José Alí Lebrún Moratinos




José Alí Lebrún Moratinos![]() Cardinale | |
---|---|
Veritatem facientes in charitate | |
Età alla morte | 81 anni |
Nascita | Puerto Cabello Venezuela 19 marzo 1919 |
Morte | Caracas 21 febbraio 2001 |
Ordinazione presbiterale | Valencia, 19 dicembre 1943 |
Consacrazione vescovile | 2 settembre 1956 dall'arcivescovo Raffaele Forni |
Elevazione ad Arcivescovo | 21 settembre 1972 |
Creazione a Cardinale |
2 febbraio 1983 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
José Alí Lebrún Moratinos (Puerto Cabello Venezuela, 19 marzo 1919; † Caracas, 21 febbraio 2001) è stato un cardinale e arcivescovo venezuelano.
Biografia
Dopo essere entrato nel 1933 nel seminario di Caracas, fu poi a Roma alunno del Collegio Pio Latinoamericano. Completati gli studi filosofici presso la Pontificia Università Gregoriana e quelli teologici presso la "Pontificia Universidad Javeriana" di Bogotá, ricevette l'ordinazione sacerdotale il 19 dicembre 1943, a Valencia, sua diocesi di origine.
Per vari anni svolse il suo servizio sacerdotale in varie parrocchie e collegi della città, finché Papa Pio XII, il 2 agosto 1956 lo elesse Vescovo titolare di Arado con deputazione ad ausiliare di Maracaibo. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 2 settembre successivo.
Divenuto poi Amministratore apostolico della stessa Maracaibo, il 21 giugno 1958 venne nominato da Pio XII primo vescovo della nuova diocesi di Maracay, dove si prodigò per impiantare una valida organizzazione ecclesiastica.
Posto da Papa Giovanni XXIII, il 19 marzo del 1962 alla guida pastorale della diocesi di Valencia, curò in modo particolare l'incremento delle vocazioni e l'erezione di nuove parrocchie. Consapevole delle necessità pastorali della diocesi, eccessivamente estesa, si adoperò per lo smembramento del territorio che avvenne il 16 maggio 1972 con l'erezione della nuova diocesi di San Carlos de Venezuela.
Il 16 settembre 1972 Papa Paolo VI lo promosse Arcivescovo titolare di Voncaria e coadiutore con diritto di successione del cardinale arcivescovo di Caracas, José Humberto Quintero, nonché amministratore apostolico sede plena della medesima arcidiocesi.
Mettendo a frutto le linee pastorali del cardinale Quintero, al quale succedette come arcivescovo residenziale il 24 maggio 1980, si adoperò attivamente per dare incremento alle zone pastorali dell'arcidiocesi la cui crescita demografica richiedeva una dinamica presenza della Chiesa nei nuovi settori urbanizzati.
Come vice-presidente prima e Presidente poi della Conferenza episcopale del Venezuela ha costantemente dedicato particolare attenzione ai problemi del clero, impegnandosi al massimo nel favorire la comunione ecclesiale di tutti gli operatori della pastorale.
Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983 del titolo di San Pancrazio È diventato arcivescovo emerito di Caracas il 27 maggio 1995.
È deceduto il 22 febbraio 2001, all'età di 81 anni.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
- Arcivescovo Raffaele Forni
- Cardinale José Alí Lebrún Moratinos
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo di Valencia en Venezuela | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gregorio Adam Dalmau | (19 marzo 1962 - 21 settembre 1972) | Luis Eduardo Henríquez Jiménez |
Predecessore: | Arcivescovo di Caracas | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
José Humberto Quintero Parra | (24 maggio 1980 - 27 maggio 1995) | Antonio Ignacio Velasco Garcia |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlos Carmelo de Vasconcellos Motta | (2 febbraio 1983 - 21 febbraio 2001 †) | Antonio Cañizares Llovera |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali presbiteri di San Pancrazio fuori le mura
- Vescovi di Valencia (Venezuela)
- Vescovi di Caracas
- Presbiteri ordinati nel 1943
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1956
- Vescovi venezuelani
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Venezuelani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 2 febbraio 1983
- Cardinali venezuelani
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi venezuelani
- Nati nel 1919
- Morti nel 2001
- Nati il 19 marzo
- Morti il 21 febbraio