Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Joachim Meisner (Breslavia, 25 dicembre 1933; † Bad Füssing, 5 luglio 2017) è stato un arcivescovo, cardinale e scrittore tedesco.
Biografia
Festa per il 75º compleanno del Cardinale, davanti al sagrato del Duomo (
11 gennaio 2009)
Nacque a Breslavia (Breslau), oggi Wrocław, capoluogo della Bassa Slesia, in territorio polacco, ma a quel tempo compresa in Germania.
Formazione e ministero sacerdotale
Entrato nel seminario di Erfurt, vi ha compiuto gli studi teologici. L'ordinazione sacerdotale gli venne conferita il 22 dicembre 1962. A Erfurt è stato vicario cooperatore nelle parrocchie di Sant'Egidio ad Heiligenstadt e di Santa Croce nella stessa città di Erfurt. Si è pure dedicato all'assistenza spirituale della Caritas locale e ad altre attività pastorali.
Ministero episcopale e cardinalato
Il 17 marzo 1975, papa Paolo VI lo elesse vescovo titolare di Vina, con deputazione ad ausiliare dell'amministratore apostolico di Erfurt-Meiningen, monsignor Hugo Aufderbeck(ch). L'ordinazione episcopale gli fu conferita il 17 maggio successivo.
Intensa e fruttuosa la sua attività nel territorio dell'amministrazione apostolica permanenter constituta di Erfurt-Meiningen.
Il 22 aprile 1980, dopo la morte del cardinale Alfred Bengsch, Giovanni Paolo II lo ha designato alla guida della diocesi di Berlino, comprendente sia la parte Est che la parte Ovest della città, nonché tutta la campagna circostante con tante piccole parrocchie e comunità sparse, in tutto trenta mila chilometri quadrati in cui vivevano un milione e duecento mila cattolici e circa otto milioni di protestanti. Il vescovo Meisner risiedeva a Berlino Est.
È stato creato e pubblicato cardinale da Giovanni Paolo II nel concistoro del 2 febbraio 1983, del titolo di Santa Pudenziana.
Arcivescovo di Colonia
Il 20 dicembre 1988 è stato elevato arcivescovo di Colonia.
È stato Presidente delegato alla seconda Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi nel 1999.
È stato membro delle Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione per i Vescovi, della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede.
Morte
Muore nel sonno nelle prime ore del 5 luglio 2017 a Bad Füssing in Bassa Baviera. Il funerale si è tenuto il 15 luglio, nella cattedrale di Colonia, celebrati dal cardinale Rainer Maria Woelki. Su richiesta del cardinal Woelki il papa emerito Benedetto XVI ha inviato un messaggio [1] letto durante le esequie dall'arcivescovo Georg Gänswein, prefetto dalla Casa Pontificia e segretario particolare del Papa emerito. La salma riposa nella cripta della cattedrale.
Opere
- Zeugen durch die Zeiten. Zum 70. Todestag des seligen Berliner Dompropstes Bernhard Lichtenberg. In: Barbara Stühlmeyer, Ludger Stühlmeyer: Bernhard Lichtenberg. Ich werde meinem Gewissen folgen. Topos plus Verlagsgemeinschaft, Kevelaer 2013.
- Er war mein Freund. Ein Zeugnis aus der Nähe. Pattloch-Verlag, 2007.
- Edith Stein – Teresia Benedicta a Cruce. Jüdische Christin und christliche Jüdin. Butzon & Bercker, 2006.
- Froh in der Gnade Gottes. Bachem, 2005.
- Geborgen in Gott. Tag- und Nachtgebete. 6. Aufl., Adamas-Verlag, Köln 2005.
- Mit dem Herzen sehen. Chancen und Auftrag der Kirche zu Beginn des dritten Jahrtausends. MM Verlag, Aachen 2000.
- Von nun an preisen mich selig alle Geschlechter. Butzon & Bercker, 1999.
- Die heilige Messe. Pattloch-Verlag, Augsburg 1997.
- Spuren Gottes auf unseren Wegen. Der Alltag als Begegnungsfeld des Menschen mit Gott. Morus-Verlag, Hildesheim/Berlin 1998.
- Wider die Entsinnlichung des Glaubens. Gedanken zur Re-Evangelisierung Europas. 2. Aufl., Styria, Graz 1991.
- Unsere Hoffnung stärke euch. Styria Pichler, Graz 1989.
- Sein, wie Gott uns gemeint hat! Betrachtungen zu Maria. Bernward-Verlag, Berlin/Hildesheim 1988.
- Nachreformatorische katholische Frömmigkeitsformen in Erfurt (= Erfurter theologische Studien, Bd. 26), Leipzig 1971.
- Das Auditorium Coelicum am Dom zu Erfurt. Ein Beitrag zur Universitätsgeschichte Erfurts (= Erfurter theologische Schriften, Bd. 6), St. Benno-Verlag, Leipzig 1962.
Onorificenze
Onorificenze della Chiesa Cattolica
Onorificenze tedesche
|
Gran croce al merito con placca e cordone dell'Ordine al merito di Germania
|
|
— 7 ottobre 2003
|
Onorificenze straniere
|
Gran decorazione d'onore in oro dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria)
|
|
— 30 novembre 1992
|
|
Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|
|
«In riconoscimento del suo eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione polacco-tedesca, come avvocato per il salvataggio dell'arte e della cultura in Polonia e per il coinvolgimento nella riconciliazione polacco-tedesca.» — 16 febbraio 2014
|
|
Cavaliere di III classe dell'Ordine del Leone bianco (Repubblica ceca)
|
|
— 1998
|
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi