Cathopedia:Pagina principale+71
giovedì
5 febbraio 2026
Benvenuti su Cathopedia
20747 voci
5 febbraio 2026
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

La liturgia del giorno nel Rito Romano

Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di giovedì 5 febbraio 2026: Sant'Agata, vergine e martire, memoria (letture del Giovedì della 4ª settimana del Tempo Ordinario, anno II)
- Prima lettura - 1Re 2,1-4.10-12 : Io me ne vado per la strada di ogni uomo sulla terra. Tu, Salomone, sii forte e mòstrati uomo.
- Salmo responsoriale - 1Cr 29,10-12 - Rit.: Tu, o Signore, dòmini tutto!
- Versetto dell'Alleluia - Mc 1,15
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 5 febbraio 2026.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 5 febbraio 2026, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Data della Pasqua
- 20 aprile 2025 Vedi dettagli
- 5 aprile 2026 Vedi dettagli

Lo sapevi che...

La parola vocazione allude alla chiamata che Dio fa in Cristo a un suo discepolo a un certo stato di vita o a intraprendere iniziative o azioni specifiche.
Nel senso più classico la parola indica la chiamata alla Vita Religiosa o monastica, alla Verginità Consacrata o al Ministero Apostolico nel presbiterato o nel diaconato. In tempi più recenti, dopo il Concilio Vaticano II, si parla di vocazione anche per la chiamata al Matrimonio cristiano, a vivere la propria laicità di cristiani, e anche per la chiamata a vivere la fede cristiana in qualche Associazione o Movimento Ecclesiale; in senso ancora più lato, la vocazione può essere vista come quella tendenza innata che porta la persona a vivere un certo servizio o impegno.

I Santi del giorno
- Sant'Agata, vergine e martire
- San Gesù Mendez Montoya, sacerdote e martire
- San Luca di Demenna o d'Armento, abate e monaco basiliano
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1457 - Beata Stefana Quinzani, F.L.D., religiosa italiana († 1530)
- 1515 - György Drašković, cardinale e arcivescovo croato († 1587)
- 1628 - César d'Estrées, cardinale, vescovo e letterato francese († 1714)
- 1915 - Maria Simma, laica, mistica e veggente austriaca († 2004)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1597 - San Paolo Miki, S.J., presbitero, missionario e martire giapponese (n. 1556)
- 1962 - Gaetano Cicognani, cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano (n. 1881)
- 1998 - Beato Eduardo Francisco Pironio, cardinale e vescovo argentino (n. 1920)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1265 - Clemente IV viene eletto papa ed è il 183° successore di Pietro.
- 1613 - Nella chiesa di Saint Gervais, Luisa di Marillac si sposa con Antoine Le Gras, membro di un'antica famiglia di Montferrand.
- 1875 - Papa Pio IX pubblica l'enciclica Quod nunquam riguardante la condizione della Chiesa cattolica in Prussia

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa

Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto

Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori

Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto

Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue

L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.


