Basilica di Santa Sabina all'Aventino (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Basilica di Santa Sabina (Roma))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Basilica di Santa Sabina all'Aventino
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Santa Sabina (Rome) - Interior.jpg
Roma, Basilica di Santa Sabina all'Aventino (interno)
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Piazza Pietro d'Illiria, 1
00153 Roma (RM)
Telefono +39 06 579401
Fax +39 06 5750675
Posta elettronica secretarius@curia.op.org
rettore.basilica@curia.op.org
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà Fondo Edifici di Culto (Stato Italiano)
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione basilicale
Dedicazione Santa Sabina
Vescovo
Sigla Ordine qualificante O.P.
Sigla Ordine reggente O.P.
Fondatore Pietro d'Illiria
Data fondazione 425
Architetti

Domenico Fontana (restauro del XVI secolo)
Francesco Borromini (restauro del XVII secolo)
Antonio Muñoz (restauro del XX secolo)

Stile architettonico paleocristiano, barocco, neopaleocristiano
Inizio della costruzione 425
Completamento
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione {{{AnnoInaugur}}}
Inaugurato da {{{InauguratoDa}}}
Data di consacrazione
Consacrato da {{{ConsacratoDa}}}
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti tratti delle Mura Serviane, due santuari arcaici, abitazioni romane, impianto termale
Pianta basilicale
Tecnica costruttiva
Materiali laterizi
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima 25 m
Lunghezza Massima 56 m
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
41°53′04″N 12°28′47″E / 41.884444, 12.479722 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Basilica di S. Sabina
Basilica di S. Sabina
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Basilica di Santa Sabina è un chiesa di Roma, situata nel centro storico della città, nel rione Ripa.

Storia

Basilica di Santa Sabina all'Aventino, facciata e campanile

Preesistenze

La basilica secondo la tradizione sorge sull'abitazione di santa Sabina, matrona romana, martirizzata nel 114, durante le persecuzioni volute dall'imperatore Traiano.

Ricerche archeologiche compiute tra XIX e XX secolo (e in particolare negli anni 1855-1857 e 1936-1937) sotto la chiesa e nelle adiacenze hanno permesso di individuare resti di costruzioni romane, databili dall'età arcaica all'epoca imperiale: sotto la prima metà della basilica è una domus del III-IV secolo; sotto la seconda metà e l'abside si trovavano invece due santuari arcaici. Altri scavi nei pressi della chiesa hanno poi rimesso in luce quattro brevi tratti delle Mura Serviane, a cui si addossarono abitazioni di età repubblicana (II secolo a.C.) e di età augustea; nel II secolo parte degli edifici repubblicani furono adattati per il culto isiaco. Scavi sotto il quadriportico della chiesa hanno, infine, rivelato che questo fu innalzato su un'impianto termale del II secolo, restaurato nel IV.

Dalla fondazione al Medioevo

La basilica fu fondata da Pietro d'Illiria, presbitero ed erudito, nel 425 durante il pontificato di Celestino I (422-432) e ultimata nel 432 sotto Sisto III (432-440).

Nel 537, durante l'eresia monofisita, nella chiesa fu imprigionato e deposto papa Silverio (536-537).

Il Liber Pontificalis ricorda che Leone III (795-816) restaurò la chiesa e le donò preziosi arredi sacri.

Il più importante intervento altomedioevali fu condotto nell'824 per volontà di papa Eugenio II (824-827) che vi aggiunse la schola cantorum, un'iconostasi e gli amboni; la fece, inoltre, decorare di dipinti ed eresse un ciborio d'argento, che fu però trafugato durante il sacco dei Lanzichenecchi nel 1527. Lo stesso pontefice traslò qui le reliquie dei santi martiri Evenzio, Alessandro e Teodulo, traendole dalla Catacomba di Sant'Alessandro sulla via Nomentana e ponendole nella cripta della chiesa.

