Commissione Teologica Internazionale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Commissione teologica internazionale)
Jump to navigation Jump to search
Commissione Teologica Internazionale
Studiare i problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, e in questo modo offrire il suo aiuto al magistero della Chiesa, particolarmente alla sacra Congregazione per la dottrina della fede, presso la quale viene costituita.
[[Image:{{{immagine}}}|290px]]
{{{didascalia}}}
Eretto: 11 aprile 1969
Presidente cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I.
{{{titolo2}}} {{{rettore2}}}
{{{titolo3}}} {{{rettore3}}}
Segretario: mons. Piero Coda
{{{altri}}}
Emeriti: cardinale Gerhard Ludwig Müller
(prefetto emerito)
Indirizzo
Palazzo del Sant'Uffizio, piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma
Collegamenti esterni
curia Praedicate Evangelium
sito ufficiale
dati catholic hierarchy
Chiesa cattolica · Santa Sede
Tutti i dicasteri della Curia Romana

La Commissione Teologica Internazionale è un organismo legato alla Santa Sede, con la funzione di "studiare i problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, e in questo modo offrire il suo aiuto al Magistero della Chiesa, particolarmente alla Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, presso la quale viene costituita"[1].

Fu istituita dal papa Paolo VI l'11 aprile 1969, su proposta del Sinodo dei Vescovi. Paolo VI ne approvò ad experimentum lo Statuto, e quindi ne designò i membri.

Attuale presidente della Commissione è il cardinal Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., che è altresì prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Si riunisce in assemblea plenaria almeno una volta all'anno, e lavora anche per mezzo di commissioni. Sottopone le sue conclusioni al papa attraverso la stessa Congregazione per la Dottrina della Fede.

Compongono la Commissione un massimo di trenta teologi di diversa estrazione, scelti con il criterio della dottrina e della fedeltà al Magistero della Chiesa. La nomina è di pertinenza del papa su proposta del Cardinale Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. È richiesta la consultazione delle Conferenze Episcopali. I membri rimangono in carica per un quinquennio.

Il Motu Proprio Tredecim Anni di Giovanni Paolo II, del 6 agosto 1982, ha promulgato gli statuti definitivi della Commissione.

La Commissione ha sede nel Palazzo del Sant'Uffizio della Città del Vaticano.

Membri (2014-2019)

  1. Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., dal 1º luglio 2017 presidente
  2. Gerhard Ludwig Müller,
  3. Serge-Thomas Bonino, O.P., Segretario Generale, Francia
  4. Terwase Henry Akaabiam, Nigeria
  5. Prudence Allen, R.S.M., Stati Uniti d'America
  6. Alenka Arko, della Comunità Loyola, Federazione Russa - Slovenia
  7. Antonio Luiz Catelan Ferreira, Brasile
  8. Piero Coda, Italia
  9. Lajos Dolhai, Ungheria
  10. Peter Dubovský, S.I., Slovacchia
  11. Mario Angel Flores Ramos, Messico
  12. Carlos María Galli, Argentina
  13. Krzysztof Góźdź, Polonia
  14. Gaby Alfred Hachem, Libano
  15. Thomas Kollamparampil, C.M.I., India
  16. Koffi Messan Laurent Kpogo, Togo
  17. Oswaldo Martínez Mendoza, Colombia
  18. Moira Mary McQueen, Canada - Gran Bretagna
  19. Karl-Heinz Menke, Germania
  20. John Junyang Park, Corea
  21. Bernard Pottier, S.I., Belgio
  22. Javier Prades López, Spagna
  23. Tracey Rowland, Australia
  24. Héctor Gustavo Sánchez Rojas, S.C.V., Perú
  25. Marianne Schlosser, Austria - Germania
  26. Nicholaus Segeja M'Hela, Tanzania
  27. Pierangelo Sequeri, Italia
  28. Željko Tanjić, Croazia
  29. Gerard Francisco P. Timoner III, O.P., Filippine
  30. Gabino Uribarri Bilbao, S.I., Spagna
  31. Philippe Vallin, Francia
  32. Thomas G. Weinandy, O.F.M.Cap., Stati Uniti d'America

Membri (2009-2014)

