Luigi Maria Lucini
| Luigi Maria Lucini, O.P. Cardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | 79 anni |
| Nascita | Milano 1666 |
| Morte | Roma 17 gennaio 1745 |
| Sepoltura | Basilica di San Sisto Vecchio a Via Appia (Roma) |
| Appartenenza | Arcidiocesi di Milano |
| Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
| Nominato vescovo | mai nominato e consacrato |
| Creato Cardinale |
9 settembre 1743 da Benedetto XIV (vedi) |
| Cardinale per | 1 anno, 4 mesi e 8 giorni |
| Incarichi ricoperti |
|
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Luigi Maria Lucini (Milano, 1666; † Roma, 17 gennaio 1745) è stato un cardinale italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori.
Biografia
Nato a Milano da nobile famiglia ma originario di Como, professo nell'Ordine dei Frati Predicatori, si dedicò dapprima all'insegnamento. Chiamato a Roma per assistere il commissario del Sant'Uffizio, fu poi spedito come inquisitore a Novara. Nel 1714 papa Clemente XI lo promosse commissario generale della Santa Romana Inquisizione.
Dopo aver ricoperto per quasi trent'anni questo incarico, nel concistoro del 9 settembre 1743 fu creato da Benedetto XIV cardinale presbitero del titolo di San Sisto. Fu quindi annoverato nelle Congregazioni del Sant'Uffizio, dell'Indice, dei Riti e altre.
Morì a Roma nel 1745 a settantanove anni d'età e fu sepolto nella Basilica di San Sisto, su cui insisteva il suo titolo cardinalizio.
Opere
In vita pubblicò alcune opere, soprattutto teologiche, che però non hanno avuto grande successo[1]. Tra queste:
- Esame e difesa del decreto pubblicato in Pudiscerì da monsignor Carlo Tommaso Maillard di Tournon, Roma 1728, online
- Romani Pontificis privilegia adversus novissimos osores vindicata, Venezia 1734, online
- Anti-thesis contra auctorem conantem Pontificiam Infallibilitatem certis terminis circumscribere, 1735, online
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Commissario generale della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Giuseppe Maria Tabaglio | 21 febbraio 1714-9 settembre 1743 | Alessandro Pio Sauli |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Vincenzo Ludovico Gotti | 23 settembre 1743-17 gennaio 1745 | Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze |
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
- Domenicani italiani
- Italiani del XVII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Commissari generali della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Concistoro 9 settembre 1743
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1666
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1745
- Morti il 17 gennaio
- Arcidiocesi di Milano
- Famiglia domenicana