Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Fabiano del Sacro Cuore, C.P. Presbitero
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo Candeloro Giorgini
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
Fabiano Giorgini
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
Storico della Congregazione dei Passionisti
|
Età alla morte |
79 anni
|
Nascita
|
Castelbasso di Castellalto 2 febbraio 1929
|
Morte
|
Roma 28 aprile 2008
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
Morrovalle (Mc), 15 settembre 1945
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
Santuario San Gabriele, 27 aprile 1952 da Stanislao Battistelli
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Sito ufficiale o di riferimento
|
|
|
Fabiano del Sacro Cuore, al secolo Candeloro Giorgini (Castelbasso di Castellalto, 2 febbraio 1929; † Roma, 28 aprile 2008) è stato un presbitero italiano,passionista.
Biografia
Figlio di Michele e di Filomena Di Francescantonio, ricevette il nome di Candeloro per la data della sua nascita, il 2 febbraio, festa della Presentazione di Gesù al Tempio, popolarmente chiamata "Candelora".
Entrò nel seminario dei passionisti della Provincia Passionista Centro-Est Italia, e nella professione religiosa (15 settembre 1945) assunse il nome di Fabiano del Sacro Cuore.
Proseguì gli studi nelle comunità del Santuario Madonna della Stella e del Santuario di San Gabriele dell'Addolorata. Ricevette l'ordinazione presbiterale nello stesso santuario il 27 aprile 1952 per l'imposizione delle mani del servo di Dio monsignor Stanislao Battistelli, vescovo di Teramo-Atri.
Si perfezionò negli studi ecclesiastici, in modo particolare nelle scienze storiche, presso la Pontificia Università Gregoriana, dove conseguì il dottorato in scienze storiche ecclesiastiche, con una tesi su La Maremma toscana nel Settecento.
Ricevette dai superiori generali, Malcolm La Velle (1952-64) e poi Theodore Foley (1964-74) incarichi di grande responsabilità nell'ambito delle ricerche storiche della Congregazione. Tali incarichi gli furono riconfermati dai successivi superiori generali Sebastiano Camera (1974-76 Vice-generale), Paul Michael Boyle (1976-88), José Agustín Orbegozo Jauregi (1988-2000) e da Ottaviano D'Egidio.
Fu nominato superiore provinciale della sua provincia negli anni 1972-76; 2000-2003; fu vice-generale e consultore generale dal 1976 al 1982.
Dal 2003 si dedicò alla ricerche ed alle pubblicazioni di carattere storico e spirituale della sua congregazione[1], e risiedette nella casa generalizia dei Santi Giovanni e Paolo a Roma al Celio.
Si dedicò con grande assiduità e spirito di sacrificio all'esercizio pastorale della predicazione, specialmente con gli esercizi spirituali e la direzione spirituale, ministero per il quale era molto richiesto da molte congregazioni religiose.
Si spense dopo breve e incurabile malattia il 28 aprile 2008.
Attività di ricerca
La sua produzione nell'ambito delle ricerche di storia e spiritualità passionista è molto ampia e si snoda nell'arco di un cinquantennio (1958-2008).
| |
Note |
- ↑ Non aveva mai interrotto tali ricerche neanche durante i gravi impegni istituzionali.
|
Bibliografia |
- Tito Paolo Zecca, Un grande operaio evangelico: padre Fabiano Giorgini, C.P. (1929-2008), in La Sapienza della Croce, Rivista di cultura e di spiritualità della Passione, anno XXIII, n. 3, luglio-settembre 2008, pp. 317-338
- Alessandro Ciciliani, Fabiano Giorgini e la vita religiosa: un testimone, in La Sapienza della Croce, Rivista di cultura e di spiritualità della Passione, Anno XXX n.3, Settembre-Dicembre 2015, pp. 155-182
- Giovanni Di Giannatale, Profilo del P. Fabiano Giorgini, passionista, Curia Generale dei Passionisti, Roma 2009
- Alessandro Ciciliani, Fabiano Giorgini. Storico, religioso passionista e uomo di governo (1929-2008), San Gabriele Edizioni, Isola del Gran Sasso (TE) 2016
|
Voci correlate |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.