Keith Michael Patrick O'Brien

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Keith Michael Patrick O'Brien
Cardinale
Obrienstemma3.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Serve the Lord with Gladness

Obrienimmagine.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Ballycastle - Irlanda del Nord
17 marzo 1938
Morte Newcastle-upon-Tyne
19 marzo 2018
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 3 aprile 1965 dall'arcivescovo Gordon Joseph Gray
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 30 maggio 1985 da Giovanni Paolo II
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cattedrale Saint Mary, Edinburgo, 5 agosto 1985 dal Cardinale arcivescovo Gordon Joseph Gray
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 ottobre 2003 da Giovanni Paolo II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 14 anni, 4 mesi e 29 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Keith Michael Patrick O'Brien (Ballycastle - Irlanda del Nord, 17 marzo 1938; † Newcastle-upon-Tyne, 19 marzo 2018) è stato un arcivescovo e cardinale britannico.

Biografia

Nato a Ballycastle, diocesi di Down e Connor, Irlanda del Nord. Era il maggiore dei due figli di Mark Joseph O'Brien e di sua moglie, Alice Tummie O'Brien. L'altro figlio era Terry.

Formazione

Ha iniziato la sua istruzione primaria a Ballycastle; poi, nel 1949, si trasferì con la famiglia in Scozia e frequentò la Saint Stephen's Primary School, Dalmuir; scuola secondaria presso la Saint Patrick's High School, Dumbarton; poi, la famiglia si trasferì a Edimburgo, dove completò la sua istruzione secondaria alla Holy Cross Academy; dopo la sua seconda richiesta di diventare sacerdote, l'arcivescovo Gordon Joseph Gray di Saint Andrews ed Edimburgo gli disse di studiare prima all'Università di Edimburgo.

Nel 1959 ha conseguito il Baccellierato in Scienze all'Università di Edimburgo nelle materie chimica e matematica e lo stesso anno è entrato nel "Saint Andrew's College" di Drygrange nel Roxburghshire, iniziando la vita di seminarista. Il 3 aprile 1965 ha ricevuto l'ordinazione presbiterale.

Nel 1966, dopo un ulteriore anno di studi presso l'Università di Edimburgo, ha conseguito un Diploma in Scienze dell'Educazione. Nello stesso periodo è stato assistente sacerdote nella parrocchia Holy Cross.

Ha poi proseguito il suo cammino spirituale come cappellano, servendo i bambini, il personale e la comunità della scuola Saint Columba Secondary a Cowdenbeath e, quando l'istituto è stato trasferito, a Dumfermline. Nello stesso istituto ha anche insegnato matematica. Nel decennio successivo ha svolto il suo ministero a Saint Bride's a Cowdenbeath (1966-1971), a Saint Patrick's a Kilsyth (1972-1975) e a St. Mary's a Bathgate (1975-1978).

Nel 1978 è stato nominato direttore spirituale del Saint Andrew's College di Drygrange. Due anni dopo è divenuto Rettore del Saint Mary's College di Blairs.

Ministero episcopale

Il 30 maggio 1985 è stato nominato arcivescovo di Saint Andrews ed Edimburgo e il 5 agosto dello stesso anno il cardinale Gordon Joseph Gray gli ha conferito l'ordinazione episcopale.

Tra il 1996 e il 1999 ha svolto anche le funzioni di Amministratore Apostolico della Diocesi di Argyll and the Isles. Il 7 dicembre 1999, a Oban, ha ordinato il sacerdote Ian Murray nuovo Vescovo di tale Diocesi.

Dopo la morte del Cardinale Thomas Joseph Winning, nel giugno 2001, è diventato Presidente ad interim della Conferenza Episcopale della Scozia. Nel marzo 2002 è stato ufficialmente eletto Presidente della medesima.

Cardinalato

Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano.

Il 18 febbraio 2013 papa Benedetto XVI ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews e Edimburgo per raggiunti limiti d'età e in concomitanza con uno scandalo nel quale il cardinale è stato coinvolto. Non ha partecipato al Conclave del 2013 per l'elezione del successore di Benedetto XVI e in una dichiarazione del 3 marzo 2013 ha riconosciuto che la sua personale condotta sessuale a volte non è stata secondo gli "standard" che ci si sarebbe aspettati da un sacerdote, arcivescovo e cardinale[1].

D'intesa con Papa Francesco, nel mese di maggio 2013 ha lasciato la Scozia per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, di preghiera e penitenza.

Il 20 marzo 2015 il decano del Collegio cardinalizio Angelo Sodano comunicava che papa Francesco aveva accettato la rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato presentata dal cardinale O'Brien[2].

Morte

È deceduto il 19 marzo 2018, nel Royal Victoria Hospital di Newcastle-upon-Tyne, in Inghilterra.

Onorificenze

Commendatore con Placca dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore con Placca dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
Cappellano Conventuale ad Honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria Cappellano Conventuale ad Honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
— 1985
Balì Cavaliere di Gran Croce di Onore e Devozione per Cardinali di Santa Romana Chiesa (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria Balì Cavaliere di Gran Croce di Onore e Devozione per Cardinali di Santa Romana Chiesa (SMOM)
— 2005

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Presidente della Conferenza Episcopale della Scozia Successore: Mitra heráldica.svg
Thomas Joseph Winning giugno 2001 – 13 marzo 2002 (ad interim)
13 marzo 2002 – 5 novembre 2012
Philip Tartaglia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Thomas Joseph Winning {{{data}}} Philip Tartaglia
Predecessore: Arcivescovo di Saint Andrews e Edimburgo Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Gordon Joseph Gray 30 maggio 1985-18 febbraio 2013 Leo William Cushley I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gordon Joseph Gray {{{data}}} Leo William Cushley
Predecessore: Primate di Scozia Successore: Primatenoncardinal.png
Gordon Joseph Gray 30 maggio 1985-18 febbraio 2013 Leo William Cushley I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gordon Joseph Gray {{{data}}} Leo William Cushley
Predecessore: Amministratore apostolico di Argyll e delle Isole Successore: BishopCoA PioM.svg
Roderick Wright
(vescovo)
giugno 1996 - ottobre 1999 Ian Murray
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Roderick Wright
(vescovo)
{{{data}}} Ian Murray
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Hans Hermann Groër 21 ottobre 2003-19 marzo 2018 Toribio Ticona Porco I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Hans Hermann Groër {{{data}}} Toribio Ticona Porco
Note
  1. La dichiarazione è stata inviata al Direttore della Scottish Catholic Media Office ed è consultabile su questa pagina su scmo.org. URL consultato il 16.07.2025 (archiviato dall'url originale in data 8 maggio 2013)
  2. Comunicato stampa del Decano del Collegio Cardinalizio del 20 marzo 2015 su press.vatican.va. URL consultato il 16.07.2025
Collegamenti esterni