A causa della posizione privilegiata che le permetteva di dominare la zona sottostante e controllare il traffico fluviale su una parte del corso del Tevere, nel X secolo per volontà di Alberico II (912 ca.-954), principe e senatore romano, signore della città dal 930 al 954, la basilica, con i suoi annessi, venne trasformata in un fortilizio, alterandone così gravemente la struttura originaria: il portico fu chiuso, si aprirono feritoie e furono erette torri e ballatoi.[1]

Successivamente il complesso fortificato divenne la residenza baronale dei Crescenzi prima e dei Savelli dopo che nel XIII secolo ricostruirono la Rocca: proprio un membro di quest'ultima famiglia, Cencio, divenuto papa con il nome di Onorio III (1216-1227), nel 1219 concesse la chiesa e parte del palazzo a san Domenico di Guzman (1170-1221), fondatore dell'Ordine dei Frati Predicatori (conosciuti come "Domenicani"), che qui visse e operò.

L'anno successivo i Domenicani, che tuttora la officiano, si trasferirono qui da San Sisto Vecchio e stabilirono il loro convento nell'antico quadriportico della chiesa. I religiosi, con paziente lavoro, fecero restaurare la basilica riaprendola al culto, dotandola di un chiostro ad arcatelle e di un alto campanile, poi mutilato nel XVII secolo. Lungo il corso del XIII secolo la chiesa subì numerose modifiche e fu anche messo in opera il pavimento cosmatesco.

Nel 1460, durante il pontificato di Pio II (1458-1464), la basilica fu ulteriormente restaurata e dotata di un portico antistante l'ingresso.

Dal Cinquecento a oggi

Nel 1586, per volontà di Sisto V, la chiesa subì una radicale ristrutturazione a opera dell'architetto Domenico Fontana (1543-1607) con l'eliminazione di suggestivi elementi medioevali come la schola cantorum, l'antico ciborio e l'iconostasi; in questa occasione furono anche tamponate le finestre sulle pareti delle navate laterali, realizzate alcune cappelle funerarie di forme manieriste, in contrasto con l'austerità dell'insieme, costruita una nuova confessione per le reliquie e fu, inoltre, asportata la cornice cosmatesca della porta laterale.

Nel 1643 fu ulteriormente ristrutturata da Francesco Borromini (1599-1667).

Nel XVIII secolo, in occasione di nuovi restauri, l'interno fu ancora rimaneggiato con l'aggiunta di elementi baroccheggianti.

Nel 1873 la chiesa fu espropriata e incamerata dal demanio[2]del Regno d'Italia, successivamente passò in quello della Repubblica italiana, che ancora oggi la gestisce attraverso il Fondo Edifici di Culto (FEC).

Nel 1938 da Antonio Muñoz (1884-1960), su commissione dell'Ordine Domenicano, in occasione del quale la chiesa fu riportata all'antico aspetto medioevale, eliminando le sovrastrutture barocche. Altri restauri ebbero luogo nel 1959.

La chiesa attualmente è luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Prisca. Inoltre, è sede della Casa Generalizia dell'Ordine dei Frati Predicatori.

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Santa Sabina, istituito da papa Celestino I nel 423: l'attuale titolare è il cardinale Jozef Tomko.

Descrizione

Esterno

Facciata e atrio

Basilica di Santa Sabina all'Aventino, prospetto orientale

La basilica, in laterizi a vista, prospetta sulla piazza Pietro d'Illiria il lungo fianco orientale, corrispondente al muro d'ambito della navata laterale destra, dove in ritmata sequenza, aprono, realizzate nel XX secolo, finestre ad arco a tutto sesto con transenne in selenite che diffondono all'interno una suggestiva luce.

Nella facciata, rivolta a sud, che prospetta verso il cortile del moderno edificio conventuale, si aprono sei finestre ad arco a tutto sesto, realizzate a durante i restauri del XIX secolo e dal quale si accede alla chiesa tramite un atrio (1) ad arcate sorretto da quattro colonne di marmo e altrettante di granito, collocate durante le modifiche del 1208 - 1222 e forse provenienti dall'antica iconostasi. Qui è raccolto vario materiale di spoglio e sono collocate alcune pregevoli opere, tra i quali si notano:

Ingressi e portale maggiore

Gli ingressi all'aula liturgica erano originariamente tre, uno fu poi chiuso per la costruzione del campanile (XIII secolo). Le due porte superstiti sono una diversa dall'altra e hanno gli stipiti marmorei databili al V secolo. Il portale maggiore (2) è dotato di:

