Keith Michael Patrick O'Brien




Keith Michael Patrick O'Brien Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Serve the Lord with Gladness | |
Età alla morte | 80 anni |
Nascita | Ballycastle - Irlanda del Nord 17 marzo 1938 |
Morte | Newcastle-upon-Tyne 19 marzo 2018 |
Ordinazione presbiterale | 3 aprile 1965 dall'arcivescovo Gordon Joseph Gray |
Nominato arcivescovo | 30 maggio 1985 da Giovanni Paolo II |
Consacrazione vescovile | Cattedrale Saint Mary, Edinburgo, 5 agosto 1985 dal Cardinale arcivescovo Gordon Joseph Gray |
Creato Cardinale |
21 ottobre 2003 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Cardinale per | 14 anni, 4 mesi e 29 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Keith Michael Patrick O'Brien (Ballycastle - Irlanda del Nord, 17 marzo 1938; † Newcastle-upon-Tyne, 19 marzo 2018) è stato un arcivescovo e cardinale britannico.
Biografia
Nato a Ballycastle, diocesi di Down e Connor, Irlanda del Nord. Era il maggiore dei due figli di Mark Joseph O'Brien e di sua moglie, Alice Tummie O'Brien. L'altro figlio era Terry.
Formazione
Ha iniziato la sua istruzione primaria a Ballycastle; poi, nel 1949, si trasferì con la famiglia in Scozia e frequentò la Saint Stephen's Primary School, Dalmuir; scuola secondaria presso la Saint Patrick's High School, Dumbarton; poi, la famiglia si trasferì a Edimburgo, dove completò la sua istruzione secondaria alla Holy Cross Academy; dopo la sua seconda richiesta di diventare sacerdote, l'arcivescovo Gordon Joseph Gray di Saint Andrews ed Edimburgo gli disse di studiare prima all'Università di Edimburgo.
Nel 1959 ha conseguito il Baccellierato in Scienze all'Università di Edimburgo nelle materie chimica e matematica e lo stesso anno è entrato nel "Saint Andrew's College" di Drygrange nel Roxburghshire, iniziando la vita di seminarista. Il 3 aprile 1965 ha ricevuto l'ordinazione presbiterale.
Nel 1966, dopo un ulteriore anno di studi presso l'Università di Edimburgo, ha conseguito un Diploma in Scienze dell'Educazione. Nello stesso periodo è stato assistente sacerdote nella parrocchia Holy Cross.
Ha poi proseguito il suo cammino spirituale come cappellano, servendo i bambini, il personale e la comunità della scuola Saint Columba Secondary a Cowdenbeath e, quando l'istituto è stato trasferito, a Dumfermline. Nello stesso istituto ha anche insegnato matematica. Nel decennio successivo ha svolto il suo ministero a Saint Bride's a Cowdenbeath (1966-1971), a Saint Patrick's a Kilsyth (1972-1975) e a St. Mary's a Bathgate (1975-1978).
Nel 1978 è stato nominato direttore spirituale del Saint Andrew's College di Drygrange. Due anni dopo è divenuto Rettore del Saint Mary's College di Blairs.
Ministero episcopale
Il 30 maggio 1985 è stato nominato arcivescovo di Saint Andrews ed Edimburgo e il 5 agosto dello stesso anno il cardinale Gordon Joseph Gray gli ha conferito l'ordinazione episcopale.
Tra il 1996 e il 1999 ha svolto anche le funzioni di Amministratore Apostolico della Diocesi di Argyll and the Isles. Il 7 dicembre 1999, a Oban, ha ordinato il sacerdote Ian Murray nuovo Vescovo di tale Diocesi.
Dopo la morte del Cardinale Thomas Joseph Winning, nel giugno 2001, è diventato Presidente ad interim della Conferenza Episcopale della Scozia. Nel marzo 2002 è stato ufficialmente eletto Presidente della medesima.
Cardinalato
Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano.
Il 18 febbraio 2013 papa Benedetto XVI ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews e Edimburgo per raggiunti limiti d'età e in concomitanza con uno scandalo nel quale il cardinale è stato coinvolto. Non ha partecipato al Conclave del 2013 per l'elezione del successore di Benedetto XVI e in una dichiarazione del 3 marzo 2013 ha riconosciuto che la sua personale condotta sessuale a volte non è stata secondo gli "standard" che ci si sarebbe aspettati da un sacerdote, arcivescovo e cardinale[1].
D'intesa con Papa Francesco, nel mese di maggio 2013 ha lasciato la Scozia per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, di preghiera e penitenza.
Il 20 marzo 2015 il decano del Collegio cardinalizio Angelo Sodano comunicava che papa Francesco aveva accettato la rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato presentata dal cardinale O'Brien[2].
Morte
È deceduto il 19 marzo 2018, nel Royal Victoria Hospital di Newcastle-upon-Tyne, in Inghilterra.
Onorificenze
![]() |
Commendatore con Placca dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) |
![]() |
Cappellano Conventuale ad Honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) |
— 1985 |
![]() |
Balì Cavaliere di Gran Croce di Onore e Devozione per Cardinali di Santa Romana Chiesa (SMOM) |
— 2005 |
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Cardinale Prospero Lorenzo Lambertini
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale William Godfrey
- Cardinale Gordon Joseph Gray
- Cardinale Keith Michael Patrick Cardinal O'Brien
Successione degli incarichi
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale della Scozia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Thomas Joseph Winning | giugno 2001 – 13 marzo 2002 (ad interim) 13 marzo 2002 – 5 novembre 2012 |
Philip Tartaglia |
Predecessore: | Arcivescovo di Saint Andrews e Edimburgo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gordon Joseph Gray | 30 maggio 1985-18 febbraio 2013 | Leo William Cushley |
Predecessore: | Primate di Scozia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gordon Joseph Gray | 30 maggio 1985-18 febbraio 2013 | Leo William Cushley |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Argyll e delle Isole | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Roderick Wright (vescovo) |
giugno 1996 - ottobre 1999 | Ian Murray (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Hans Hermann Groër | 21 ottobre 2003-19 marzo 2018 | Toribio Ticona Porco |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
- Vescovi di Saint Andrews ed Edimburgo
- Primati di Scozia
- Amministratori apostolici di Argyll e delle Isole
- Presidenti della Conferenza Episcopale della Scozia
- Cardinali presbiteri dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano
- Presbiteri ordinati nel 1965
- Presbiteri britannici del XX secolo
- Britannici del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1985
- Vescovi britannici del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Gordon Joseph Gray
- Vescovi consacrati da Gordon Joseph Gray
- Concistoro 21 ottobre 2003
- Cardinali britannici
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri britannici
- Presbiteri del XXI secolo
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi britannici
- Nati nel 1938
- Nati il 17 marzo
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2018
- Morti il 19 marzo