(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Che cosa dice in questo momento a noi, qui raccolti in preghiera e in meditazione, il nostro amato Fratello Cardinale, che ci ha lasciati? L'aver servito la Chiesa per tutta la sua vita, in tanti Paesi diversi e in svariate mansioni, sempre con assoluta dedizione e totale generosità, dev'essere per noi uno stimolo a credere con fede sempre più ferma in Gesù Cristo, il Verbo Incarnato, e ad amare con sempre più convinto impegno la Chiesa, da Lui voluta e fondata per il magistero autentico e perenne della Verità, per il ministero che salva e santifica e per la guida del Popolo di Dio, "Corpo Mistico di Cristo", chiamato a vivere eternamente nella comunione beatificante della vita trinitaria. Nella storia dell'umanità, sempre turbata da sconvolgimenti e da burrasche, la Chiesa rimane, quale faro di luce e porto di salvezza. Anche se, inserita com'è nelle umane vicende, può esserne talvolta influenzata e scossa, la Chiesa sempre si riprende e si rinnova: divina è infatti la sua origine e la sua missione! "Non sia turbato il vostro cuore – diceva Gesù agli Apostoli –. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me!" (Gv14, 1 ). Ed aggiungeva: "Questa è la vita eterna: che conoscano Te, unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo" (Gv17, 3 ). E questo sembra volerci ripetere il Cardinale Baggio, ora che ha compiuto il suo cammino terreno ed è entrato nel gaudio del Signore.
Jean Le Blanc, Dictionnaire biographique des évêques catholiques du Canada. Les diocèses catholiques canadiens des Églises latine et orientales et leurs évêques - repères chronologiques et biographiques, 1658-2002, Wilson & Lafleur, Ottawa, 2002, (Collection Gratianus - Série instruments de recherche), pp. 265-266
Joseph Marie Sauget, Genealogia episcopale del cardinale Sebastiano Baggio, Roma, 1978, [s.n.]