Carlo Agostino Fabroni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Agostino Fabroni
Cardinale
C.Fabroni.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Fabroni Agostino quadro.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 76 anni
Nascita Pistoia
28 agosto 1651
Morte Roma
19 settembre 1727
Sepoltura Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 maggio 1706 da Clemente XI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 21 anni, 4 mesi e 2 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Carlo Agostino Fabroni (Pistoia, 28 agosto 1651; † Roma, 19 settembre 1727) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Carlo Agostino nacque a Pistoia il 28 agosto 1651 da Nicola e Lucilla nata Sozzifanti, della piccola nobiltà pistoiese.

Compì i primi studi in città presso gli Oratoriani. Nel 1668 pubblicò una raccolta di epigrammi latini Romani Caesaris corona a illust. et excell. D. Felici Rospigliosi, dedicandola al cugino cardinal Felice Rospigliosi, nipote di papa Clemente IX. La famiglia era imparentata anche con il cardinal Bandino Panciatici.

Formazione e carriera ecclesiastica

Proseguì gli studi a Roma, dove usufruendo di una delle borse di studio istituite dal cardinale Juan de Lugo, S.I., il 24 aprile 1668 entrò nel Collegio Romano dove studiò teologia e storia ecclesiastica. Terminò gli studi a Pisa dove si laureò in teologia e diritto canonico il 15 aprile 1675. In quel periodo conobbe il cardinale Enrico Noris ed entrò in corrispondenza col granduca di Toscana Cosimo III, che lo avrebbe voluto trattenere nella sua università. Ma il Fabroni preferì tornare a Roma, dove divenne precettore presso il palazzo di Felice Rospigliosi. In quel periodo ebbe modo di farsi apprezzare prestando la sua opera di giureconsulto a Giacomo Cantelmo, arcivescovo di Napoli, impegnato contro le autorità civili partenopee in dispute intorno all'Inquisizione. Segnalatosi per la sua cultura e la sua efficienza, appoggiato dal Panciatici, ottenne da Innocenzo XII la nomina a segretario dei memoriali, carica di responsabilità e che introduceva a strette relazioni con il pontefice.

Nel 1695 fu nominato segretario di Propaganda Fide. In quello stesso anno divenne referendario delle due Segnature ed entrò nella Penitenzieria apostolica. Nel 1697 divenne abbreviator de Curia. Nel 1701 fu nominato qualificatore al Sant'Uffizio, nel 1702 sigillator litterarum alla Penitenzieria. Numerosissime le questioni di cui ebbe a occuparsi. Curò il riassetto amministrativo di Propaganda Fide, si interessò alla politica urbana, partecipò alla controversia sui riti cinesi, schierandosi in difesa dei gesuiti: posizione che avrebbe poi costantemente sostenuto anche in seguito, come quando da cardinale cercò di contrastare la costituzione Ex illa die pubblicata nel 1715.

Era alleato della Compagnia di Gesù e condivideva le teorie gesuitiche sulla spinosa questione della "grazia", considerando le tesi moliniste come l'unica ortodossia accettabile per la Chiesa. E fu su questo terreno che condusse gli scontri più aspri, in particolar modo contro i giansenisti. Come segretario di Propaganda Fide sin dal 1696 si era occupato del caso di mons. Pietro Codde, il vicario della provincia d'Olanda sospettato di simpatie gianseniste. Fu pure sostenitore di mons. Fénelon e della sua opera Explication des maximes des saints[1] pubblicata a Parigi nel 1697, ma non riuscì a evitarne la condanna da parte della Santa Sede nel 1699.

Cardinalato

Al termine di una brillante carriera ecclesiastica, nel 1706 fu creato cardinale, con il titolo presbiterale di sant'Agostino. Nel 1707 fu nominato cardinale protettore della Congregazione dei Canonici Regolari Lateranensi e nel 1709 della Congregazione Vallombrosana. Fu tra gli artefici della costituzione papale Unigenitus Dei Filius, pubblicata l'8 settembre 1713, che condanna le 101 proposizioni di Pasquier Quesnel.

Fu camerlengo del Sacro Collegio nell'anno 1715 - 1716 e in quell'anno divenne prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice, carica che ricoprì sino alla morte. Partecipò al conclave del 1721 che elesse papa Innocenzo XIII. Prese parte anche al successivo conclave del 1724, che elesse papa Benedetto XIII, con cui non ebbe buone relazioni e che peggiorarono ulteriormente nel 1725 quando il Fabroni si oppose decisamente alla promozione al cardinalato di Nicola Coscia, favorito papale.

Negli anni successivi fu raramente a Roma e visse prevalentemente a Pistoia e per ragioni di salute fu spesso a Civitavecchia e Frascati. Nel 1726 donò la sua grande collezione di libri, di circa 6.710 volumi, a quella che oggi è la Biblioteca Fabroniana a Pistoia. Per sua volontà il ricchissimo patrimonio librario fu affidato ai Padri Filippini. La biblioteca infatti sorge sopra alla loro chiesa intitolata a san Filippo Neri.

Fine diplomatico e lungimirante uomo di mondo, oltre che di Chiesa, qual era, aveva però anche previsto che in caso di estinzione della Congregazione Oratoriana pistoiese, cosa che effettivamente avvenne con le soppressioni napoleoniche del 1808, la proprietà passasse al Capitolo della Cattedrale di Pistoia che tuttora ne assicura la gestione.

Morte

Morì nel suo palazzo romano il 19 settembre 1727, esposto nella chiesa del suo titolo, dove si tennero i funerali due giorni dopo alla presenza del papa. La salma riposa davanti all'altare maggiore di quella stessa chiesa con una lapide in marmo con un'epigrafe composta da mons. Niccolò Forteguerri, suo amico ed esecutore testamentario. Nel suo testamento lasciò la maggior parte della sua ricchezza in opere di beneficenza e istituì un fondo, perpetuo, per il mantenimento di due studenti al Seminario di Pistoia.

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario dei Memoriali Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Ottoboni 14 luglio 1691-16 settembre 1695 Giuseppe Sacripante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Ottoboni {{{data}}} Giuseppe Sacripante
Predecessore: Segretario della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
Federico Baldeschi Colonna 16 settembre 1695-17 maggio 1706 Antonio Banchieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Baldeschi Colonna {{{data}}} Antonio Banchieri
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Agostino Successore: CardinalCoA PioM.svg
Enrico Noris, O.E.S.A. 25 giugno 1706-19 settembre 1727 Angelo Maria Querini, O.S.B.Cas. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Noris, O.E.S.A. {{{data}}} Angelo Maria Querini, O.S.B.Cas.
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Joseph-Emmanuel de La Trémoille 31 gennaio 1715-13 gennaio 1716 Michelangelo Conti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph-Emmanuel de La Trémoille {{{data}}} Michelangelo Conti
Predecessore: Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti Successore: Emblem Holy See.svg
Tommaso Maria Ferrari, O.P. 1º novembre 1716-19 settembre 1727 Gianantonio Davia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Maria Ferrari, O.P. {{{data}}} Gianantonio Davia
Note
  1. Explication des maximes des saints online.
Bibliografia