Decio Carafa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Decio Carafa
Cardinale
Stemma Cardinale Carafa.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Decio Carafa.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 70 anni
Nascita Napoli
1556
Morte Napoli
23 gennaio 1626
Sepoltura Cattedrale metropolitana di Napoli
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 17 maggio 1606 da papa Paolo V
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di San Silvestro al Quirinale, Roma, 4 giugno 1606 dal card. vescovo Mariano Pierbenedetti
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 agosto 1611 da Paolo V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 14 anni, 5 mesi e 6 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Decio Carafa (Napoli, 1556; † Napoli, 23 gennaio 1626) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Napoli. Del ramo Stadera della famiglia, primogenito dei cinque figli di Ottavio Carafa, signore di Cerza Piccola, e di Marzia Mormile, dei conti di Cerreto. Il suo nome è anche elencato come Dezio e il suo cognome come Caraffa. Altri cardinali della famiglia furono Filippo Carafa (1378); Oliviero Carafa (1467); Gianvincenzo Carafa (1527); Carlo Carafa (1555); Diomede Carafa (1555); Alfonso Carafa (1557); Antonio Carafa (1568); Pier Luigi Carafa seniore (1645); Carlo Carafa della Spina (1664); Fortunato Ilario Carafa della Spina (1686); Pierluigi Carafa juniore (1728); Francesco Carafa della Spina (1773); Marino Carafa di Belvedere (1801) e Domenico Carafa della Spina (1844).

Formazione ed attività prelatizia

Educato dallo zio, Mario Carafa, arcivescovo di Napoli. Dopo la morte dello zio, avvenuta nel 1576, si trasferì a Roma. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica. Notaio e magister. Prelato Domestico. Esattore generale nel Regno del Portogallo, dal 16 marzo 1598 al 22 dicembre 1604.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto arcivescovo titolare di Damasco il 17 maggio 1606, Consacrato il 4 giugno 1606, nella Chiesa di San Silvestro a Monte Cavallo di Roma, dal cardinale Mariano Pierbenedetti, assistito da (ignoto) e da Agostino Quinzio (ch), O.P., vescovo di Massa Lubrense. Nunzio nelle Fiandre dal 12 giugno 1606 al 12 maggio 1607 e Nunzio in Spagna, dal 22 maggio 1607 fino al 27 ottobre 1611.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 agosto 1611; ricevette la berretta rossa il 7 aprile 1612 e il titolo di San Lorenzo in Panisperna il 7 maggio 1612. Optò per il titolo dei Santi Giovanni e Paolo il 18 giugno 1612. Trasferito alla sede di Napoli il 7 gennaio 1613. Celebrò i sinodi diocesani nel 1619, 1622 e 1623.

Ha partecipato al conclave del 1621, che elesse papa Gregorio XV e al conclave del 1623, che elesse papa Urbano VIII.

Morte

Morto il 23 gennaio 1626 a Napoli. Sepolto nella tomba che fece costruire al centro dell'antico coro della cattedrale metropolitana di Napoli. Aveva traslato le ceneri dell'arcivescovo Mario Carafa (ch) in quella tomba.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Collettore apostolico in Portogallo Successore: Flag of the Vatican City.svg
Ferdinando Taverna 17 marzo 1598 - 22 dicembre 1604 Fabrizio Caracciolo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando Taverna {{{data}}} Fabrizio Caracciolo
Predecessore: Arcivescovo titolare di Damaso Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Robert Bartholot, O.Carm. 17 maggio 1606 - 17 agosto 1611 Francesco Sacrati I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert Bartholot, O.Carm. {{{data}}} Francesco Sacrati
Predecessore: Nunzio apostolico nelle Fiandre Successore: Flag of the Vatican City.svg
Ottavio Mirto Frangipani 12 giugno 1606 - 12 maggio 1607 Guido Bentivoglio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ottavio Mirto Frangipani {{{data}}} Guido Bentivoglio
Predecessore: Nunzio apostolico in Spagna Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giovanni Garzia Mellini 22 maggio 1607 - 27 ottobre 1611 Antonio Caetani juniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Garzia Mellini {{{data}}} Antonio Caetani juniore
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Successore: CardinalCoA PioM.svg
Lorenzo Bianchetti 7 maggio - 18 giugno 1612 Felice Centini, O.F.M.Conv. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Bianchetti {{{data}}} Felice Centini, O.F.M.Conv.
Predecessore: Cardinale presbitero di Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pietro Aldobrandini 18 giugno 1612 - 23 gennaio 1626 Carlo Emmanuele Pio di Savoia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Aldobrandini {{{data}}} Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Napoli Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ottavio Acquaviva d'Aragona 7 gennaio 1613 - 23 gennaio 1626 Francesco Boncompagni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ottavio Acquaviva d'Aragona {{{data}}} Francesco Boncompagni
Collegamenti esterni
Voci correlate

Paolo V