Cathopedia:Pagina principale-52




mercoledì
1º gennaio 2025
Benvenuti su Cathopedia
19877 voci
1º gennaio 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
l'Ottava di Natale
L'Ottava di Natale è costituita dagli otto giorni che iniziano con la Solennità di Natale e che arrivano al 1º gennaio, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio.
Il carattere di questa Ottava è minore di quello dell'Ottava di Pasqua.

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di mercoledì 1º gennaio 2025: Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
- Prima lettura - Nm 6,22-27 : Porranno il mio nome sugli Israeliti, e io li benedirò.
- Salmo responsoriale - dal Sal 67[66 ] - Rit.: Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
- Seconda lettura - Gal 4,4-7 : Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.Gesù nasce nella pienezza del tempo, da donna, sotto la legge, per liberare dalla schiavitù della legge, e per dare la filiazione adottiva attraverso il dono dello Spirito Santo.
- Vangelo - Lc 2,16-21 : I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 1º gennaio 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per l'1 gennaio 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix) è un titolo della Beata Vergine Maria. Letteralmente significa colei che partorisce Dio e spesso viene reso in italiano con Madre di Dio.
La solennità della divina maternità della vergine Maria viene celebrata dalla Chiesa Cattolica di Rito Romano il 1º gennaio, nell'Ottava del Natale. Nel Rito Ambrosiano è celebrata alla VI domenica di Avvento.

Lo sapevi che...
La Chiesa cattolica di Rito Ambrosiano, a differenza di quello Romano, oggi celebra la solennità della Circoncisione del Signore. La Solennità della Divina Maternità della Beata Vergine Maria è celebrata la VI Domenica d'Avvento.
Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix) è un titolo della Beata Vergine Maria. Letteralmente significa colei che partorisce Dio e spesso viene reso in italiano con Madre di Dio.
La solennità della divina maternità della vergine Maria viene celebrata dalla Chiesa Cattolica di Rito Romano il 1º gennaio, nell'Ottava del Natale. Nel Rito Ambrosiano è celebrata alla VI domenica di Avvento.

I nati del giorno
- 1161 - Innocenzo III (Lotario dei conti di Segni), 176° vescovo di Roma e papa italiano dal 1198 fino alla morte († 1216)
- 1698 - San Giovanni Battista de' Rossi, presbitero italiano († 1764)
- 1795 - Giuseppe Marchi, presbitero e archeologo italiano († 1860)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 130 - San Papia di Gerapoli, vescovo e teologo greco (n. 70 ca.)
- 606 - Papa Sabiniano 65° vescovo di Roma e papa italiano dal 604 alla sua morte (n. VI secolo), 6
- 2005 - Luigi Giussani, presbitero, teologo e docente italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione (n. 1922)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1281 - Martino IV viene eletto papa ed è il 188° successore di Pietro
- 1300 - Papa Bonifacio VIII con bolla Antiquorum Habet indice il primo Giubileo
- 1672 - Papa Clemente X convoca il concistoro e crea cardinale Pietro Francesco Orsini

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.