Ambito romano, Battenti con Storie dell'Antico e Nuovo Testamento (seconda metà del V secolo), legno di cipresso intagliato e scolpito a rilievo
Basilica di Santa Sabina all'Aventino, pianta
Legenda: 1 - Atrio; 2 - Portale maggiore; 3 - Lastra tombale di Muñoz da Zamora; 4 - Schola cantorum; 5 - Presbiterio; 6 - Cappella di S. Caterina da Siena; 7 - Colonna romana del preesistente edificio; 8 - Cappella di S. Giacinto Odrovaz; 9 - Monumento funebre del cardinale d'Auxia

Il muro di fronte all'ingresso è aperto da un oculo attraverso il quale si possono vedere i resti dell'originario quadriportico di accesso alla basilica e una pianta di arancio che, secondo la tradizione, fu portato a Roma da san Domenico dalla Spagna e sembra che sia il primo albero di questo agrume introdotto nell'Urbe. È considerato simbolo della fecondità dell'Ordine domenicano e, forse, da questo albero furono tratti i frutti delle arance candite che santa Caterina da Siena offrì ad Urbano VI nel 1379. L'albero, naturalmente non può essere quello originario, ma la tradizione vuole che questo sia nato miracolosamente da quello antico, per questo tuttora è molto venerato ed è messo in risalto da un muretto circolare con l'iscrizione:

(LA) (IT)
« LIGNUM HABET SPEM » « Il legno mantiene la speranza»

Campanile

Il campanile, a pianta quadrangolare e alto 25 metri, innalzato direttamente all'interno della navata sinistra, sacrificando un ingresso alla chiesa: costruito in materiale laterizio di recupero e lavorato a finta cortina, risale al XIII secolo. Originariamente era articolato in quattro piani, sormontato dalla cella campanaria a doppio ordine di trifore; nel XVII secolo furono amputati tre lati della cella campanaria, lasciando solo un lato a sorreggere il peso delle tre campane, risalenti al 1596, al 1843 e al 1946.

Interno

L'interno presenta una pianta basilicale a tre navate suddivise da da ventiquattro colonne corinzie scanalate di marmo ancirano,[5] provenienti dai resti del vicino Tempio di Giunone Regina, su quali con un originale soluzione architettonica, sono impostati, direttamente e senza travatura di collegamento, gli archi che sostengono la parte superiore delle mura d'ambito della navata centrale, dove poggiano le capriate della copertura a tetto, controsoffitatta con lacunari del 1938.

L'aula liturgica è illuminata da una sequenza di 29 finestre ad arco (5 sono quelle della facciata) aperte sopra l'arcate della navata centrale.

Navata centrale

Nella navata centrale si conservano:

Navata sinistra

Giovanni Odazzi, Gloria di santa Caterina da Siena (cupola) e Storie di santa Caterina da Siena (pennacchi), 1709 - 1714, affreschi

Lungo la navata sinistra si apre una pregevole cappella, dedicata a santa Caterina da Siena (6), detta anche Cappella d'Elci, progettata nel 1671 da Giovanni Battista Contini, nella quale si conservano:

Presbiterio

Nel presbiterio (5), rialzato di alcuni gradini, e nell'abside semicircolare si possono ammirare:

Navata destra

Lungo la parete della navata destra, dove si conservano tracce di dipinti murali, databili tra il V e IX secolo, è posta, incassata nel muro e appoggiata su un piano più basso della pavimentazione, una colonna romana (7) del IV secolo pertinente alle sostruzioni del preesistente edificio.

Federico Zuccari, [[[Canonizzazione]] di san Giacinto Odrovaz (1599-1600), affresco

Inoltre, lungo la navata destra si apre una pregevole cappella, dedicata a san Giacinto Odrovaz (8), detta anche Cappella Bernerio, costruita poco dopo il 1594, anno di canonizzazione del santo, nella quale si notano:

In fondo alla navata destra è collocato:

(LA) (IT)
« UT MORIENS VIVERET / VIXIT UT MORITURUS » « Per vivere dopo la morte, visse come uno che stava per morire. »

Controfacciata

Della ricca decorazione musiva che ricopriva la chiesa rimane, sulla controfacciata, solo un ampio frammento musivo raffigurante:

