Basilica di Sant'Ambrogio (Milano)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Basilica di Sant'Ambrogio
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Milanoambrogio0002.jpg
Basilica di Sant'Ambrogio, Quadriportico e facciata
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Lombardia


Regione ecclesiastica Lombardia

Provincia
Comune Stemma Milano
Località Milano
Diocesi Milano
Religione Cattolica di rito ambrosiano
Indirizzo Piazza Sant'Ambrogio, 15
20123 Milano (MI)
Telefono +39 02 86450895
Fax
Posta elettronica santambrogio@chiesadimilano.it
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione basilicale
Dedicazione Sant'Ambrogio di Milano
Vescovo
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Fondatore Sant'Ambrogio
Data fondazione 379
Architetto


Stile architettonico Romanico lombardo
Inizio della costruzione 379
Completamento 1099
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione 386
Consacrato da
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti Sepolcro dei santi Gervasio e Protasio
Pianta rettangolare
Tecnica costruttiva
Materiali laterizi e muratura intonacata
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore
Datazione scavi
Scavi condotti da
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
45°27′45″N 9°10′33″E / 45.462425, 9.175806 Stemma Milano
Mappa di localizzazione New: Milano
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Duomo di Milano
Duomo di Milano
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Basilica di Sant'Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano e attualmente rappresenta non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della Chiesa ambrosiana. È sede parrocchiale retta dai monaci benedettini.

Storia

Basilica di Sant'Ambrogio, Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro, Sant'Ambrogio (seconda metà del V secolo, mosaico

La Basilica Martyrum, edificata tra il 379 e il 386 per volere di sant'Ambrogio, vescovo di Milano, sorse sul sepolcro dei santi Gervasio e Protasio, nelle vicinanze di un cimitero cristiano, occupando un'area coincidente con quella della chiesa attuale. La chiesa si presentava a tre navate su colonne[1], senza transetto e si concludeva in un'unica abside centrale. Sant'Ambrogio stesso vi fu sepolto nel 397.

Nel 789, l'arcivescovo Pietro I Oldrati (784 - 801) fondò accanto alla basilica [2] un monastero benedettino, avviando una prima trasformazione strutturale del presbiterio. Per volontà degli arcivescovi Angilberto II (824 - 860) e Ansperto (869 - 881) presero avvio importanti trasformazioni che configurano la basilica medievale:

  • al IX secolo, risalgono il ciborio, la costruzione del campanile dei Monaci e forse il primo rifacimento dell'atrio anteriore;
  • alla metà del X secolo, vennero ridefiniti il presbiterio e le absidi;
  • dopo il 1080 ed entro la metà del XII secolo, furono ricostruiti navate e atrio;
  • nel 1128, fu eretto il campanile dei Canonici.

Nel 1196, il crollo della terza campata della navata centrale comportò l'edificazione di nuove volte a crociera a sesto acuto, di archi di rinforzo e la ricostruzione del tiburio.

Alla fine del XV secolo, Ludovico il Moro incaricò Donato Bramante di progettare la nuova canonica (a sinistra della basilica), mentre il cardinale Ascanio Sforza commissionò la risistemazione del monastero (a destra).

Nel 1572, Carlo Borromeo incaricò Pellegrino Tibaldi (1527 - 1596) di dare un nuovo aspetto al tiburio: l'architetto inserì nei pennacchi figure gigantesche di angeli, ridisegnò gli spicchi della cupola con una trama di lacunari e aprì alla sommità una grande lanterna.

Nel XVIII secolo, la chiesa, all'interno, venne completamente rintonacata, fu ricostruita la cripta, venne completata dal Tiepolo la decorazione del sacello di San Vittore in Ciel d'Oro e l'assetto, anch'esso oggi scomparso, della sacrestia delle Messe.

La situazione rimase pressoché invariata sino al 1799 quando, dopo i fermenti della Rivoluzione Francese, la Repubblica Cisalpina decise di sopprimere il capitolo e instaurarvi un ospedale militare. Al termine della dominazione napoleonica e con la restaurazione austriaca, la chiesa fu riaperta al culto e il capitolo dei canonici fu ripristinato.

