Conclave del 1730

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1730
Sede vacante.svg
Pope Clement XII, portrait.jpg
Durata dal 5 marzo al 12 luglio 1730
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 56 (10 assenti)
Decano Francesco Barberini
Vice Decano Francesco Pignatelli
Camerlengo Annibale Albani
Protodiacono Lorenzo Altieri
Segretario del conclave Domenico Riviera
Veto veto del re Filippo V di Spagna contro l'elezione al soglio pontificio del cardinale Giuseppe Renato Imperiali e contro l'elezione del cardinale Antonfelice Zondadari
Eletto
Papa
Lorenzo Corsini
Clemente XII
Precedente

Conclave del 1724
eletto
Pietro Francesco Orsini

Benedetto XIII
Successivo

Conclave del 1740
eletto

Prospero Lorenzo Lambertini
Benedetto XIV
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1730 venne convocato a seguito della morte di Benedetto XIII del 21 febbraio 1730. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 15 marzo al 12 luglio 1730. Durato 4 mesi, vi parteciparono 56 cardinali su 66. Vide l'elezione al soglio pontificio del Cardinale vescovo di Frascati Lorenzo Corsini, che assunse il nome di Clemente XII.

Quadro generale

Il cardinale Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros., che non era entrato in conclave, morì il 22 marzo 1730. All'apertura del Conclave, domenica 5 marzo 1730, erano presenti ventisei cardinali. L'orazione de pontifice eligendo fu pronunciata da Giacomo Lanfredini, Segretario della SC del Concilio. Il conclave fu particolarmente difficile perché le numerose fazioni erano piccole e variabili nelle loro preferenze.

Il conclave

Il cardinale Cornelio Bentivoglio presentò il veto del re Filippo V di Spagna contro l'elezione al soglio pontificio del cardinale Giuseppe Renato Imperiali, quando mancava un voto alla sua elezione e contro l'elezione del cardinale Antonfelice Zondadari. Alla votazione finale parteciparono 54 cardinali. Il cardinale Bernardo Maria Conti, O.S.B.Cas., ebbe un colpo apoplettico in conclave alle ore 13, del 23 aprile 1730 e morì il quello stesso giorno alle 17:30. Damian Hugo Philipp von Schönborn, Principe-vescovo di Spira e coadiutore di Costanza lasciò il conclave per malattia.

L'elezione

Dopo molte settimane di scrutini inconcludenti, il cardinale Lorenzo Corsini, settantanovenne, fu finalmente scelto con cinquantadue voti il ​​12 luglio, assumendo il nome di Clemente XII.

Clemente XII fu incoronato nella Basilica Vaticana il 16 luglio 1730 e il 19 novembre prese possesso della Basilica Lateranense, chiesa cattedrale dove aveva sede la sua sede episcopale [1]..


Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 56 dei sessantasei cardinali viventi:


Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale Decano del Collegio cardinalizio Vescovo di Ostia e Velletri bandiera Stato Pontificio
Pignatelli, Francesco Francesco Pignatelli C.R. Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio cardinalizio bandiera Regno di Napoli
Boncompagni, Giacomo Giacomo Boncompagni Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Ottoboni, Pietro Pietro Ottoboni Cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto
Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Repubblica di Venezia
Corsini, Lorenzo Lorenzo Corsini Vescovo di Frascati (Eletto Papa Clemente XII) Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Granducato di Toscana
Ruffo, Tommaso Tommaso Ruffo Vescovo di Palestrina Legato apostolico di Ferrara bandiera Regno di Napoli
Imperiali, Giuseppe Renato Giuseppe Renato Imperiali Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Cardinale protopresbitero bandiera Regno di Napoli
Albani, Annibale Annibale Albani Cardinale presbitero di San Clemente Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Stato Pontificio
Pico della Mirandola, Lodovico Lodovico Pico della Mirandola Cardinale presbitero di Santa Prassede Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale
Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie
bandiera Ducato di Modena e Reggio
Davia, Gianantonio Gianantonio Davia Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Stato Pontificio
Cusani, Agostino Agostino Cusani Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo bandiera Ducato di Milano
Zondadari, Antonfelice Antonfelice Zondadari Cardinale presbitero di Santa Balbina bandiera Granducato di Toscana
Corradini, Pier Marcellino Pier Marcellino Corradini Cardinale presbitero di Santa Maria in TrastevereCardinale presbitero in commendam di San Giovanni a Porta Latina
Pro-Datario di Sua Santità
bandiera Stato Pontificio
de Rohan, Armand-Gaston-Maximilien Armand-Gaston-Maximilien de Rohan Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Principe-Vescovo di Strasbourgo
Abate commendatario di Chaise-Dieu
Grande elemosiniere di Francia
bandiera Regno di Francia
Origo, Curzio Curzio Origo Cardinale presbitero di Sant'Eustachio Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Stato Pontificio
de Polignac, Melchior Melchior de Polignac Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
Arcivescovo di Auch
bandiera Regno di Francia
Erba-Odescalchi, Benedetto Benedetto Erba-Odescalchi Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo di Milano bandiera Ducato di Milano
von Schönborn Bushein, Damian Hugo Philipp Damian Hugo Philipp von Schönborn Bushein Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Principe-vescovo di Spira
Principe-prevosto di Weißenburg[3]
bandiera Sacro Romano Impero
de Thiard de Bissy, Henri-Pons Henri-Pons de Thiard de Bissy Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Vescovo di Meaux bandiera Regno di Francia
Caracciolo, Innico Innico Caracciolo Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Vescovo di Aversa. bandiera Regno di Napoli
Spinola, Niccolò Niccolò Spinola Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Prefetto della Congregazione dei Confini bandiera Spagna borbonica
Borromeo, Giberto Bartolomeo Giberto Bartolomeo Borromeo Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Vescovo di Novara bandiera Ducato di Milano
Alberoni, Giulio Giulio Alberoni Cardinale presbitero di San Crisogono bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Spinola, Giorgio Giorgio Spinola Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica
Legato apostolico di Bologna
bandiera Repubblica di Genova
Bentivoglio, Cornelio Cornelio Bentivoglio Cardinale presbitero di Santa Cecilia Abate commendatario di Leno bandiera Stato Pontificio
Belluga y Moncada, Luis Antonio Luis Antonio Belluga y Moncada C.O. Cardinale presbitero di Santa Prisca bandiera Spagna borbonica
Frigyes Althan, Mihály Mihály Frigyes Althan Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo-conte di Vác bandiera Sacro Romano Impero
Cienfuegos Villazón, Álvaro Álvaro Cienfuegos Villazón S.J. Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo metropolita di Monreale
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Spagna borbonica
Conti, Bernardo Maria Bernardo Maria Conti Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane[4] bandiera Stato Pontificio
Altieri, Giambattista Giambattista Altieri Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana bandiera Stato Pontificio
Petra, Vincenzo Vincenzo Petra Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Penitenziere Maggiore[5]
bandiera Regno di Napoli
Marefoschi, Prospero Prospero Marefoschi Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Vicario generale di Roma bandiera Stato Pontificio
Coscia, Niccolò Niccolò Coscia Cardinale presbitero di Santa Maria in Domnica Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Regno di Napoli
Quirini, Angelo Maria Angelo Maria Quirini O.S.B. Cas. Cardinale presbitero di San Marco
Cardinale presbitero in commendam di San Marco
Arcivescovo di Brescia
Abate commendatario di Vangadizza
Bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana
bandiera Repubblica di Venezia
Lercari, Nicolò Maria Nicolò Maria Lercari Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo bandiera Repubblica di Genova
