | |
---|---|---|---|
Sigismondo Chigi | 23 febbraio 1671-30 gennaio 1673 | Pietro Basadonna |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Eusebio | Successore: | |
---|---|---|---|
Carlo Gualterio | 30 gennaio 1673-19 ottobre 1676 | Piero Bonsi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | |
---|---|---|---|
Carlo Bonelli | 19 ottobre 1676-12 settembre 1677 | Girolamo Gastaldi |
Bibliografia | |
|
- Patriarchi di Gerusalemme
- Nunzi apostolici per la Spagna
- Maestri di camera della Corte pontificia
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Domnica
- Cardinali presbiteri di Sant'Eusebio
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1654
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Alessandro VII
- Concistoro 22 dicembre 1670
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente X
- Biografie
- Patriarchi per nome
- Patriarchi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Cardinali italiani
- Nati nel 1620
- Nati il 20 luglio
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1677
- Morti il 12 settembre