Paolo Francesco Antamori

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo Francesco Antamori
Cardinale
Stemma Cardinale Antamori.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Paolo Francesco Antamori.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 83 anni
Nascita Roma
14 novembre 1712
Morte Orvieto
4 dicembre 1795
Sepoltura Duomo di Orvieto
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 11 dicembre 1780 da papa Pio VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 11 febbraio 1781 dal cardinale Enrico Benedetto Stuart di York
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
11 dicembre 1780 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 14 anni, 11 mesi e 24 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Paolo Francesco Antamori (Roma, 14 novembre 1712; † Orvieto, 4 dicembre 1795) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Roma, da una famiglia nobile. Figlio di Tommaso Antamori, avvocato concistoriale e rettore dell'Università La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni.

Formazione e attività prelatizia

Studiò all'Università La Sapienza di Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure, sia canonico che civile, il 26 settembre 1737. Ricevette le insegne del carattere clericale l'11 dicembre 1740.

Relatore della Congregazione del buon governo, novembre 1737. Coadiutore del padre come avvocato concistoriale nel 1741; gli succedette alla sua morte nell'aprile del 1751. Nel dicembre 1751 ricevette la prelatura chiamata Abbreviatoris majoris presidentiae, che aveva come incarico la Congregazione di Sant'Ivo e portava la categoria di abbreviatore di Parco Maggiore. Canonico del capitolo della Basilica di San Lorenzo in Damaso (Roma) nel luglio 1753. Primo assessore per i criminali dell'Uditore della Camera Apostolica nel novembre 1753.

Elettore del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia nel luglio 1758. Uditore del prefetto della Fabbrica della basilica di San Pietro nel 1758. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Sotto luogotenente dell'uditore della Camera Apostolica nel luglio 1763; primo luogotenente nell'ottobre 1767, occupando l'incarico fino alla sua promozione al cardinalato. Esaminatore dei vescovi eletti. Rettore dell'Università La Sapienza di Roma dal settembre 1760. Ricevette gli ordini minori il 9 ottobre 1774, il suddiaconato il 10 giugno 1775 e il diaconato il 1° giugno 1776. Assessore della Congregazione dell'Inquisizione e canonico della patriarcale Basilica Vaticana dall'aprile 1775. Protonotario apostolico soprannumerario nel novembre 1775.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro dell'11 dicembre 1780, ricevette il cappello rosso il 14 dicembre 1780 e il titolo di Sant'Alessio il 2 aprile 1781. Ascritto alle Congregazioni dei Vescovi e dei Regolari, Concilio, dell'immunità religiosa, alle delle indulgenze e alle sacre reliquie. Protettore delle città di Foligno e Orvieto; dell'Opera Pia di S. M. della Stella nel Duomo di Orvieto; della Nobile Congregazione di S. Biagio nella città di Orta; della città di Orta; del santuario di Mongiovino; della Confraternita del Suffragio della Terra di Monte Castello di Todi e del capitolo di Bagnorea.

Episcopato

Eletto vescovo di Orvieto l'11 dicembre 1780, con dispensa per non essere stato ordinato sacerdote. Consacrato l'11 febbraio 1781 a Roma dal cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York.

Morte

Morto il 4 dicembre 1795 ad Orvieto. Esposto e sepolto nel duomo di Orvieto.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Rettore dell'Università "La Sapienza" Successore: Quadrato trasparente.png
Clemente Argenvilliers 1º settembre 1760 - 11 dicembre 1780 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Clemente Argenvilliers {{{data}}} ?
Predecessore: Assessore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione Successore: Emblem Holy See.svg
Leonardo Antonelli 24 aprile 1775 - 11 dicembre 1780 Paolo Luigi Silva I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Leonardo Antonelli {{{data}}} Paolo Luigi Silva
Predecessore: Vescovo di Orvieto Successore: BishopCoA PioM.svg
Antonio Ripanti 11 dicembre 1780 - 4 dicembre 1795 Cesare Brancadoro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Ripanti {{{data}}} Cesare Brancadoro
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Alessio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giuseppe Maria Castelli 2 aprile 1781 - 4 dicembre 1795 Giovanni Filippo Gallarati Scotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Maria Castelli {{{data}}} Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Voci correlate