Leopoldo Ernest von Firmian

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leopoldo Ernest von Firmian
Cardinale
Stemma Cardinale von Firmian.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Dextera Domini exaltavit me

Cardinale von Firmian.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 74 anni
Nascita Trento
22 settembre 1708
Morte Passavia
13 marzo 1783
Sepoltura cattedrale di Passavia
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 25 settembre 1729 dall'arc. Leopold Anton Eleutherius von Firmian
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 13 febbraio 1739 da papa Clemente XII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 1º marzo 1739 dall'arc. Leopold Anton Eleutherius von Firmian
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
14 dicembre 1772 da Clemente XIV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 10 anni, 2 mesi e 30 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Leopoldo Ernest von Firmian (Trento, 22 settembre 1708; † Passavia, 13 marzo 1783) è stato un cardinale e Vescovo austriaco, conosciuto come Leopoldo III a Seckau e Passavia e come Leopoldo I a Trento.

Cenni biografici

Nato a Trento, primogenito del barone Franz Alfons Georg von Firmian, ciambellano imperiale e consigliere reale, e della contessa Barbara Elisabeth von Thun. Suo fratello Francesco era un confidente speciale dell'imperatore Giuseppe; un altro fratello, Vigilio Agostino, fu vescovo di Lavant (1744-1754) e suo fratello minore, Karl Joseph, era Plenipotenziario austriaco a Milano. Nipote di Leopold Anton Eleutherius von Firmian, arcivescovo di Salisburgo e nipote di Joseph Maria von Thun, vescovo di Gurk (1741-1762) e di Passau (1762-1763). Zio di Franz Karl von Firmian, vescovo titolare di Ascalona, ausiliare di Passau (1773-1778). È anche elencato come Leopold Ernst Passau e il suo nome di battesimo come Leopoldus Ernestus.

Formazione e ministero sacerdotale

Completò gli studi ginnasici a Trento; studiò filosofia a Graz (1724-1726) e teologia presso il Pontificio Collegio Germanico dei Gesuiti a Roma, 1726-1729; pur essendo d'accordo con i maestri gesuiti, stabilì contatti sia con il circolo riformato intorno ai domenicani, sia, più tardi, con il cardinale Giuseppe Agostino Orsi, O.P.; lì trovò e conobbe la letteratura giansenista che diede la base teologica per l'alta serietà morale che praticò per tutta la vita. Per motivi di salute, dovette lasciare Roma nel 1729 e completò gli studi di legge a Salisburgo. Lì entrò anche a far parte del circolo del Muratori, che sosteneva la riforma della Chiesa.

Canonico a Trento e Passau, dal 1723 e a Salisburgo nel 1728.

Ordinato sacerdote il 25 settembre 1729 dallo zio arcivescovo, con dispensa papale per non aver ancora raggiunto l'età canonica. Presidente concistoriale a Salisburgo dal 1730 al 1739 e prevosto a Trento. Decano del capitolo della cattedrale metropolitana di Salisburgo, 1733. Si distinse come un amministratore eccezionale, oltre che come un astuto diplomatico.

Episcopato

Eletto vescovo di Seckau il 13 febbraio 1739, consacrato il 1º marzo 1739 nella cattedrale di Salisburgo da Leopold Anton Eleutherius von Firmian, arcivescovo di Salisburgo, suo zio, assistito da Joseph Franz Valerian Felix von Arco(ch) vescovo di Chiemsee, e da Ferdinand Joseph von Sarentheim(ch), vescovo titolare di Hypsus. Il suo motto episcopale era Dextera Domini exaltavit me.

Durante la guerra di successione austriaca, 1740-1748, insieme al fratello Agostino Vigilio, supplicò invano l'arcivescovo, loro zio, per una politica di neutralità nei confronti della Baviera. Vicario generale per i distretti salisburghesi della Stiria e della Neustadt, 1741-1763. Mons. Firmian si dedicò con tutto il cuore alla riforma della sua diocesi e delle regioni dell'arcidiocesi di Salisburgo sotto la sua cura. Diede una forte enfasi alla predicazione e all'insegnamento della dottrina cristiana. Le sue riserve sulle numerose festività e pellegrinaggi rendevano chiaro che era iniziata una nuova era religiosa. L'aumento del protestantesimo segreto, specialmente nell'Alta Stiria, lo preoccupò molto.

L'impegno di Mons. Firmian nella famosa missione catechetica del gesuita Ignaz Parham gli assicurò un posto di rilievo nella storia della Missione Popolare. Concessa la dispensa per accettare l'elezione a coadiutore di Trento, con diritto di successione, fatta dal capitolo della cattedrale il 29 maggio 1748. Riorganizzò la diocesi e cercò di risolvere i numerosi problemi creati durante l'amministrazione del vescovo Dominick Antonius von Thun(ch). Si dimise da coadiutore il 20 gennaio 1756 e tornò alla sua diocesi di Seckau. Nel 1761 si candidò per la diocesi di Passavia, ma alla fine abbandonò la candidatura in favore di Joseph Maria von Thun(ch), vescovo di Gurk: quando quest'ultimo morì inaspettatamente nel 1763, il vescovo Firmian fu nominato all'unanimità con il sostegno dell'imperatrice Maria Teresa.