  • Iscrizione metrica e due figure femminili (422-432), mosaico di maestranze romane:[16] le due figure allegoriche ai lati, in tunica e mantello con in mano un libro, sono identificate da due iscrizioni ai loro piedi come, a sinistra l'Ecclesia ex circumcisione (la Chiesa di Gerusalemme con l'Antico Testamento) e, a destra, l'Ecclesia ex gentibus (la Chiesa Romana con il Nuovo Testamento). Al centro si trova la lunga iscrizione, in esametri latini, a lettere d'oro su fondo azzurro, in capitale monumentale filocaliano. Il testo, attribuito a san Paolino da Nola (355-431), ricorda sia Pietro d'Illiria, fondatore della chiesa, sia Celestino I, sotto il cui pontificato fu edificata:
(LA) (IT)
« CULMEN APOSTOLICUM CUM CAELESTINUS HABERET / PRIMUS ET IN TOTO FULGERET EPISCOPUS ORBE / HAEC QUAE MIRARIS FUNDAVIT PRESBYTER URBIS / ILLIRICA DE GENTE PETRUS VIR NOMINE TANTO / DIGNUS AB EXORTU CHRISTI NUTRITUS IN AULA / PAUPERIBUS LOCUPLES SIBI PAUPER QUI BONA VITAE / PRAESENTIS FUGIENS MERUIT SPERARE FUTURAM. » « Quando Celestino aveva il sommo grado della dignità apostolica e rifulgeva nel mondo intero come il primo dei vescovi, questa meraviglia è stata edificata da un presbitero di Roma, oriundo di Illiria, Pietro, uomo ben degno di portare tale nome perché dalla nascita nutrito nell'aula di Cristo, ricco per i poveri, povero per sé stesso, fuggendo i beni della vita presente ha ben meritato sperare di ricevere la vita futura. »

Accanto alla porta centrale sono collocate due fra le più antiche sepolture della chiesa:

Note
  1. Delle fortificazioni restano tracce nel quadriportico e nel muro della biblioteca del convento domenicano.
  2. Legge 19 giugno 1873, n. 1402
  3. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" . URL consultato il 21.08.2020
  4. Nel 1836 il restauratore modificò il volto del Faraone in procinto di annegare raffigurandovi quello di Napoleone Bonaparte (1769-1821), segno inequivocabile del profondo disprezzo che ancora perdurava per il generale francese, nonostante che era deceduto 14 anni prima.
  5. Sulla base della terza colonna sinistra si trova scritto a graffito RUFENO, secondo alcuni studiosi si tratterebbe forse del nome di colui che materialmente mise in opera il progetto della chiesa. Una firma uguale si trova anche su un fusto di colonna presente nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
  6. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" . URL consultato il 22.08.2020
  7. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  8. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  9. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  10. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  11. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  12. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  13. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  14. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  15. Ibidem . URL consultato il 22.08.2020
  16. La decorazione musiva, come documentato in un disegno del 1690 e andata distrutta in seguito, doveva coprire l'intera parete e presentava anche i Simboli degli evangelisti, le figure di San Pietro e san Paolo.
  17. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" . URL consultato il 23.08.2020
  18. Ibidem . URL consultato il 23.08.2020
Bibliografia
  • Calogero Bellanca, La basilica di Santa Sabina e gli interventi di Antonio Munoz, In conventu Santa Sabinae, Roma, 1999
  • Filippo Coarelli, Roma, col. "Guide Archeologiche", Laterza, Bari, 1989, pp. 343-344, ISBN 9888842016993
  • Carla Faldi Guglielmi, Roma. Basilica di S. Sabina, col. "Tesori d'arte cristiana", Il Resto del Carlino, Bologna, 1966
  • Ferruccio Lombardi, Roma. Chiese conventi chiostri. Progetto per un inventario, 313-1925, Edil Stampa, Roma, 1993, pp. 254-255
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma. Storia e segreti, col. "Tradizioni italiane", Newton & Compton, Roma, 2017, pp. 327, 330-331, ISBN 9788854188358
  • Gaetano Rubbino, La Basilica di Santa Sabina sull'Avvento: un esempio di classicismo nella Roma del V secolo, G. Rubbino, Palermo, 2002
  • Touring Club Italiano (a cura di), Roma, col. "Guide Rosse", Touring, Milano, 2005, pp. 498-501, ISBN 9770390107016
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 13 maggio 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.