Federico Sforza




Federico Sforza![]() Cardinale | |
---|---|
Nascita | Roma 20 gennaio 1603 |
Morte | Roma 24 maggio 1676 |
Ordinazione presbiterale | 22 dicembre 1646 da Pier Luigi Carafa seniore |
nominato vescovo | 19 novembre 1646 |
Consacrazione vescovile | 30 dicembre 1646 da Pier Luigi Carafa seniore |
Creazione a Cardinale |
6 marzo 1645 da Innocenzo X (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Federico Sforza (Roma, 20 gennaio 1603; † Roma, 24 maggio 1676) è stato un Cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, figlio di Alessandro, settimo conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e della moglie Eleonora Orsini. Era pronipote di Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora e di Alessandro Sforza di Santa Fiora, e cugino del cardinale Alessandro Orsini.
Intrapresa la carriera ecclesiastica, divenne protonotario apostolico e successivamente dal 1637 fu vice-legato ad Avignone. Presi gli ordini minori fu creato cardinale da papa Innocenzo X nel concistoro del 6 marzo 1645. Il 10 luglio seguente ricevette la berretta rossa con il titolo di cardinale diacono di Santi Vito e Modesto. Divenuto Pro-Camerlengo di Santa Romana Chiesa il 27 settembre 1645, rimase in carica sino al 12 luglio 1653.
Il 19 novembre 1646 fu eletto vescovo di Rimini, ricevette l'ordinazione sacerdotale il 22 dicembre dal cardinal Pier Luigi Carafa che il 30 dicembre, nella chiesa romana del Gesù, lo consacrò vescovo, assistito da mons. Alessandro Vittrici (Ch), vescovo di Alatri e da mons. Ranuccio Scotti Douglas, vescovo di Borgo San Donnino.
Prese parte al conclave del 1655 che vide l'elezione a pontefice di Alessandro VII. Optò l'anno seguente per il titolo cardinalizio dei Santi Silvestro e Martino ai Monti. Fu Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal 13 gennaio 1659 al 12 gennaio 1660. Nel 1659 optò per il titolo di Sant'Anastasia e nel 1661 passò a quello di San Pietro in Vincoli. Partecipò al conclave del 1667 che elesse papa Clemente IX e a quello del 1669-1670.
Trasferitosi alla sede di Tivoli nel 1675, morì a Roma il 24 maggio 1676 e fu sepolto nella cappella di famiglia della basilica patriarcale liberiana.
Genealogia episcopale
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino O.S.Io.Hieros.
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Papa Pio V
- Cardinale Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.
- Cardinale Scipione Gonzaga
- Patriarca Fabio Biondi
- Papa Urbano VIII
- Cardinale Cosimo de Torres
- Cardinale Pier Luigi Carafa
- Cardinale Federico Sforza
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Vito e Modesto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Ubaldi | 10 luglio 1645 - 26 giugno 1656 | Francesco Maria Mancini |
Predecessore: | Vescovo di Rimini | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Cesi (Ch) | 19 novembre 1646 - 26 giugno 1656 | Tommaso Carpegna (Ch), C.R. |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pier Lugi Carafa | 26 giugno 1656 - 21 aprile 1659 | Volumnio Bandinelli |
Predecessore: | Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Albergati-Ludovisi | 13 gennaio 1659 - 12 gennaio 1660 | Benedetto Odescalchi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ulderico di Carpegna | 21 aprile 1659 - 21 novembre 1661 | Carlo Bonelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ulderico di Carpegna | 21 novembre 1661 - 24 maggio 1676 | Emmanuel Théodose de la Tour d'Auvergne de Bouillon |
Predecessore: | Vescovo di Tivoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marcello Santacroce | 28 gennaio 1675 - 24 maggio 1676 | Mario Alberizzi |
Bibliografia | |
|
- Cardinali diaconi dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia
- Vescovi di Rimini
- Cardinali presbiteri di Santi Silvestro e Martino ai Monti
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Cardinali presbiteri di San Pietro in Vincoli
- Vescovi di Tivoli
- Presbiteri ordinati nel 1646
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1646
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Pier Luigi Carafa seniore
- Vescovi consacrati da Pier Luigi Carafa seniore
- Concistoro 6 marzo 1645
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Innocenzo X
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1603
- Morti nel 1676
- Nati il 20 gennaio
- Morti il 24 maggio