Paul Joseph Jean Poupard
Paul Joseph Jean Poupard (Bouzillé, 30 agosto 1930) è un cardinale e arcivescovo francese, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
Biografia
Nato a Bouzillé, diocesi di Angers. (Francia). Figlio di Joseph Poupard, un contadino, e Célestine Guéry. Il suo nome di battesimo è Paul Joseph Jean.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato presso il Seminario minore di Beaupréau, presso il Seminario universitario di Angers, presso l'Università La Sorbona di Parigi, dove ha conseguito il dottorato in teologia e in storia, con tesi sul rapporto tra ragione e fede e sui rapporti tra Chiesa e Stato; e presso l'École des Hautes Études, dove ha conseguito il diploma.
Ordinato sacerdote il 18 dicembre 1954 a Parigi da Stanislas Courbe, vescovo titolare di Castoria, ausiliare di Parigi per la diocesi di Angers.
Ha subito ha iniziato l'attività di insegnante, senza trascurare l'approfondimento degli studi e l'impegno in campo pastorale.
Dal 1958 al 1959, è stato addetto del Centro nazionale della Ricerca Scientifica e, dal 1959 al 1971, Officiale della Segreteria di Stato e Cappellano dell'Istituto San Domenico in Roma. In questa veste è stato presente alla solenne apertura dei lavori del Concilio Vaticano II ed ha svolto il suo servizio al fianco di Giovanni XXIII e Paolo VI.
Ministero episcopale
Rientrato in Francia, ha ricoperto per dieci anni la carica di Rettore dell'Istituto Cattolico di Parigi, ed il 2 febbraio 1979 è stato eletto Vescovo titolare di Usula e nominato nel contempo ausiliare dell'arcivescovo di Parigi. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 6 aprile successivo e nello stesso periodo è stato chiamato a far parte del collegio dei membri della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e del Segretariato per i Non Cristiani.
È stato Vice-Presidente della Società di Storia della Chiesa di Francia, membro del Consiglio Superiore della Scuola pratica degli Alti Studi e dell'Alto Comitato di lingua francese e dell'Accademia delle Belle Lettere, Scienze e Arti di Angers.
Il 27 giugno 1980, quando ricopriva la carica di vescovo ausiliare di Parigi, Giovanni Paolo II lo ha promosso arcivescovo, chiamandolo ad assumere la carica di Pro-Presidente del Segretariato per i Non Credenti alla quale, due anni dopo, ha aggiunto quella di Presidente del Comitato Esecutivo del neo costituito Pontificio Consiglio per la Cultura.
Cardinalato
Giovanni Paolo II lo ha creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 25 maggio 1985, conferendogli la diaconia Sant'Eugenio. Il 29 gennaio 1996 ha optato per l'ordine dei Cardinali presbiteri e ricevette il titolo di Santa Prassede.
Dal 27 maggio 1985 è stato Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i non Credenti fino al 4 aprile 1993, quando il suddetto è stato fuso con il Pontificio Consiglio della Cultura.
Dal 19 aprile 1988 al 3 settembre 2007 è stato Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Il 29 gennaio 1996, ha assunto il Titolo di Santa Prassede.
È stato Presidente delegato alla seconda Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi nel 1999.
L'11 marzo 2006, il Santo Padre Benedetto XVI, al fine di favorire un dialogo più intenso fra gli uomini di cultura e gli esponenti delle varie religioni, ha unito la presidenza del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso a quella del Pontificio Consiglio della Cultura, nominando il Cardinale Poupard Presidente anche del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, fino al 25 giugno 2007.
È membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, della Congregazione per l'Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Consiglio per la promozione dell'Unità dei Cristiani.
Onorificenze
Onorificenze francesi
| Commendatore dell'ordine della Legion d'onore | |
| Commendatore dell'Ordre des arts et des lettres | |
Onorificenze straniere
| Cavaliere di gran croce dell'ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) | |
| Grand'Ufficiale dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) | |
| — 13 settembre 2004[1][2] |
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Vescovo Santo Eugène-Charles-Joseph de Mazenod, O.M.I.
- Cardinale Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I.
- Cardinale François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne
- Vescovo Marie-Prosper-Adolphe de Bonfils
- Cardinale Louis-Ernest Dubois
- Cardinale François Marty
- Cardinale Paul Joseph Jean Poupard
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo titolare di Usula | Successore: | |
|---|---|---|---|
| José Vázquez Díaz, O. de M. | 2 febbraio 1979-25 maggio 1985 Titolo personale di arcivescovo dal 27 giugno 1980 |
Giovanni Marra |
| Predecessore: | Pro-presidente del Segretariato per i Non Credenti | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Franz König | 27 giugno 1980-27 maggio 1985 | sé stesso come presidente |
| Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Eugenio | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Umberto Mozzoni | 25 maggio 1985-29 gennaio 1996 | Francesco Colasuonno |
| Predecessore: | Presidente del Segretariato per i Non Credenti | Successore: | |
|---|---|---|---|
| sé stesso come pro-presidente | 27 maggio 1985-30 giugno 1988 | - |
| Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Gabriel-Marie Garrone | 19 aprile 1988-3 settembre 2007 | Gianfranco Ravasi |
| Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i Non Credenti | Successore: | |
|---|---|---|---|
| - | 28 giugno 1988-25 marzo 1993 | soppresso |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prassede | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Owen McCann | dal 29 gennaio 1996 | in carica |
| Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Michael Louis Fitzgerald, M.Afr. | 11 marzo 2006-25 giugno 2007 | Jean-Louis Tauran |
| Predecessore: | Prefetto della Commissione per le Relazioni Religiose con i Musulmani | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Michael Louis Fitzgerald, M.Afr. | 11 marzo 2006-1º settembre 2007 | Jean-Louis Tauran |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Cardinali presbiteri di Santa Prassede
- Presidenti del Pontificio Consiglio della Cultura
- Presidenti del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
- Presidenti della Commissione per le Relazioni Religiose con i Musulmani
- Cardinali non elettori
- Vescovi di Usula
- Vescovi di Parigi
- Presidenti del Segretariato per i Non Credenti
- Cardinali diaconi di Sant'Eugenio
- Presidenti del Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti
- Presbiteri ordinati nel 1954
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XX secolo
- Francesi del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1979
- Vescovi francesi
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da François Marty
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 25 maggio 1985
- Cardinali francesi
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1930
- Nati il 30 agosto