Nel XIX secolo venne formata un'apposita commissione, formata da Luigi Bisi, Luigi Brocca e Friedrich Schmidt (sostituito nel 1859 da Giuseppe Pestagalli) con l'obiettivo di ricostruire l'ipotetica situazione strutturale antecedente al crollo del 1196. In tale occasione fu rifatto il pavimento rimuovendo gli stati più antichi, vennero rimossi e ricostruiti gli intonaci, demolite e aperti gli attuali oculi, ristretti gli archi d'accesso alle cappelle laterali aperte a partire dal XV secolo. Inoltre, alla ricerca delle reliquie dei santi Gervasio e Protasio e di sant'Ambrogio, fu rimosso l'altare e aperte le sottostanti sepolture paleocristiane, scavando un nuovo sacello. All'esterno, nel 1889, Gaetano Landrini rialzò e coronò con cella campanaria la torre dei Canonici; nel 1897, fu ultimata la decorazione pittorica neoromanica.

Il 23 aprile 1874 papa Pio IX l'ha elevata alla dignità di Basilica minore.[3]

Altri lavori di consolidamento, in particolare al tiburio, furono realizzati tra il 1937 e il 1940, mentre Ferdinando Reggiori rinnovò il Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro ed eseguì lavori in alcune cappelle.

Basilica di Sant'Ambrogio distrutta dai bombardamenti (agosto 1943)

La chiesa fu pesantemente colpita dai bombardamenti alleati nell'agosto del 1943 che distrussero soprattutto la parte esterna del portico, danneggiando la cupola della basilica e altri ambienti del complesso basilicale, provocando anche la perdita di notevoli opere d'arte, fra le quali si ricorda:

Nell'immediato dopoguerra presero avvio i lavori di restauro che terminarono negli anni Cinquanta, riportando la basilica al suo antico splendore.

Descrizione

Esterno

Basilica di Sant'Ambrogio, veduta esterna

Della basilica, posta a un livello più basso del piano stradale antistante, non si vedono che il muro dell'atrio (in cotto e caratterizzato da arcate cieche), il coronamento della facciata e i due campanili.

Campanili

La basilica presenta due torri campanarie:

  • a destra, Campanile dei Monaci che risale al IX secolo;
  • a sinistra, Campanile dei Canonici, spartito da cornici di archetti pensili, fu costruito nel XII secolo, ma completato con loggia trifora nel 1889. Nella cella è conservato un pregevole concerto campanario di cinque bronzi in tono di Do maggiore, fusi nel 1755 da Bartolomeo Bozzi [5].

Quadriportico

Attraverso una cancellata e un portale in pietra con rilievi romanici si entra nell'atrio, ricostruito nell'XI secolo, forse su un'analoga costruzione altomedievale che ricalcava a sua volta l'impianto paleocristiano.

L'atrio, a pianta rettangolare, è circondato su tre lati da un portico che si chiude sul quarto lato a formare il nartece della basilica. Esso presenta:

  • alti pilastri a fascio che sorreggono archi a doppia ghiera;
  • capitelli con elementi vegetali e figure mostruose, che risalgono sia all'XI sia al XII secolo opera di anonimi scalpellini lombardi,[6] sia all'intervento seicentesco di Francesco Maria Ricchino (1584 - 1658).
Basilica di Sant'Ambrogio, Quadriportico, Anonimo scalpellino lombardo, Capitello con grifo (XI - XII secolo)

In epoca paleocristiana, nel quadriportico, si raccoglievano tutti coloro che, non essendo ancora battezzati, non potevano accedere direttamente alla chiesa, mentre nel Medioevo assunse la funzione di principale luogo di riunione (a fini non solo religiosi) di tutti i cittadini del Comune.

Lungo le pareti dell'atrio è sistemata una notevole raccolta lapidaria, costituita da ritrovamenti effettuati nell'area della basilica, in particolare con la demolizione delle volte dopo il 1857, o da accessioni esterne, in particolare:

  • iscrizioni paleocristiane;
  • capitelli romani e romanici;
  • bassorilievi del basso impero;
  • frammenti di dipinti murali ad affresco (XII - XIII secolo);
  • stemmi e scudi araldici di famiglie gentilizie milanesi;
  • lapidi funerarie di canonici e cortigiani sforzeschi.

Facciata

La facciata a capanna, coronata da archetti pensili, è costituita da due loggiati sovrapposti:

  • in basso, il nartece, dove si aprono i portali;
  • in alto, la loggia a cinque arcate digradanti, che collega i matronei e dà luce all'interno.

