Cathopedia:Pagina principale+54




martedì
9 dicembre 2025
Benvenuti su Cathopedia
20652 voci
9 dicembre 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
l'Avvento
L'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi.
I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico viola nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa.
Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale.

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di martedì 9 dicembre 2025: Martedì della 2ª settimana d'Avvento
- Prima lettura - Is 40,1-11 : Dio consola il suo popolo.L'inizio del Secondo Isaia annuncia il ritorno del popolo d'Israele dall'esilio babilonese; occorre preparare la strada di YHWH nel deserto; in essa il Signore si farà pastore del popolo, guidando con tenerezza le sue pecore.
- Salmo responsoriale - dal Sal 96[95 ] - Rit.: Ecco, il nostro Dio viene con potenza.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 9 dicembre 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 9 dicembre 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
Il profeta Michea, da non confondere con Michea ben Imla che visse sotto il regno di Acab (1Re 22), era un giudeo, originario di Moreset, a ovest di Ebron.
Esercitò la sua azione profetica sotto i re Acaz ed Ezechia, cioè prima e dopo la presa di Samaria nel 721 a.C., e forse fino all’invasione di Sennàcherib nel 701 a.C.. Fu dunque, in parte, contemporaneo di Osea e, più a largo, di Isaia. Per la sua origine campagnola, si collega ad Amos, di cui divide l’avversione alle grandi città, il linguaggio concreto e talvolta brutale, il gusto delle immagini rapide e dei giuochi di parole.

I nati del giorno
- 1579 - San Martino de Porres, O.P., religioso peruviano († 1639)
- 1668 - Lodovico Pico della Mirandola, cardinale, arcivescovo e patriarca italiano († 1743)
- 1717 - Johann Joachim Winckelmann, archeologo, storico dell'arte e bibliotecario tedesco († 1768)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1565 - Pio IV (Giovanni Angelo Medici), 224° vescovo di Roma e papa italiano dal 1559 alla morte (n. 1499)
- 1669 - Clemente IX (Giulio Rospigliosi), 238° vescovo di Roma e papa italiano dal 1667 alla sua morte (n. 1600)
- 1911 - Beato Bernardo Maria di Gesù (Cesare Silvestrelli), C.P., presbitero e superiore generale italiano (n. 1831)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1531 - Prima apparizione di Nostra Signora di Guadalupe
- 1854 - Papa Pio IX consacra la Basilica di San Paolo fuori le Mura
- 1962 - Papa Giovanni XXIII canonizza Antonio Maria Pucci (1819 – 1892)

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.