  1. William Joseph Levada fino al 2 luglio 2012, poi Gerhard Ludwig Müller, presidente
  2. P. Charles Morerod, O.P., Segretario Generale
  3. Sac. Peter Damian Akpunonu (Nigeria), docente di esegesi biblica presso l'Università St. Mary of the Lake di Mundelein (Stati Uniti d'America
  4. P. Serge Thomas Bonino, O.P., docente di filosofia presso lo Studio Domenicano e l'Institut Catholique di Toulouse (Francia)
  5. Sac. Geraldo Luis Borges Hackmann, docente di teologia sistematica presso l'Università di Porto Alegre (Brasile)
  6. Suor Sara Butler, M.S.B.T., docente di teologia sistematica presso il Seminario St. Joseph di New York (Stati Uniti d'America)
  7. Sac. Antonio Castellano, S.D.B. (Cile), docente di teologia sistematica presso la Pontificia Università Salesiana, Roma
  8. Sac. Adelbert Denaux, docente di teologia biblica presso il Seminario Leone XIII di Louvain (Belgio)
  9. Sac. Marco Doldi, docente di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Sezione di Genova
  10. P. Gilles Emery, O.P., docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Fribourg (Svizzera)
  11. Sac. Mario Angel Flores, docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica Messicana, Mexico (Messico)
  12. Sac. Francis Gustilo, S.D.B., docente di teologia e spiritualità presso il Centro di Studi Don Bosco di Parañaque]], Manila (Filippine)
  13. Dott.ssa Barbara Hallensleben (Germania), docente di teologia e di ecumenismo presso la Facoltà di Teologia di Fribourg (Svizzera)
  14. Sac. Savio Hon Tai-Fai, S.D.B., docente di teologia sistematica presso il Seminario Teologico di Hong Kong (Cina)
  15. Sac. Tomislav Ivančić, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Zagreb (Croazia)
  16. Sac. István Ivancsó, docente di teologia orientale a Nyíregyháza (Ungheria)
  17. P. Tony Kelly, C.S.S.R., docente di teologia morale presso l'Università Cattolica Australiana di Canberra (Australia)
  18. Sac. Jan W. M. Liesen, docente di teologia biblica presso il Seminario di Rolduc (Paesi Bassi)
  19. Mons. Paul Mcpartlan (Gran Bretagna), docente di teologia sistematica presso l'Università Cattolica d'America, Washington (Stati Uniti d'America)
  20. Sac. Thomas Norris, docente di teologia sistematica presso il Seminario Teologico Saint Patrick's College di Maynooth (Irlanda)
  21. Sac. Javier Prades López, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Madrid (Spagna)
  22. Dott. Johannes Reiter, docente di teologia morale presso la Facoltà di Teologia di Mainz (Germania)
  23. P. Paul Rouhana, O.L.M., docente di teologia spirituale presso l'Università Santo Spirito di Jounieh (Libano)
  24. Sac. Leonard Santedi Kinkupu, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo)
  25. Sac. Michael Schulz, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Bonn (Germania)
  26. Sac. Pierangelo Sequeri, docente di teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Milano
  27. Dott. Thomas Soeding, docente di esegesi del Nuovo Testamento presso il Katholisch-Theologisches Seminar di Wuppertal (Germania)
  28. Mons. Jerzy Szymik, docente di teologia sistematica presso l'Università di Katowice (Polonia)
  29. Sac. Philippe Vallin, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Strasbourg (Francia)
  30. Sac. Dominic Veliath, S.D.B., docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Bangalore (India)
  31. Sac. Guillermo Zuleta, docente di teologia sistematica e di diritto canonico presso l'Università di Medellín (Colombia)

Membri (2004-2008)

  1. William Joseph Levada, presidente
  2. Luis Ladaria S.J. (Spagna), segretario generale
  3. Bruno Forte (Italia)
  4. Roland Minnerath (Francia)
  5. Peter Damian Akpunonu (Nigeria)
  6. Serge Thomas Bonino O.P. (Francia)
  7. Geraldo Luis Borges Hackmann (Brasile)
  8. Sara Butler, M.S.B.T. (Stati Uniti)
  9. Antonio Castellano S.D.B. (Cile)
  10. Basil Cho Kyu-Man (Corea del Sud)
  11. Adelbert Denaux (Belgio)
  12. Santiago Del Cura Elena (Spagna)
  13. Gilles Emery O.P. (Svizzera)
  14. Ricardo Antonio Ferrara (Argentina)
  15. Pierre Gaudette (Canada)
  16. Barbara Hallensleben (Svizzera)
  17. Savio Hon Tai Fai S.D.B. (Cina, Hong Kong)
  18. István Ivancsó (Ungheria)
  19. Tony Kelly C.S.S.R. (Australia)
  20. Jan W. M. Liesen (Paesi Bassi)
  21. John Michael McDermott S.I. (Stati Uniti)
  22. Paul McPartlan (Gran Bretagna)
  23. Thomas Norris (Irlanda)
  24. Iohannes Reiter (Germania)
  25. Paul Rouhana (Libano)
  26. Ignazio Sanna (Italia)
  27. Leonard Santedi Kinkupu (Repubblica Democratica del Congo)
  28. Thomas Soeding (Germania)
  29. Jerzy Szymik (Polonia)
  30. Ivanĉić Tomislav (Croazia)
  31. Dominic Veliath S.D.B. (India)

Pubblicazioni

  1. Riflessioni su finalità e metodi della Commissione (1969)
  2. Il sacerdozio cattolico (1970)
  3. L'unità della fede e il pluralismo teologico (1972)
  4. L'apostolicità della Chiesa e la successione apostolica (1973)
  5. La morale cristiana e le sue norme (1974): le nove tesi di von Balthasar e le quattro tesi di Reiner Schürmann
  6. Magistero e teologia (1975)
  7. Promozione umana e salvezza cristiana (1976)
  8. La dottrina cattolica sul sacramento del matrimonio (1977): proposizioni della CTI; 16 tesi cristologiche di Gustave Martelet
  9. Alcune questioni riguardanti la cristologia (1979)
  10. Teologia, cristologia, antropologia (1981)
  11. La riconciliazione e la penitenza (1982)
  12. Dignità e diritti della persona umana (1983)
  13. Temi scelti di ecclesiologia, in occasione del XX anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II (1985)
  14. La coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione (1985)
  15. Fede e inculturazione (1988)
  16. L'interpretazione dei dogmi (1989)
  17. Alcune questioni attuali di escatologia (1992)
  18. Alcune questioni sulla teologia della Redenzione (1995)
  19. Il Cristianesimo e le religioni (1997)
  20. Memoria e riconciliazione: La Chiesa e le colpe del passato (7 marzo 2000)
  21. Il Diaconato. Evoluzione e prospettive (2002)
  22. Comunione e servizio: La persona umana creata a immagine di Dio (23 luglio 2004)
  23. La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza Battesimo (19 aprile 2007)
  24. Alla ricerca di un'etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale (20 maggio 2009)
  25. Teologia oggi. Prospettive, principi e criteri (2012)
  26. Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza (2014)
  27. "Sensus fidei" nella vita della Chiesa (2014)
Note
Fonti cartacee
Voci correlate
Collegamenti esterni
  • Profilo sul sito vaticano
  • Testo del Motu proprio Tredecim Anni