Sotto il nartece, si aprono tre portali:

  • due laterali hanno architravi formati da tabelle marmoree con rilievi alto medievali e sculture ai lati. Da notare:
  • centrale, dagli sguanci a colonnine, presenta architrave, stipiti e lunetta formati da frammenti (VIII - X secolo) a intaglio di intrecci viminei e figure mostruose.

Inoltre, sotto il nartece, a sinistra del portale centrale, si trovano:

Basilica di Sant'Ambrogio, pianta

Interno

L'interno, a semplice pianta rettangolare, ha le medesime dimensioni del quadriportico e presenta tre navate absidate, con presbiterio soprelevato sulla cripta, sormontato da tiburio.

La navata centrale, larga il doppio di quelle laterali, è articolata in quattro campate quadrate coperte da volte, i cui costoloni in cotto a sezione quadrata si staccano da pilastri a fascio; su questi ultimi si innestano anche gli archi delle navate laterali. Le prime tre campate sono coperte da volte a crociera, mentre la quarta, a ridosso del presbiterio, è stata successivamente coperta con cupola inserita all'interno di un tiburio ottagonale.

Le navate laterali sono formate da otto campate minori; ciascuna di esse ha una superficie pari a un quarto di quella coperta da una campata della navata centrale. La copertura delle navate laterali è a crociera e su di esse si imposta il matroneo. Sulle navate laterali, attraverso gli archi prospettano le cappelle:

  • a sinistra, a pianta rettangolare poco profonde;
  • a destra, a pianta centrale, talora absidate.

Navata centrale

Basilica di Sant'Ambrogio, navata centrale

Lungo la navata centrale, sono presenti di notevole interesse:

  • Pulpito marmoreo (fine XII - inizio XIII secolo), ricostruito dopo il crollo del 1196, come ricordato da un'iscrizione posta sul fianco sinistro, presenta:[7]
Basilica di Sant'Ambrogio, Pulpito marmoreo (fine XII - inizio XIII secolo)
    • le arcatelle, portate da colonnine poggianti su un sarcofago tardoromano, sono decorate nel giro da rilievi antropomorfi, zoomorfi, fitomorfi e geometrici (XI - XII secolo);
    • nei pennacchi, Animali fantastici, Motivi decorativi geometrici e vegetali e Telamone;
    • sul parapetto, Ultima Cena;
    • sul leggio, due rilievi con San Giovanni evangelista e l'aquila, in rame.

Sotto il pulpito è collocato:

Presbiterio

Basilica di Sant'Ambrogio, Ciborio (IX secolo)

L'assetto attuale del presbiterio è il risultato dei lavori del 1857 e delle successive ristrutturazioni. Di particolare interesse storico-artistico:

Sotto al ciborio è collocata la più importante opera della basilica:

A destra del ciborio, è collocata:

  • Trono abbaziale (1469 - 1471), della stessa fattura del coro ligneo.

Abside

L'abside, sopraelevata sulla cripta, è preceduta da un vano coperto con una volta a botte ed è illuminata da tre finestre a tutto sesto. All'ingresso,i tronchi inferiori dei pilastri sono un resto delle colonne dell'arco trionfale della basilica primitiva.

Basilica di Sant'Ambrogio, Catino absidale, Gesù Cristo benedicente in trono fra due angeli e i santi Gervasio e Protasio (IV e l'VIII secolo), mosaico

Nell'abside sono collocati:

Il catino absidale presenta una splendida decorazione musiva, realizzata tra il IV e l'VIII secolo, con rifacimenti del XVIII e XX secolo; questa raffigura:

Cripta

L'attuale cripta fu costruita nella seconda metà del X secolo, durante i lavori di risistemazione dell'area absidale della basilica per accogliere le spoglie dei Santi patroni: Ambrogio, Gervasio e Protasio.

Tracce di una cripta nella basilica sono riconducibili già all'epoca di sant'Ambrogio, poiché sappiamo che lo stesso Santo nel 386 fece traslare i corpi dei santi Gervasio e Protasio dalla loro originaria sepoltura e a tumularli solennemente sotto l'altare della nuova basilica, in un sarcofago di marmi pregiati che egli aveva disposto già per la propria sepoltura. I santi Gervasio e Protasio erano stati sepolti originariamente nel vicino saccello dei Santi Felice e Nabore, all'interno del cimitero ad martyres, nel luogo che sarà poi occupato dalla Chiesa di San Francesco Grande, demolita nel XVIII secolo.

