Congregazione religiosa clericale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Congregazioni religiose clericali, nella Chiesa cattolica latina, sono quegli Istituti di vita consacrata ai quali i membri si legano pronunciando voti semplici diversamente da quelli degli Ordini, che li pronunciano in forma solenne e le cui finalità comportano per i membri l'accesso al sacerdozio.

Sono previste dal canone 588, comma 2, del Codex Iuris Canonici del 1983.

Storia

Sorsero a partire dagli ultimi anni del XVI secolo, dopo la conclusione del Concilio di Trento, come pie associazioni di chierici e poi anche di laici, che vivevano in comunità ma senza voler diventare veri e propri ordini religiosi: si dedicano all'apostolato (missioni, predicazione, esercizi spirituali) e ad altre opere di carità.

Tra le più antiche vanno ricordate le congregazioni dei Dottrinari (fondati nel 1592), dei Pii Operai (1606), dei Monfortani (1705), dei Passionisti (1720), dei Redentoristi (1730); nell' Ottocento sono sorte quelle dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (1816), dei Salesiani (1859), degli Agostiniani dell'Assunzione (1845), la Piccola Opera della Divina Provvidenza (1903) e i Poveri Servi della Divina Provvidenza (1907).

Elenco delle Congregazioni religiose clericali

Elenco storico giuridico di precedenza delle congregazioni religiose clericali di diritto pontificio:[1]

Note
  1. Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, 2007, pp. 1471-1498
Voci correlate
Collegamenti esterni