Lambertini, Prospero Lorenzo Prospero Lorenzo Lambertini Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo di Ancona e Numana
Segretario della Congregazione del Concilio
bandiera Stato Pontificio
Finy, Francesco Antonio Francesco Antonio Finy Cardinale presbitero di San Sisto bandiera Regno di Napoli
von Kollonitsch, Sigismund Sigismund von Kollonitsch Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Vienna bandiera Sacro Romano Impero
von Sinzendorf, Philip Ludwig Philip Ludwig von Sinzendorf Cardinale Presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo-conte di Győr bandiera Regno di Francia
Gotti, Vincenzo Ludovico Vincenzo Ludovico Gotti O.P. Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura bandiera Stato Pontificio
di Porzia, Leandro Leandro di Porzia O.S.B. Cas. Cardinale presbitero di San Callisto Vescovo di Bergamo[6]. bandiera Repubblica di Venezia
Carafa, Pierluigi Pierluigi Carafa Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna bandiera Regno di Napoli
Accoramboni, Giuseppe Giuseppe Accoramboni Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo di Imola bandiera Stato Pontificio
Cibo, Camillo Camillo Cibo Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio bandiera Ducato di Massa
Borghese, Francesco Scipione Maria Francesco Scipione Maria Borghese Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio bandiera Stato Pontificio
Ferreri, Carlo Vincenzo Carlo Vincenzo Ferreri O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Vescovo di Vercelli bandiera Ducato di Savoia
Salviati, Alamanno Alamanno Salviati Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Presidente della Legazione di Urbino
Legato apostolico di Urbino
bandiera Granducato di Toscana
Altieri, Lorenzo Lorenzo Altieri Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane bandiera Stato Pontificio
Colonna, Carlo Carlo Colonna Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria bandiera Stato Pontificio
Olivieri, Fabio Fabio Olivieri Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Stato Pontificio
Marini, Carlo Maria Carlo Maria Marini Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Abate commendatario del Monastero di San Pietro all'Olmo
Legato apostolico di Romagna
bandiera Stato Pontificio
Albani, Alessandro Alessandro Albani O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin bandiera Stato Pontificio
Falconieri, Alessandro Alessandro Falconieri Cardinale diacono di Santa Maria della Scala bandiera Stato Pontificio
del Giudice, Niccolò Niccolò del Giudice Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres bandiera Regno di Napoli
Banchieri, Antonio Antonio Banchieri Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Granducato di Toscana
Collicola, Carlo Carlo Collicola Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
da Cunha e Ataíde, Nuno Nuno da Cunha e Ataíde Inquisitore generale del Portogallo Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Regno del Portogallo
von Schrattenbach, Wolfgang Hannibal Wolfgang Hannibal von Schrattenbach Cardinale presbitero di San Marcello Principe-vescovo di Olomouc bandiera Regno di Polonia
Csáky, Imre Imre Csáky Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Kalocsa e Bács bandiera Regno d'Ungheria
Borja Centellas y Ponce de León, Carlos Carlos Borja Centellas y Ponce de León Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Patriarca titolare delle|Indie Occidentali bandiera Regno di Spagna
Potier de Gesvres, Léon Léon Potier de Gesvres titolo cardinalizio e berretta rossa mai ritirati Abate commendatario di Saint-Géraud d'Aurillac bandiera Regno di Francia
d'Hénin-Liétard d'Alsace-Boussu de Chimay, Thomas Philippe Wallrad Thomas Philippe Wallrad d'Hénin-Liétard d'Alsace-Boussu de Chimay Cardinale presbitero pro hac vice di San Cesareo in Palatio Primate del Belgio bandiera Paesi Bassi austriaci
Pereira de Lacerda, José José Pereira de Lacerda Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Faro bandiera Regno del Portogallo
de Fleury, André-Hercule André-Hercule de Fleury Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen
Capo-Ministro del Regno di Francia bandiera Regno di Francia
de Astorga y Céspedes, Diego Diego de Astorga y Céspedes titolo cardinalizio e berretta rossa mai ritirati Primate di Spagna bandiera Regno di Spagna
da Mota e Silva, João João da Mota e Silva titolo cardinalizio e berretta rossa mai ritirati Primo ministro del Regno del Portogallo bandiera Regno del Portogallo

Cardinali morti durante la sede vacante

  1. Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. (+ 22 marzo 1730) (non entrò in conclave).
  2. Bernardo Maria Conti, O.S.B. Cas. (+ 23 aprile 1730).
Note
  1. Francesco Pitteri n.d. 1730-1731, La Storia degli anni 1730, e 1731, p. 117
  2. cfr. Archbishop Giovanni Battista Gamberucci su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 11-03-2024
  3. Lasciò il conclave per malattia il|1º luglio|1730
  4. Morì durante il conclave il|23 aprile.
  5. (Pro-Penitenziere Maggiore fino al 12 luglio 1730)
  6. assentato per malattia dal|24 al|30 aprile e dal|21 giugno all'11 luglio.
Bibliografia
  • (IT), La Storia degli anni 1730, e 1731, Francesco Pitteri n.d. (a cura di), Amsterdam, pp. 82-117
Collegamenti esterni