Francesco Saverio Massimo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Saverio Massimo
Cardinale
Wappen Kardinal Massimo.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Kardinal Massimo Rom.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 41 anni
Nascita Dresda
26 febbraio 1806
Morte Roma
11 gennaio 1848
Sepoltura Basilica di San Lorenzo in Damaso (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
12 febbraio 1838 da Gregorio XVI
Pubblicato
Cardinale
24 gennaio 1842 da Gregorio XVI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 11 mesi e 18 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Francesco Saverio Massimo (Dresda, 26 febbraio 1806; † Roma, 11 gennaio 1848) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato a Dresda, Sassonia, era il quarto figlio di Massimiliano Camillo Massimo (1770-1840), marchese di Roccasecca dei Volsci, primo principe di Arsoli (1826), e la principessa Cristina von der Lausitz von Saxony (1775-1837), figlia del principe Franziskus Xavier von Saxony. Gli altri fratelli furono Giuseppina (1799-1862), Teresa (1801-1858), Vittorio Emanuele (1803-1873) e Barbara (1813-1849).

Pronipote, da parte di madre, del cardinale Domenico Spinucci (1816). Cugino dei cardinali Costantino Patrizi Naro (1834) e Lodovico Altieri (1840) ed imparentato, per le seconde nozze del fratello, con il cardinale Giuseppe della Porta Rodiani (1834). Rinunciò ai suoi diritti ereditari per accedere alla carriera ecclesiastica.

Formazione e carriera ecclesiastica

Ottenne il dottorato in utroque iure, sia in diritto canonico che civile, nel 1830. Nel 1823 fu inviato a Parigi come legato apostolico per portare la berretta rossa ad Anne-Louis-Henri de La Fare, arcivescovo di Sens. Nel 1829 fu nominato prelato domestico di Sua Santità. Nel 1830 divenne relatore della Congregazione del Buon Governo e assessore del tribunale del Revisore dei Conti della Camera Apostolica. L'8 luglio 1832 fu nominato segretario della S.Congregazione delle acque e delle strade. Nel 1833 fu nominato Protonotario Apostolico Soprannumerario. Nel 1834 divenne chierico della Camera Apostolica, presidente delle Zecche e dell'Ufficio del bollo, ori, argenti e incaricato della conversione decimale della moneta pontificia. Nel 1836 fu nominato maestro della Camera Pontificia e il 13 settembre 1838 maggiordomo pontificio e prefetto del Sacro Palazzo Apostolico.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Cardinalato

Creato cardinale e riservato in pectore nel concistoro del 12 febbraio 1838, pubblicato nel concistoro del 24 gennaio 1842. Ha ricevuto il cappello rosso e la diaconia di Santa Maria in Domnica il 27 gennaio 1842.

Membro delle Sacre Congregazioni del buon governo, di propaganda fide, del censimento e delle acque e strade. Il 29 novembre 1842, fu nominato protettore della città di Tivoli. Prefetto dell'economia della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, 11 marzo 1843. Legato apostolico a Ravenna il 14 novembre 1843, arrivato nel città il 10 dicembre. Partecipò al conclave del 1846, che elesse papa Pio IX. Prefetto della Congregazione delle Acque e delle Strade, 7 agosto 1846. Nel marzo 1847 divenne membro della Congregazione della Fabbrica della Basilica Patriarcale Vaticana. Il 31 dicembre 1847 fu nominato ministro dei Lavori Pubblici.

Era un deciso conservatore, duro nell'amministrare la Legazione di Romagna, nemico dei liberali e contrario ad attribuire ai laici un ruolo significativo nel governo dello Stato, non in linea con la direzione presa da Papa Pio IX nei primi tempi del suo pontificato. Uomo di vasta cultura, il cardinale Massimo può essere considerato, come suo fratello Vittorio Emanuele, come esempio della volontà di una parte della sonnolenta corte romana del secondo quarto dell'Ottocento di non rimanere culturalmente isolata. Versato soprattutto nell'antico discipline, fu membro, presidente e fondatore di varie società archeologiche: virtuoso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (1838), membro residente dell'Accademia di Tiberiano (1839), membro onorario della Pontificia Accademia romana di Archeologia (1839), che aveva contribuito a fondare; Consigliere e Presidente Onorario della Collegio Archeologico e Araldico di Francia; membro onorario della Società delle Belle Arti di Atene (1845).

