Cathopedia:Pagina principale+54
lunedì
19 gennaio 2026
Benvenuti su Cathopedia
20747 voci
19 gennaio 2026
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

La liturgia del giorno nel Rito Romano

Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di lunedì 19 gennaio 2026: Lunedì della 2ª settimana del Tempo Ordinario, anno II
- Prima lettura - 1Sam 15,16-23 : Prova titolo
- Salmo responsoriale - dal Sal 49[48] - Rit.: A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio.
- Versetto dell'Alleluia - Eb 4,12
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 19 gennaio 2026.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 19 gennaio 2026, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Data della Pasqua
- 20 aprile 2025 Vedi dettagli
- 5 aprile 2026 Vedi dettagli

Lo sapevi che...

Ascesi (dal greco ἄσκησις, áskēsis), "esercizio" o "allenamento" per acquisire una determinata tecnica, inizialmente nel campo dell'atletica. In seguito il termine giunse a indicare lo studio della filosofia o la pratica della virtù e, in questa accezione, venne usato dai filosofi greci.
L'Ascesi sia israelitica che cristiana diventa l'esercizio volontario della persona che mira a subordinare i valori inferiori ai valori superiori, e in particolare alla preghiera, alla penitenza purificatrice e alla carità, che con il Vangelo assurge a centro di tutta la vita cristiana.

I nati del giorno
- 399 - Santa Pulcheria, imperatrice bizantina († 453)
- 1813 - Beata Caterina Troiani, F.C.I.M., religiosa italiana e fondatrice della congregazione delle Suore Francescane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria († 1887)
- 1863 - Tommaso Pio Boggiani, cardinale e arcivescovo italiano († 1942)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1565 - Diego Laínez, S.J., presbitero, teologo e preposito generale spagnolo (n. 1512)
- 1729 - Lorenzo Cozza, O.F.M., cardinale, arcivescovo e preposito generale italiano (n. 1654)
- 1906 - Beato Marcelo Spínola y Maestre, cardinale e arcivescovo spagnolo, fondatore della congregazione delle Ancelle del Divin Cuore (n. 1836)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 973 - Benedetto VI viene eletto papa ed è il 133° successore di Pietro
- 1846 - Gioacchino Pecci, il futuro papa Leone XIII, viene nominato arcivescovo di Perugia-Città della Pieve
- 1860 - Papa Pio IX pubblica l'enciclica Nullis Certe Verbis riguardante le insurrezioni nello Stato Pontificio.

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa

Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto

Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori

Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto

Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue

L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.


