Gilberto Agustoni




Gilberto Agustoni (Sciaffusa, 26 luglio 1922; † Roma, 13 gennaio 2017) è stato un cardinale e vescovo svizzero.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nacque a Sciaffusa, diocesi di Basilea in Svizzera , il 26 luglio 1922 ma originario di Balerna nella Diocesi di Lugano, figlio di un funzionario statale che veniva dal Canton Ticino e che si era trasferito nella Svizzera orientale per motivi di lavoro. Aveva quattro fratelli e una sorella. Due dei suoi fratelli erano anche sacerdoti dei quali Luigi Agustoni (sacerdote e gregorianista). La loro madre proveniva da un villaggio sulle rive del Lago di Costanza.
Frequentò le scuole dell'obbligo nella città natale, poi entrò nel seminario di Lugano. Finito il seminario si trasferì a Roma per studiare teologia conseguendo il baccalaureato in filosofia, ma poi, a causa della guerra, venne richiamato dal vescovo di Lugano in Svizzera per proseguire gli studi all'Università di Friburgo, dove si laureò in teologia.
Fu ordinato sacerdote il 20 aprile 1946 nella cattedrale di Lugano da mons. Angelo Jelmini che lo nominò vice-assistente generale dell'Azione Cattolica diocesana.
Il 1º luglio 1950 venne chiamato a Roma dal cardinale Alfredo Ottaviani che lo voleva nella congregazione del Sant'Uffizio, quindi lo fece iscrivere alla Pontificia Università Lateranense per laurearsi in diritto e completare la sua formazione sacerdotale. Venne poi nominato commissario nella congregazione per la Disciplina dei Sacramenti e dopo il Concilio Vaticano II consultore della congregazione per il Culto Divino.
Il ministero episcopale
Nel 1970 divenne prelato uditore del Tribunale della Rota Romana e vi rimase fino al 18 dicembre 1986, quando papa Giovanni Paolo II lo nominò segretario della Congregazione per il clero, elevandolo alla dignità episcopale con il titolo della sede di Caorle. Fu consacrato dallo stesso papa il 6 gennaio 1987. Nel 1991 venne nominato membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (rimanendo però segretario della congregazione per il clero), l'anno successivo, il 2 aprile 1992, divenne pro-prefetto e infine il 9 novembre 1994 divenne prefetto del Tribunale.
Fu nominato cardinale diacono dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta (elevata a titolo presbiterale pro hac vice dal 2005) il 26 novembre 1994.
Morì a Roma il 13 gennaio 2017.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczyslaw Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Pawel Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo San Józef Bilczewski
- Arcivescovo Boleslaw Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Gilberto Agustoni
Onorificenze
![]() |
Balì Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio |
— 1994[1] |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Commissario della Penitenzieria Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jan Visser | 1984 – 1985 | Sebastiano Masala |
Predecessore: | Vescovo titolare di Caorle (con dignità di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Egidio Caporello | 18 dicembre 1986 - 26 novembre 1994 | Juliusz Janusz |
Predecessore: | Segretario della Congregazione per il Clero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maximino Romero de Lema | 18 dicembre 1986 - 2 aprile 1992 | Crescenzio Sepe |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (Pro-prefetto fino al 26 novembre 1994) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Achille Silvestrini | 2 aprile 1992 - 5 ottobre 1998 | Zenon Grocholewski |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 26 novembre 1994 - 13 gennaio 2017 Titolo presbiterale pro hac vice dal 24 febbraio 2005 |
vacante |
Note | |
|
- Consultori del Consilium ad exsequendam constitutionem de sacra liturgia
- Consultori della Congregazione per il Culto Divino
- Uditori della Rota Romana
- Segretari della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari di Pompei, Loreto e Bari
- Vescovi di Caorle
- Consiglieri della Penitenzieria Apostolica
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Cardinali presbiteri dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta
- Segretari della Congregazione per il Clero
- Presbiteri ordinati nel 1946
- Presbiteri svizzeri
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1987
- Vescovi svizzeri
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Paolo II
- Svizzeri
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 26 novembre 1994
- Cardinali svizzeri
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Nati nel 1922
- Morti nel 2017
- Nati il 26 luglio
- Morti il 13 gennaio
- Diocesi di Lugano