È stato anche socio fondatore e presidente dell'Istituto di Statistica Agraria (1847). Come prelato amante delle belle arti, in stretto rapporto con Papa Gregorio XVI, concepì la villa Gregoriana di Tivoli, di spiccato gusto romantico e tra le mete preferite del Grand tour, che è stato realizzato in seguito alla deviazione dell'Aniene e alla creazione della "cascata grande".

Inoltre, come Prefetto dei sacri palazzi apostolici, ha supervisionato la costruzione del Museo Gregoriano Egizio e ha fatto eseguire ampi lavori di restauro. Come primo segretario della Congregazione delle Acque, e poi come prefetto delle Acque e delle Strade, lavorò alla monumentale opera di deviazione dell'Aniene scavando il monte Catillo nei pressi di Tivoli, opera che si era resa necessaria dopo la terribile alluvione del 1826 e sulla quale scrisse un imponente trattato (Relazione storica della galleria del Monte Catillo a Tivoli per l'invasione del fiume Aniene, Roma 1838). Durante il suo soggiorno a Ravenna, restaurò il mausoleo di Teodorico (1845).

Morte

Morto l'11 gennaio 1848 a Roma, subito dopo un'agitata riunione del Consiglio dei ministri in cui, secondo il fratello Vittorio, "soffrì di gravi dolori". Esposto nella basilica di San Lorenzo in Damaso, a Roma, dove si svolsero i suoi funerali il 15 gennaio 1848, con la partecipazione di Papa Pio IX e sepolto nella cappella della sua famiglia in quella stessa basilica. La lapide, composta dal fratello, Vittorio Emanuele, dice che il cardinale era felice di non aver avuto il tempo di vedere la rivoluzione romana.

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione delle Acque Successore: Emblem Holy See.svg
Adriano Fieschi 2 luglio 1832 - 23 agosto 1834 Gioacchino Provenzali I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adriano Fieschi {{{data}}} Gioacchino Provenzali
Predecessore: Governatore di Castel Gandolfo Successore: Castel Gandolfo-Stemma.png
Adriano Fieschi 13 settembre 1838 - 24 gennaio 1842 Alerano Pallavicino I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adriano Fieschi {{{data}}} Alerano Pallavicino
Predecessore: Prefetto del Palazzo Apostolico Successore: Emblem Holy See.svg
Adriano Fieschi 13 settembre 1838 - 24 gennaio 1842 Alerano Pallavicino I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adriano Fieschi {{{data}}} Alerano Pallavicino
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Successore: CardinalCoA PioM.svg
Tommaso Riario Sforza 27 gennaio 1842 - 11 gennaio 1848 Roberto Giovanni F. Roberti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Riario Sforza {{{data}}} Roberto Giovanni F. Roberti
Predecessore: Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
Mario Mattei 11 marzo - 14 novembre 1843 Luigi Amat di San Filippo e Sorso I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mario Mattei {{{data}}} Luigi Amat di San Filippo e Sorso
Predecessore: Legato apostolico di Ravenna Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi Amat di San Filippo e Sorso 14 novembre 1843 - 7 agosto 1846 Giuseppe Bofondi
(pro-legato apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Amat di San Filippo e Sorso {{{data}}} Giuseppe Bofondi
(pro-legato apostolico)
Predecessore: Prefetto della Congregazione delle Acque Successore: Emblem Holy See.svg
Ludovico Gazzoli 7 agosto 1846 - 11 gennaio 1848 congregazione soppressa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Gazzoli {{{data}}} congregazione soppressa
Voci correlate