Gilberto Agustoni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gilberto Agustoni
Cardinale
AGUSTONI-010001.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Christus spes gloriae

AGUSTONI GILBERTO2.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 94 anni
Nascita Sciaffusa
26 luglio 1922
Morte Roma
13 gennaio 2017
Sepoltura
Appartenenza Diocesi di Lugano
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 20 aprile 1946
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 18 dicembre 1986 da Giovanni Paolo II
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 6 gennaio 1987 dal papa Giovanni Paolo II
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
26 novembre 1994 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Gilberto Agustoni (Sciaffusa, 26 luglio 1922; † Roma, 13 gennaio 2017) è stato un cardinale e vescovo svizzero.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Nacque a Sciaffusa, diocesi di Basilea in Svizzera , il 26 luglio 1922 ma originario di Balerna nella Diocesi di Lugano, figlio di un funzionario statale che veniva dal Canton Ticino e che si era trasferito nella Svizzera orientale per motivi di lavoro. Aveva quattro fratelli e una sorella. Due dei suoi fratelli erano anche sacerdoti dei quali Luigi Agustoni (sacerdote e gregorianista). La loro madre proveniva da un villaggio sulle rive del Lago di Costanza.

Frequentò le scuole dell'obbligo nella città natale, poi entrò nel seminario di Lugano. Finito il seminario si trasferì a Roma per studiare teologia conseguendo il baccalaureato in filosofia, ma poi, a causa della guerra, venne richiamato dal vescovo di Lugano in Svizzera per proseguire gli studi all'Università di Friburgo, dove si laureò in teologia.

Fu ordinato sacerdote il 20 aprile 1946 nella cattedrale di Lugano da mons. Angelo Jelmini che lo nominò vice-assistente generale dell'Azione Cattolica diocesana.

Il 1º luglio 1950 venne chiamato a Roma dal cardinale Alfredo Ottaviani che lo voleva nella congregazione del Sant'Uffizio, quindi lo fece iscrivere alla Pontificia Università Lateranense per laurearsi in diritto e completare la sua formazione sacerdotale. Venne poi nominato commissario nella congregazione per la Disciplina dei Sacramenti e dopo il Concilio Vaticano II consultore della congregazione per il Culto Divino.

Il ministero episcopale

Nel 1970 divenne prelato uditore del Tribunale della Rota Romana e vi rimase fino al 18 dicembre 1986, quando papa Giovanni Paolo II lo nominò segretario della Congregazione per il clero, elevandolo alla dignità episcopale con il titolo della sede di Caorle. Fu consacrato dallo stesso papa il 6 gennaio 1987. Nel 1991 venne nominato membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (rimanendo però segretario della congregazione per il clero), l'anno successivo, il 2 aprile 1992, divenne pro-prefetto e infine il 9 novembre 1994 divenne prefetto del Tribunale.

Fu nominato cardinale diacono dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta (elevata a titolo presbiterale pro hac vice dal 2005) il 26 novembre 1994.

Morì a Roma il 13 gennaio 2017.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Onorificenze

Balì Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria Balì Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
— 1994[1]

Successione degli incarichi

Predecessore: Commissario della Penitenzieria Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Jan Visser 19841985 Sebastiano Masala I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jan Visser {{{data}}} Sebastiano Masala
Predecessore: Vescovo titolare di Caorle
(con dignità di arcivescovo)
Successore: Bishopcoa.png
Egidio Caporello 18 dicembre 1986 - 26 novembre 1994 Juliusz Janusz I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Egidio Caporello {{{data}}} Juliusz Janusz
Predecessore: Segretario della Congregazione per il Clero Successore: Emblem Holy See.svg
Maximino Romero de Lema 18 dicembre 1986 - 2 aprile 1992 Crescenzio Sepe I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Maximino Romero de Lema {{{data}}} Crescenzio Sepe
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
(Pro-prefetto fino al 26 novembre 1994)
Successore: Emblem Holy See.svg
Achille Silvestrini 2 aprile 1992 - 5 ottobre 1998 Zenon Grocholewski I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Achille Silvestrini {{{data}}} Zenon Grocholewski
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta Successore: Kardinalcoa.png
- 26 novembre 1994 - 13 gennaio 2017
Titolo presbiterale pro hac vice dal 24 febbraio 2005
vacante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} vacante
Note