Quando sant'Ambrogio morì nel 397 egli stesso fu sepolto di fianco ai due martiri, in una tomba separata, sia perché già in vita aveva goduto di acclarata santità, sia per sottolineare la sua vicinanza ai due Santi ai quali egli aveva ridato degna sepoltura.

Delle reliquie si perse in seguito traccia e solo nel IX secolo l'arcivescovo Angilberto II individuò e riconobbe le reliquie e le traslò in un unico sarcofago di porfido, che fu appoggiato sopra le due sepolture precedenti ma con un differente orientamento, anche a seguito degli sviluppi strutturali della basilica.

L'aspetto attuale della cripta è dovuto agli interventi del XVIII secolo promossi dal cardinale Benedetto Erba Odescalchi, arcivescovo milanese e da quelli ottocenteschi che seguirono al ritrovamento dell'antico sarcofago e alla ricollocazione dei corpi di sant'Ambrogio e dei santi Gervasio e Protasio.

Sul pavimento della cripta si trova anche una lapide che ricorda il luogo ove originariamente si trovava sepolta santa Marcellina, sorella di sant'Ambrogio le cui spoglie riconosciute dal cardinale Odescalchi nel 1722, furono traslate in una cappella della navata destra appositamente dedicata.

La cripta, con accesso ai lati del presbiterio, è formata da due ambienti:

Basilica di Sant'Ambrogio, Cripta con le spoglie di sant'Ambrogio e dei santi Gervasio e Protasio

Navata sinistra

Lungo la navata sinistra, di particolare interesse:

  • inizio della prima campata, Porta sul cui architrave sono raffigurati Putti vendemmiatori (V secolo);
  • in fondo alla navata, presso la porta d'ingresso alla canonica, Iscrizione sepolcrale di Pipino (810), secondogenito di Carlo Magno e re d'Italia, che fu sepolto nella Basilica di Sant'Ambrogio, insieme ad altri due re carolingi Bernardo e Ludovico II.

Inoltre, lungo la navata si aprono alcune pregevoli cappelle, fra le quali si nota la prima cappella, che presenta:

Navata destra

Lungo la navata destra, si aprono pregevoli cappelle:

In fondo alla navata destra, è collocato:

Anticappella di San Satiro

Dalla navata sinistra, oltrepassando una cancellata (XVIII secolo), in ferro battuto, si accede all'Anticappella di San Satiro, sistemata nel 1738, decorata con splendidi dipinti murali, fra i quali si notano:

Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro

Una delle opere d'arte paleocristiana più conosciute e di notevole valore storico-artistico a Milano.

Il sacello, eretto nel IV secolo dal vescovo Materno, per conservare le spoglie di san Vittore, sull'area del cimitero ad Martyres, ma attualmente si presenta con l'aspetto datogli nel 1930 da Ferdinado Reggiori.

Dell'edificio paleocristiana - a unica aula absidata - rimane la copertura a cupola emisferica su pennacchi piani realizzata in tubi fittili; essa presenta una splendida decorazione musiva, databile alla seconda metà del V secolo, che raffigura:

Nella sottostante cripta sono state messe in luce tracce delle tombe di san Vittore e san Satiro, assieme ad altri sarcofagi e urne provenienti dall'antico cimitero cristiano.

