Antipapa Vittore IV (Conti)




Vittore IV Cardinale · Antipapa | |
---|---|
![]() | |
al secolo Grecorio de Ceccano | |
Carlo Maratta, Antipapa Vittore IV (part. da San Bernardo di Chiaravalle ricompone lo scisma tra Innocenzo II e l'antipapa Vittore IV), 1660 - 1670, olio su tela; Roma, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme | |
Morte | dopo il 1139 |
Ordinazione presbiterale | mai ordinato |
Nominato vescovo | mai nominato |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creato Cardinale |
1122 da Callisto II (vedi) Creato a dicembre 1102 da Pasquale II, deposto nel marzo 1112 |
Eletto Antipapa | nel 1138 |
Incarichi ricoperti | Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su Salvador Miranda |
Vittore IV, al secolo Grecorio de Ceccano, noto anche come Gregorio Conti († dopo il 1139), è stato un cardinale e antipapa italiano eletto nel 1138, in carica fino a maggio dello stesso anno.
Biografia
Fu creato cardinale da papa Pasquale II con il titolo di cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli nel 1102.[1] Divenuto un accanito censore del comportamento di papa Pasquale nei confronti dell'imperatore Enrico V per la concessione fattagli nel cosiddetto privilegio di ponte Mammolo del 12 aprile 1112 (diritto imperiale a investire vescovi e abati eletti prima della conferma papale[2][3]) si espresse duramente nel corso del sinodo Lateranense del marzo 1112, che dichiarò nulla la concessione del citato privilegio. Pare[1] che tale comportamento sia stata la causa della revoca della nomina a cardinale da parte dello stesso Pasquale II.
Nel concistoro del dicembre 1122, papa Callisto II lo reintegrò nella carica e nel titolo cardinalizio.
Durante l'[[elezione papale del 1130 il cardinale Gregorio Conti si schierò a favore di Anacleto II, venendo naturalmente subito dopo deposto da papa Innocenzo II, eletto anch'esso papa in contrapposizione ad Anacleto (Innocenzo risulterà poi il pontefice legittimo).

Il 13 marzo 1138 fu eletto, su suggerimento della famiglia nobile romana dei Pierleoni, come successore di Anacleto II, assumendo il nome di Vittore IV. Fu però indotto poco dopo a dimettersi dall'influenza di Bernardo di Chiaravalle e fece atto di sottomissione, con altri cardinali fino ad allora di obbedienza di Anacleto II, a papa Innocenzo II il 29 maggio dello stesso anno. Questi li perdonò e reintegrò anche Gregorio Conti nella carica e nel titolo circa due mesi dopo. Tuttavia, un anno dopo, in occasione del secondo concilio lateranense, papa Innocenzo II si ricredette, revocando perdono e reintegro ai cardinali già seguaci di Anacleto, tra i quali Gregorio Conti.[4]
La data della sua morte è sconosciuta, ma sicuramente successiva al 1139.
Conclavi
Nel corso del suo cardinalato Gregorio partecipò ai conclavi:
- Conclave del 1124, che elesse papa Onorio II
- Conclave del 1130, che si divise in due: il primo, considerato successivamente legittimo, elesse papa Innocenzo II, il secondo, cui partecipò Gregorio, elesse l'antipapa Anacleto II
- Conclave del 1138, che lo elesse papa ma che non fu considerata valida
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gregorio Gaetani 1099 - 1102 |
1102 - 1112 | Ugo Visconti 1112 - 1121 |
I |
| |||
Ugo Visconti 1112 - 1121 |
1122 - 1130 | vacante fino al 1138 |
II |
| |||
vacante dal 1130 |
1138 - 1139 | vacante fino al 1152 |
III |
Note | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali presbiteri dei Santi XII Apostoli
- Vescovi italiani dell'XI secolo
- Italiani dell'XI secolo
- Vescovi dell'XI secolo
- Vescovi per nome
- Antipapi italiani
- Antipapi per nome
- Antipapi cardinali
- Concistoro 1122
- Cardinali italiani del XII secolo
- Italiani del XII secolo
- Cardinali del XII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Callisto II
- Biografie
- Cardinali italiani
- Morti dopo il 1139