Eletto vescovo di Passau dal capitolo della cattedrale il 1º settembre 1763, preconizzato il 26 settembre 1763; lo stesso giorno gli fu concesso il pallio. Gli fu permesso di mantenere i suoi benefici situati fuori Passau. Rimase uno dei più stretti consiglieri dell'imperatrice fino alla sua morte. A Passau, Mons. Firmian dedicò la sua attenzione, come già a Seckau, all'educazione dei sacerdoti. Sebbene fosse generalmente positivo nei confronti della Compagnia di Gesù, rifiutò di dare loro la competenza esclusiva in questo campo, come il suo predecessore, il vescovo von Thun. E così, il seminario di nuova fondazione, chiamato Josepho-Leopoldinums, per i sacerdoti secolari non era guidato dai gesuiti, ma dal clero secolare. Il vescovo scrisse a mano i suoi statuti e li pubblicò nel 1764. Le case sacerdotali di Enns (Alta Austria) e Gutenbrunn (Bassa Austria) trovarono nel vescovo Firmian un energico promotore. Nella sua lettera pastorale del 1764, "Pastor Bonus", in cui segue l'opera di Jan Opstraet, teologo pastorale dell'Università di Lovanio, è stato raccomandato come linea guida per i pastori della diocesi.

Dato che in Stiria, a Salisburgo e nella parte austriaca di Passau esisteva un protestantesimo segreto, egli ritenne necessario creare un contrappeso con un clero istruito di pietà personale e integrità di vita, che potesse offrire al popolo un aiuto spirituale. Dalla "Pastor Bonus", Mons. Firmian auspicava un profondo rinnovamento della pastorale, il contenimento delle eresie diffuse e il consolidamento della morale cristiana. Nel 1764 fu denunciato a Roma come giansenista. Ci furono gravi scontri e il vescovo rifiutò, nonostante i ripetuti solleciti, la confisca delle opere elencate nell'Indice. Anche se i sospetti del vescovo Firmian che i gesuiti fossero la causa dell'azione a Roma contro il "Pastor Bonus" e il suo seminario secolare non erano del tutto infondati, egli agì con molta cautela nella soppressione della Compagnia di Gesù. Non era né nemico dei gesuiti né giansenista in senso stretto. In definitiva, non era affatto interessato alla lotta dottrinale e ascetica tra gesuiti e giansenisti. Piuttosto, la sua preoccupazione era pastorale, come promossa nell'opera di Opstraet.

Con l'aiuto di ex gesuiti, riorganizzò l'intero sistema scolastico; e quando fondò l'Accademia del Principe Vescovo, le facoltà filosofiche, giuridiche e teologiche furono formate da ex-gesuiti. Nel giro di 13 anni visitò quasi tutte le 850 parrocchie della sua vasta diocesi. Non solo celebrava l'Eucaristia con i fedeli, ma predicava e impartiva catechesi. Riceveva dappertutto delegazioni di fedeli che gli comunicavano quali fossero i loro desideri. Decorato dall'imperatore d'Austria con la Gran Croce dell'Ordine austriaco di Sankt Stefan nel 1765.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 14 dicembre 1772. il papa gli inviò la berretta rossa con il breve apostolico del 9 gennaio 1773. Dopo aver ridotto il numero delle festività nel 1773, regolò anche la celebrazione secolare delle domeniche e dei giorni festivi. Tutti i giochi e i divertimenti pubblici erano vietati nonostante le proteste del popolo in quei giorni. Inoltre, le processioni e i pellegrinaggi vengono gradualmente diminuiti. La sua attenzione era rivolta contro tutte le forme di superstizione.

Non partecipò al conclave del 1774-1775, che elesse papa Pio VI. Accolse con favore l'Editto di Tolleranza emanato dall'imperatore Giuseppe II nel 1781. Le regole di condotta che il cardinale aveva impartito al suo clero andavano addirittura oltre il contenuto del decreto governativo. Voleva la conversione dei protestanti attraverso la vita esemplare dei cattolici, e specialmente del clero. Ricevette la berretta rossa e il titolo di San Pietro in Montorio nel concistoro celebrato da Papa Pio VI a Vienna, il 19 aprile 1782. Lo stile di vita e la vita di corte del cardinale Firmian furono determinati dallo splendore rococò dei principi spirituali. Come costruttore e patrono della diocesi stessa fece costruire e ristrutturare numerosi monumenti: la nuova residenza vescovile (1765-1771), la casa di caccia di Thyrnau, gli uffici giudiziari ben dotati, l'Ospedale Generale nel 1773, nuovi villaggi nel "Land der Abtei" e nuove strade, di cui ha beneficiato tutta la popolazione.

Negli anni della carestia del 1770-1772 si guadagnò grande simpatia da parte dei suoi sudditi: mentre la Baviera e l'Austria in quel momento rifiutavano ogni aiuto, riuscì a proprie spese a portare grano dall'Italia a Passau. Inoltre, il consolidamento della diocesi era una sua grande preoccupazione. Attraverso i trattati con l'Austria nel 1765 e nel 1782 riuscì a formare un territorio chiuso di circa 18 miglia quadrate con circa 50.000 residenti.

Morte

Morto il 13 marzo 1783 a Passavia. Esposto e sepolto nella cripta vescovile della cattedrale di Passavia.

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Principe-vescovo di Seckau Successore: BishopCoA PioM.svg
Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn 13 febbraio 1739 - 26 settembre 1763 Joseph Philipp Franz von Spaur I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn {{{data}}} Joseph Philipp Franz von Spaur
Predecessore: Principe-vescovo di Passavia Successore: BishopCoA PioM.svg
Joseph Maria von Thun 26 settembre 1763 - 13 marzo 1783 Joseph Franz Anton von Auersperg I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph Maria von Thun {{{data}}} Joseph Franz Anton von Auersperg
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Joseph Dominick von Lamberg 19 aprile 1782 - 13 marzo 1783 Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph Dominick von Lamberg {{{data}}} Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena
Voci correlate