Curiosità, leggende e tradizioni

Basilica di Sant'Ambrogio, Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro, San Vittore il Moro (seconda metà del V secolo), mosaico
  • Nella piazza, sul lato sinistro rispetto alla basilica, esternamente alla recinzione, è presente una colonna, comunemente detta Colonna del diavolo. Si tratta di una colonna di epoca romana, qui trasportata da altro luogo, che presenta due fori, oggetto di una leggenda secondo la quale questa fu testimone di una lotta tra sant'Ambrogio e il demonio. Il maligno cercando di trafiggere il Santo con le corna finì invece per conficcarle nella colonna. Dopo aver tentato a lungo di divincolarsi, il demonio riuscì a liberarsi e, spaventato, fuggì. La tradizione popolare vuole che i fori odorino di zolfo e che appoggiando l'orecchio alla pietra si possano sentire i suoni dell'Inferno. In realtà questa colonna veniva usata per l'incoronazione degli imperatori germanici. Secondo quanto narra Galvano Fiamma, essi giuravano sul messale, ricevevano la corona ferrea e poi abbracciavano questa colonna:
« Quando il re dei Romani vuole ricevere la corona del regno italico nella Basilica Ambrosiana, l'imperatore deve andare prima presso la colonna di marmo che sorge presso la Basilica Ambrosiana stessa e uno dei conti di Angera deve presentare all'imperatore un messale. L'imperatore giurerà che sarà obbediente al Papa e alla Chiesa Romana nelle cose temporali e spirituali... Quindi l'Arcivescovo o l'Abate di S. Ambrogio deve incoronarlo con la corona ferrea come re d'Italia. Ciò fatto l'imperatore deve abbracciare quella colonna dritta di marmo per significare che la giustizia in lui sarà diritta... »
  • Al Serpente bronzeo, sorretto da una colonna romana, collocata nella navata centrale della Basilica, tradizionalmente si indirizzano preghiere per scacciare alcuni tipi di malanni e si ritiene che la fine del mondo verrà preannunciata dalla sua discesa dalla colonna sulla quale è posto.
  • Nella Basilica di Sant'Ambrogio è ambientato il primo atto dei Lombardi alla prima crociata (1843), opera di Giuseppe Verdi.
  • Davanti alla Basilica, dal 1866 per 120 anni, ogni anno si svolgeva il mercatino delle pulci (fiera) chiamato in dialetto milanese Fera di Oh bei! Oh bei! (Oh belli) dalle grida dei venditori. Dal 2006, fu spostata nella zona del Castello Sforzesco (Foro Bonaparte), dove tutt'oggi è organizzata. Si tiene dal 7 dicembre, giorno del Santo patrono, alla domenica successiva, compatibilmente col ponte festivo.
  • La Royce Hall dell'Università della California a Los Angeles (1929) è ispirata alla facciata della Basilica di Sant'Ambrogio.

Galleria fotografica

Note
  1. Gli scavi archeologici hanno attestato la presenza di 14 intercolumni.
  2. Nell'Alto Medioevo la basilica era il luogo della consacrazione degli arcivescovi e dell'incoronazione di imperatori e re d'Italia.
  3. Basiliche minori in Italia
  4. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  5. Scheda sul gruppo campanario nel sito ufficiale della Federazione Campanari Ambrosiani
  6. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  7. Ibidem
  8. Ibidem
  9. Ibidem
  10. Franca Petrucci, Manfredo della Croce su Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, Treccani
  11. Benedettino cluniacense qualificato religioso del duca Filippo Maria Visconti, deceduto e sepolto in sant'Ambrogio.
    Giulio Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale Basilica di Sant' Ambrogio in Milano su books.google.it, Milano, 1824, p. 179
  12. Alla morte di Antonio Ricci, deceduto nel viaggio a Basilea per un'ambasciata al Re d'Aragona, la successione è lungamente discussa al Concilio di Basilea. Si giunge alla nomina di Facino Stefano Ghilini due anni più tardi.
    Massimo Zaggia, Linee per una storia della cultura in Lombardia dall'età di Coluccio Salutati a quella del Valla (PDF), Carlo Rossi (a cura di), in Traditio et renovatio 5 su unil.ch, vol. Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, Edizioni del Galluzzo, Tarvanuzze - Impruneta (Firenze), 2010, pp. 102, 104, ISBN 978-88-8450-360-2
  13. Mauro Tagliabue (1988). Università Cattolica del Sacro Cuore "Cronotassi degli abati di S. Ambrogio nel medioevo 784-1497". Il monastero di S. Ambrogio nel medioevo. Convegno di studi nel XII centenario, 784-1984
Bibliografia
  • Luca Beltrami, La Basilica di S. Ambrogio in Milano, Editore F.lli Alinari, Firenze 2013
  • Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 1, Electa - Bruno Mondadori Editore, Milano 1990, pp. 340, 345, 367 - 370 ISBN 9788842445210
  • Giorgio Cricco et. al., Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli Editore, Bologna 1999, pp. 190 - 191, 197 - 198 ISBN 9788808099761
  • Ferdinando Reggiori, La Basilica di S. Ambrogio, Editore Cassa di Risparmio, Milano 1966
  • Touring Club Italiano (a cura di), Milano, col. "Guide Rosse", Touring Editore, Milano 2007, pp. 386 - 394 ISBN 9788836543243
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 14 ottobre 2019 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.