Johannes Willebrands




Johannes Gerardus Maria Willebrands![]() Cardinale | |
---|---|
Veritatem in caritate | |
Età alla morte | 96 anni |
Nascita | Bovenkarspel 4 settembre 1909 |
Morte | Denekamp 2 agosto 2006 |
Ordinazione presbiterale | 26 maggio 1934 |
nominato vescovo | 4 giugno 1964 da Paolo VI |
Consacrazione vescovile | 28 giugno 1964 da Paolo VI |
Elevazione ad Arcivescovo | 12 aprile 1969 |
Creazione a Cardinale |
28 aprile 1969 da Paolo VI (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Johannes Gerardus Maria Willebrands (Bovenkarspel, 4 settembre 1909; † Denekamp, 2 agosto 2006) è stato un cardinale e arcivescovo olandese.
Biografia
Nacque in Bovenkarspel, nella diocesi di Haarlem, Paesi Bassi, il 4 settembre 1909.
Dopo aver compiuto gli studi di filosofia e di teologia nel Seminario Maggiore di Warmond, fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1934.
Nei tre anni successivi all'ordinazione sacerdotale frequentò i corsi della facoltà di filosofia della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma, presso la quale conseguì il dottorato con una tesi dal titolo "Il senso illativo nel pensiero di John Henry Newman".
Rientrato in Olanda nel 1937, fu per tre anni cappellano della Chiesa di Begijnhof ad Amsterdam e nel 1940 assunse la cattedra di filosofia nel Seminario Maggiore di Warmond, di cui divenne rettore cinque anni più tardi.
Dimostrò subito vivo interesse per la causa dell'unione dei cristiani come presidente dell'"Associazione San Willibrord", impegnata nella promozione dell'attività ecumenica in Olanda, e nel 1951 organizzò la Conferenza cattolica per le questioni ecumeniche, cui partecipò un gruppo di teologi impegnati nella discussione dei temi relativi all'unione delle Chiese.
Nel 1958 l'episcopato olandese lo designò delegato per le attività ecumeniche e due anni più tardi, il 24 giugno 1960, Giovanni XXIII lo nominò Segretario dell'appena costituito Segretariato per l'Unione dei Cristiani, che durante i lavori del Concilio Vaticano II s'occupò - sotto la guida del Cardinale Augustin Bea - della preparazione dei documenti relativi all'ecumenismo, alla libertà religiosa e ai rapporti con le religioni non cristiane.
Eletto alla Chiesa titolare di Mauriana il 4 giugno 1964, fu consacrato da Papa Paolo VI nella Basilica Vaticana il 28 giugno dello stesso anno.
Come Segretario del Segretariato per l'Unione dei Cristiani intraprese un gran numero di iniziative per rendere più intenso il dialogo tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, operando pure come Membro dei gruppi misti di lavoro della Chiesa cattolica con la Chiesa anglicana, la Federazione Luterana mondiale ed il Consiglio mondiale delle Chiese. Assai frequenti furono pure i suoi contatti con esponenti delle Chiese ortodosse.
Il 12 aprile 1969 Paolo VI lo nominò Presidente dell'allora Segretariato per l'Unione dei Cristiani. Mantenne l'incarico alla guida del dicastero fino al 12 dicembre 1989.
Da Paolo VI fu creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 aprile 1969, diacono dei Santi Cosma e Damiano.
Il 6 dicembre 1975 divenne Arcivescovo di Utrecht e quindi Primate d'Olanda, continuando nello stesso tempo a presiedere il Segretariato per l'Unione dei Cristiani. Passando all'ordine dei presbiteri assunse il titolo di San Sebastiano alle Catacombe. Il 3 dicembre 1983 rinunciò alla guida pastorale dell'arcidiocesi di Utrecht. Fu Presidente della Conferenza Episcopale Neerlandese e - dal 1975 al 1982 - anche Vicario Castrense per i Paesi Bassi.
Partecipò a numerosi Sinodi dei Vescovi e fu primo Presidente Delegato al Sinodo Particolare dei Vescovi dei Paesi Bassi dal 14 al 31 gennaio 1980 e Presidente Delegato alla II Assemblea Generale Straordinaria dal 24 novembre al 8 dicembre 1985.
Dal 1988 fu anche Camerlengo del Collegio Cardinalizio.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
- Papa Paolo VI
- Cardinale Johannes Willebrands
Onorificenze
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Orange-Nassau |
![]() |
Ordine di San Vladimiro di I Classe (Chiesa ortodossa russa) |
— 10 ottobre 1969 |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Augustin Bea | 1968-1989 | Edward Idris Cassidy |
Predecessore: | Arcivescovo di Utrecht | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernard Jan Alfrink | 6 dicembre 1975 - 3 dicembre 1983 | Adrianus Johannes Simonis |
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Morano | 28 aprile 1969 - 6 dicembre 1975 | Eduardo Francisco Pironio |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sebastiano alle Catacombe | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sebastiano Baggio | 6 dicembre 1975 - 2 agosto 2006 | Lluís Martínez Sistach |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Suggerimenti
- Presidenti del Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani
- Vescovi di Utrecht
- Cardinali diaconi dei Santi Cosma e Damiano
- Cardinali presbiteri di San Sebastiano alle Catacombe
- Presbiteri ordinati nel 1934
- Presbiteri olandesi
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1964
- Vescovi olandesi
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Paolo VI
- Olandesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 28 aprile 1969
- Cardinali olandesi
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo VI
- Biografie
- Arcivescovi olandesi
- Nati nel 1909
- Morti nel 2006
- Nati il 4 settembre
- Morti il 2 agosto